Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

Sindaco e parte della Giunta in visita al cantiere, prossimo al collaudo e alla consegna. Un intervento effettuato all’insegna della conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico austriaco e della rigenerazione del tessuto urbano circostante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024
in Verona città universitaria

Nuovi spazi per gli studenti, cittadine e cittadini e per progetti culturali del Comune nel ristrutturato Silos di Levante della Provianda di Santa Marta a Veronetta.  Oggi il sindaco, Damiano Tommasi, e parte della giunta del Comune di Verona hanno effettuato un sopralluogo in visto della consegna del cantiere del Silos di Levante, della Casa del Capitano e della guardiania d’ingresso.

“Restituiamo ai giovani – spiega il sindaco di Verona, Damiano Tommasi – il Silos di Ponente e alla collettività un’area di servizio alla cittadinanza e di progettualità culturale. Si tratta di un importante intervento su un’area dismessa che va a integrare quanto realizzato in precedenza con la Provianda e il Silos di Ponente, riportando alla cittadinanza uno spazio vissuto e da vivere ovviamente, in stretta sinergia con l’università”.

Il Silos di Levante è stato oggetto di un intervento di rifunzionalizzazione a servizi universitari con sale di lettura/studio, punto di ristoro e ambienti espositivo museali, la Casa del Capitano è destinata ad ospitare poliambulatori e nella Guardiania d’ingresso è previsto il recupero della sede della Delegazione Centro dei Vigili Urbani e degli spazi destinati alle associazioni cittadine.

Il progetto di recupero del Silos di Levante, nel rispetto delle nuove destinazioni d’uso e delle esigenze di adeguamento normativo e di sicurezza, risulta finalizzato alla conservazione dell’edificio storico nella sua complessità e stratificazione storica.

“Questo è un luogo di riqualificazione – sottolinea la vice sindaca, Barbara Bissoli – del patrimonio monumentale di proprietà del Comune, ma anche di rigenerazione del tessuto urbano, grazie alla presenza dell’Università che occuperà circa la metà dell’edificio. L’altra parte del Silos è destinata a progetti culturali organizzati dal Comune. Un recupero davvero straordinario di edifici che erano in disuso da molto tempo e che sta volgendo al termine: la chiusura dei lavori e i collaudi sono previsti per la fine d’anno”.

“Questa prima restituzione del Silos di Levante del polo Santa Marta alla città – commenta il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – è l’esempio concreto della profonda interazione esistente tra la città e la sua università. Grazie a questo intervento di restauro avremo l’opportunità di offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti spazi di studio con tre aule da oltre cento posti ciascuna. Potremo, inoltre, accoglierli in un contesto ricco di storia, in uno dei quartieri cittadini che, grazie anche alla presenza dell’ateneo e al lavoro sinergico con il Comune, sta diventato uno dei centri della vita culturale di Verona”.

“Un luogo che è anche museale, ma va inteso in senso lato, – aggiunge l’assessora alla Cultura, Marta Ugolini, – poiché si presta all’organizzazione di molteplici forme di progettualità culturale”.

“Questo spazio – aggiunge l’assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo – rende il polo di Santa Marta ancora più attrattivo per gli universitari con aule studio dai dettagli architettonici austriaci, ricordo di un illustre passato, molto luminose e affacciate sulla Provianda e sul giardino. Il Silos di Levante completa questo polo che sarà sempre più vissuto da ragazze e ragazzi che possono finalmente contare su quegli spazi che sono necessari e sempre più richiesti dalla gioventù”.

Il Silos di Levante ospiterà anche, all’ultimo piano, degli spazi espositivi museali nell’ala orientata a nord dove si trovano i silos in cemento armato una volta destinati a contenere le granaglie che alimentavano la produzione panificatoria della Provianda. Al piano terra una zona ristoro sarà accessibile sia agli utilizzatori dei nuovi spazi del Silos di Levante, gli universitari, sia alle cittadine e cittadini frequentatori del compendio.

Micaela Goldoni, architetto di Politecnica e direttore tecnico dei lavori ha raccontato in dettaglio la filosofia dell’intervento che “è stato di carattere molto conservativo. Abbiamo cercato di mantenere inalterati gli aspetti di archeologia industriale I punti fondamentali che hanno guidato la stesura del layout architettonico, sono stati la conservazione e il restauro in loco dell’impianto dei macchinari per la risalita e lo stoccaggio delle granaglie presenti, che sarà parte integrante dell’allestimento museale; la minimizzazione dell’impatto delle nuove strutture nei confronti della materia esistente nell’ottica di conservare integri otto Silos nella parte centrale, con conseguente modifica della distribuzione dei percorsi museali interni a queste otto strutture in cemento armato”.

È stata poi mantenuta e valorizzata la scala esistente di epoca austrica nel percorso espositivo. I macchinari di risalita delle granaglie sono stati conservati in parte e li si possono ammirare salendo delle passerelle che collegano un piano all’altro.

 

Contributo dell’Ufficio stampa del Comune di Verona

Articolo precedente

Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

Articolo successivo

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione