Prende il via il 6 giugno il corso di alta formazione gratuito progettato per i dirigenti e funzionari delle Polizie locali della Regione del Veneto organizzato dal Centro interuniversitario di Scienze della sicurezza e della criminalità delle università di Trento e Verona (Cssc) con il sostegno della Regione del Veneto. La scadenza per le adesioni è prevista il 30 maggio.
Gli obiettivi specifici del corso saranno fornire competenze avanzate in tema di sicurezza nei singoli contesti urbani da un punto di vista interdisciplinare, identificare e analizzare i problemi nel proprio contesto urbano, elaborare le risposte adeguate e sostenibili, anche partecipate e integrate, nonché valutare l’efficacia e l’efficienza degli interventi posti in essere.
L’obiettivo, dunque, è quello di proporre e approfondire conoscenze, metodi e strumenti innovativi utili per pianificare, realizzare e gestire soluzioni per la sicurezza urbana con una visione strategica, multidisciplinare e di lungo periodo. Le diverse prospettive rilevanti adottate sono quella giuridica, sociologica, criminologica e tecnologica. Il corso si terrà nel dipartimento di Scienze giuridiche e sarà fruibile anche a distanza, grazie alla modalità di erogazione ibrida. La partecipazione è gratuita e non è previsto un limite massimo di iscritti. Al termine delle lezioni, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% del corso.
“La Regione del Veneto – commenta l’assessore regionale alla Sicurezza, Cristiano Corazzari – crede fortemente nell’importanza della formazione dedicata alla Polizia locale, corpo che assume un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della sicurezza urbana. In un contesto in continua e rapida evoluzione, come quello del comparto della sicurezza, è fondamentale restare al passo con le novità sia in ambito tecnologico che in quello normativo. Per questo ogni anno, nell’ambito della legge regionale 24 del 2020 sulla Polizia locale e le politiche di sicurezza, investiamo risorse diversificando le attività formative per rispondere a tutte le esigenze, da quelle degli agenti a quelle dei gradi più elevati.”
Per maggiori informazioni si rimanda alla brochure pubblicata sul sito dipartimento di Scienze giuridiche e sul sito del Cssc.