Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Digital Education Hub EDUNEXT

L’ateneo aderisce con tre corsi di laurea al progetto di innovazione didattica

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
in Dai dipartimenti
Photo credits: @ภัทรชัย รัตนชัยวงค์ - Adobe Stock

Photo credits: @ภัทรชัย รัตนชัยวงค์ - Adobe Stock

Per la prima volta le università italiane progettano un’offerta formativa che coniuga didattica in presenza e didattica digitale in modo innovativo e di alta qualità. L’Università di Verona ha aderito, infatti, al Digital Education Hub Edunext, una rete di 35 università italiane e 5 istituzioni di Alta Formazione, finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, che ha l’obiettivo di apportare una significativa innovazione didattica nella progettazione formativa e nelle modalità di erogazione della didattica. Edunext è stato presentato, nell’ambito delle iniziative Crui-Mur, a Didacta, fiera che si è tenuta a Firenze dal 12 al 14 marzo.

Il modello formativo Edunext è fondato su tre pilastri: progettazione di Educational Clusters multidisciplinari e modulari, rilascio di Open Badges riconoscibili e certificabili, modalità didattica Blended Intensive, con un 50% di didattica online realizzata con tool tecnologici avanzati e il supporto di instructural designers. Con l’avvio della nuova offerta formativa, la rete Edunext coinvolge oltre 700.000 studentesse, studenti e 25.000 docenti, ricercatori e ricercatrici, promuovendo l’internazionalizzazione e la cooperazione tra le Università.

L’ateneo di Verona ha aderito con tre corsi di studio, che adotteranno, per il prossimo anno accademico. 2025/2026, il modello didattico del Digital Education Hub, ovvero il corso di laurea magistrale in Management delle Attività Sportive Innovative e Sostenibili (SportIS), incardinato nel dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il corso di laurea magistrale in Governance dell’Emergenza del dipartimento di Scienze giuridiche e il corso di laurea magistrale interateneo in Salute e Sport, incardinato all’interno dell’università di Modena Reggio Emila, in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.

All’iniziativa hanno partecipato Federico Schena, delegato alla Didattica di Univr, con Roberta Silva direttrice del Talc, Teaching and Learning Center di ateneo, Silvano Pasquali e Olga Forlani dell’unità operativa Tecnologie Innovative per la Didattica (Tid). La gestione del progetto EDUNEXT@UniVR è stata affidata dal magnifico rettore Pier Francesco Nociniad una cabina di regia, coordinata da Federico Schena, che riunisce gli aspetti didattici, pedagogici e dello sviluppo delle tecnologie innovative.

I tre corsi Univr saranno quindi progettati per garantire flessibilità e alta qualità, organizzando una didattica mista (50% presenza e 50% online) con strumenti tecnologici avanzati di apprendimento e modelli di valutazione digitale. I contenuti didattici online saranno tradotti in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – utilizzando strumenti avanzati di intelligenza artificiale integrati nei sistemi di registrazione.

Gli Educational Clusters consentono a studentesse e studenti di acquisire competenze trasversali e specialistiche, certificate attraverso il sistema di Open Badges, riconosciuto a livello europeo. Inoltre, il modello Blended Intensive prevede periodi di studio online integrati con settimane intensive in presenza, favorendo l’interazione e modelli formativi più efficaci.

“Essere presenti in Edunext assieme all’ateneo di Modena Reggio Emilia, capofila del progetto con cui siamo legati da un forte e ampio rapporto di collaborazione su varie attività didattiche, è parte integrante della strategia di sviluppo della nostra università”, afferma il magnifico rettore Pier Francesco Nocini. “Sono particolarmente soddisfatto che questo ulteriore passaggio trovi attuazione all’interno del mio mandato e che l’università di Verona collabori attivamente con la comunità accademica nazionale per proporre a studentesse e studenti una efficace innovazione didattica”.

“Con l’adesione alla rete nazionale del progetto Edunext”, spiega Schena, “l’università di Verona allarga ancora la propria offerta formativa investendo nell’innovazione e nello sviluppo di nuove modalità didattiche. Attraverso la proposta di una formazione blended l’ateneo intende raggiungere un pubblico più ampio di studentesse e studenti, che potranno fruire del progetto formativo conciliando esigenze lavorative e ottimizzando i trasporti, senza rinunciare alla fondamentale esperienza di interazione educativa con i docenti che è da sempre al centro dei nostri percorsi ed è anche alla base del successo lavorativo di laureate e laureati a Verona. Ci siamo impegnati a fondo”, prosegue Schena, “anche grazie alle elevate competenze didattiche offerte dal Talc ed alle esperienza maturata nel periodo Covid dalla nostra area tecnologica del Tid, per essere pronti a questa nuova sfida e protagonisti nella rete Edunext con questi 3 corsi ai quali contiamo di poter aggiungere presto anche altre proposte e novità”.

Articolo precedente

Il futuro è circolare

Articolo successivo

Massimo Recalcati presenta “Il miracolo della forma”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione