Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

L’avvio ufficiale mercoledì 11 dicembre, alle 11, aula magna di Scienze motorie, via Casorati, 43

di Elisa Innocenti
11 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

È organizzato a Verona il primo evento nazionale che raggruppa, in presenza, tutte le dottorande e i dottorandi iscritti all’innovativo dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive. Oltre sessanta giovani ricercatrici e ricercatori, tra loro anche molti atleti, condivideranno tematiche e metodologia di studio integrandole anche con le specifiche esperienze professionali nel mondo dello sport e della chinesiologia.

Il corso di dottorato di interesse nazionale, giunto alla sua seconda edizione, vede oltre venti università coinvolte, con Verona capofila, e sede amministrativa, di un percorso altamente qualificato anche a livello europeo.

La prima Winter school si tiene proprio nella città scaligera, dal 10 al 13 dicembre, organizzata in due modalità di formazione, con lezioni frontali su temi di grande rilevanza e con relatori internazionali, ma soprattutto con una importante esperienza laboratoriale, su cinque diverse tematiche che spaziano dalla bioenergetica alla funzione muscolare, dalla biomeccanica alla composizione corporea.

Proprio questa intensa attività pratica di laboratorio, particolarità della Winter school, insieme alla rilevanza dei nomi dei relatori, ha garantito la grande adesione all’evento, con presenti ben 66 dottorande e dottorandi.

Qui le interviste a docenti e dottorandi

“Questa prima edizione della Winter school – ha affermato il prorettore di ateneo Diego Begalli – conferma la bontà della scelta di istituire a Verona il dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive, un progetto di alta formazione che coinvolge oltre 20 università ed è arricchito anche dalla presenza del Conservatorio dell’Abaco di Verona. L’idea di fare rete tra atenei per l’alta formazione e per la ricerca risponde a quella visione strategica della governance che vede, nella collaborazione tra istituzioni accademiche, il futuro del sistema universitario. L’obiettivo di questo progetto è, infatti, quello di aggregare competenze, condividere risorse, ricerche interdisciplinari e infrastrutture per creare professionalità altamente qualificate”.

“La Winter School è incentrata sulle competenze operative in laboratorio”, spiega Federico Schena, delegato del rettore allo Sport e coordinatore del dottorato, “sulla capacità di usare tecnologia all’avanguardia che diventa così un valore aggiunto e si affianca alla teoria. Il piano di formazione prevede il coinvolgimento diretto in attività pratiche integrate con incontri di formazione e discussione, tutto rigorosamente in presenza, creando una teoria contestualizzata alla ricerca operativa. La scelta è di non proporre una specializzazione fine a sé stessa, ma vedere e provare aspetti che poi si potranno replicare nelle proprie sedi. L’università di Verona si è impegnata per questa prima edizione della Scuola invernale, ma l’auspicio è che diventi itinerante in altri atenei del dottorato”.

Oltre alla parte esperienziale in laboratorio, sono previste delle key-note lecture con relatori internazionali come Carlo Reggiani, docente emerito di Pavia, Alberto Enrico Minetti, università di Milano, Marco Narici, università di Padova, Russell Richardson, University of Utah.

“Il Dottorato”, prosegue Schena, “promuove attività di ricerca integrate in diversi curricula che spaziano dallo studio della prestazione sportiva e delle metodologie di allenamento, alla prevenzione delle malattie cronico degenerative, allo studio delle migliori strategie di insegnamento dell’attività motoria e sportiva in ambito scolastico. Questo tipo di percorso garantisce anche un’ottima collocazione lavorativa in ambiti sempre più dinamici e diversificati come sono quelli dell’esercizio fisico e dello sport”.

Queste sono le università aderenti al progetto di dottorato nazionale: Università di Verona Conservatorio di musica di Verona, Libera università di Bolzano, università di Foggia, università di Torino, università di Roma “Foro italico”, università di Padova, università del Molise, università Magna Grecia di Catanzaro, università telematica san Raffaele di Roma, università telematica Pegaso, università di Pisa, università dell’Aquila, università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, università di Trento, università di Roma “La Sapienza”, università di Salerno, università di Brescia, università di Palermo, università di Bari Aldo Moro, università di Genova, Università di Brescia, università di Udine.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Persone senza dimora: quali sono le possibili soluzioni?

Articolo successivo

La figura dell’assistente sociale

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione