Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

A Parigi chiude l'ultimo ufficio del turismo. Abbiamo fatto il punto su nuove tecnologie e fenomeni turistici con Emanuela Bullado di Univr

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
in Dai dipartimenti
Credits: @YouraPechkin - ADOBE

Credits: @YouraPechkin - ADOBE

La notizia della chiusura dell’ultimo ufficio del turismo di Parigi segna un cambio di paradigma nel settore turistico. La capitale francese, che nel 2023 ha accolto 50 milioni di visitatori, 37 dei quali concentrati nell’area urbana, ha deciso di abbandonare il tradizionale modello fisico di informazione turistica, sostituendolo con servizi più moderni e digitalizzati. Tra le novità, il comune di Parigi ha introdotto un servizio di messaggistica immediata via WhatsApp, oltre a promettere l’apertura di almeno 50 chioschi-assistenza digitali entro il 2026.

Questa trasformazione del servizio turistico parigino si inserisce in un trend più ampio, legato ai cambiamenti nelle abitudini dei turisti e ai progressi tecnologici che stanno plasmando il settore. L’informazione turistica, infatti, è sempre più richiesta in modo rapido e accessibile tramite smartphone, in linea con la crescente esigenza di autonomia da parte dei visitatori.

Per comprendere meglio i fenomeni in atto e le implicazioni di questi cambiamenti, la redazione di Univrmagazine ha intervistato Emanuela Bullado, docente di Geografia economico-politica del dipartimento Culture e civiltà e referente del corso di laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche.

 

1. Professoressa Bullado, la chiusura dell’Ufficio del turismo di una delle capitali turistiche europee in favore di soluzioni digitali è un segno della necessità di una revisione delle politiche turistiche?

Partiamo da una considerazione di fondo: Il turista è profondamente cambiato negli ultimi anni; è un soggetto capace di destreggiarsi nella rete al fine di raccogliere informazioni, prenotare in autonomia i propri viaggi e scegliere modalità di soggiorno, itinerari ed eventi.

Si tratta di un fenomeno di crescente rilevanza, che ha portato ad una ulteriore stratificazione dal lato della domanda, poiché alla componente tradizionale si è progressivamente affiancato e parzialmente sovrapposto il nuovo approccio, che vede il turista con un ruolo sempre più attivo nelle modalità di selezione ed organizzazione del viaggio.

E’ pertanto inevitabile che il modello tradizionale di offerta debba essere velocemente ripensato e, come spesso accade, la rapidità dei mutamenti dal lato della domanda non trova altrettanta velocità di adattamento sotto il fronte dell’offerta, complici anche gli inevitabili passaggi che coinvolgono anche i soggetti pubblici.

La chiusura degli uffici turistici, un tempo tra i principali indicatori dell’efficienza della ricettività turistica, consente di abbassare i costi dell’accoglienza “fisica”, privilegiando il potenziamento del supporto virtuale.

Il paradigma da gestire prevede la capacità di creare una immagine della destinazione turistica tale da mantenere o accrescere l’attrattività, garantendo comunque le migliori condizioni per lo svolgimento effettivo dell’esperienza, che resta comunque pur sempre “reale”.

 

2. Le nuove tecnologie hanno permesso ai turisti di organizzare i propri viaggi in autonomia. Di recente, è stata sollevata una polemica sul decreto legge che riguarda le key box e i check-in fai da te nelle strutture ricettive private. Queste modalità, che rendono il turista completamente indipendente, sono un rischio o un’opportunità?

Difficile dare una risposta a questa domanda, obbiettivo principale di tutti coloro che si occupano di turismo deve essere quella di sensibilizzare i viaggiatori al rispetto e alla conoscenza, soprattutto quando si viaggia nelle città in stretta connessione con i beni artistici e culturali e con i residenti.

L’effetto post pandemia ha lasciato il segno a livello mondiale, aprendo la strada a nuove forme di fruizione.

La tematica è inoltre strettamente correlata ad un tema molto dibattuto di recente, ossia alla riforma in atto sul tema delle locazioni turistiche e degli affitti brevi, fenomeno particolarmente impattante nelle Città d’Arte, che si affianca alla progressiva diffusione delle forme di sharing economy anche al settore turistico.

In un mondo globalizzato la gestione dell’informazione diventa cruciale ai fini di una corretta possibilità di pianificazione, la crescita di queste forme di soggiorno sfocia spesso nel sommerso, creando un contesto competitivo non omogeneo con le altre forme di accoglienza (alberghi in primis) e concorrendo ad incentivare la fuoriuscita dei residenti dai centri storici, con le inevitabili ricadute sulla tipologia dei servizi che tendono sempre più a caratterizzarsi ad uso dei visitatori e non dei residenti.

 

3. Una ricerca di Fiavet Confcommercio con l’Ente bilaterale nazionale del turismo ha rivelato che nel 2024 ci sono 7.100 agenzie di viaggi attive, circa 600 in più rispetto all’anno precedente, che aveva registrato 300 chiusure. Nonostante l’espansione dei servizi digitali, sembra che i turisti tornino a fare affidamento sulle agenzie. Qual è il suo parere?

Va innanzitutto precisato che ciò che cambia è soprattutto il ruolo e il modo di lavorare dell’agenzia di viaggi. Come in altri settori dell’economia anche in questo caso ciò che muta è la riduzione dell’attività fisica in presenza, a beneficio della quota parte on line del business.

Si assiste anche ad una progressiva specializzazione. Molte agenzie sono dedicate a mete o tipologie di vacanza specifiche (viaggi sportivi, piuttosto che percorsi tematici), hanno target di clientela selezionati (si pensi alle agenzie al servizio di specifici gruppi etnici di immigrati o al segmento del business travel).

Si creano nuove opportunità sul mercato del lavoro per chi si dota delle competenze necessarie. Si tratta di un ambito che anche lato formazione universitaria è stato di recente attenzionato, con la partenza di un corso di laurea magistrale dedicato, caratterizzato da un elevato livello di interdisciplinarità e un focus sulla relazione diretta con il mondo di lavoro di sbocco.

Il positivo riscontro in termini di adesioni, con un bacino di utenza allargato, conferma che la strada imboccata è corretta. L’offerta turistica deve non solo adattarsi ai mutamenti della domanda, ma deve essere in grado di generare innovazione, trovando le misure efficaci per indirizzare i trend in atto. Nuove forme di turismo e nuovi modi per proporre il turismo tradizionale, incluso quello delle città d’arte, son elementi essenziali per rimanere competitivi in un settore di centrale importanza e nel quale non mancano criticità anche importanti (si pensi alla sostenibilità e all’overtourism).

 

Alessia Veronese

Tirocinante Agenzia di stampa “Univerona News”

Articolo precedente

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

Articolo successivo

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Photo credits: @Christian Schwier - Adobe Stock
Attualità

Dal 13 al 16 marzo, torna il Festival del Giornalismo di Verona

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione