Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Tocatì

Gli appuntamenti del festival in collaborazione con l’ateneo

di Elisa Innocenti
29 Agosto 2024
in Verona città universitaria

“L’Italia che gioca” è il titolo della nuova edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi (Aga) in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio dell’università di Verona.

A fare da cornice ai giochi e sport tradizionali della 22esima edizione che si terrà dal 13 al 15 settembre sarà il quartiere di Veronetta.

La collaborazione tra ateneo e festival si rafforza anche quest’anno con l’obiettivo di raccontare alla città il patrimonio materiale e immateriale. Quest’anno, grazie alla scelta di Veronetta come sede del Tocatì, l’università potrà affiancarsi nel promuovere ulteriormente il quartiere cuore pulsante delle attività accademiche e studentesche veronesi.

Novità di quest’anno è “Arte contemporanea in gioco” laboratori per bambini e visite guidate nell’ambito dell’iniziativa “Arte in gioco”. Santa Marta sarà, inoltre, per la prima volta la cornice del Forum internazionale della cultura ludica, serie di incontri con riflessioni ed esperienze nel mondo del gioco e dello sport tradizionale.

Non mancheranno, inoltre, docenti dell’ateneo a fare da relatrici e relatori di “Riflessioni” sezione del festival  con la finalità di promuovere per gli individui un agire sociale che li renda cittadini consapevoli, capaci di rigenerare il rapporto con la città e con la società, nel rispetto della diversità culturale e della creatività umana.

Ma vediamo, di seguito, il calendario degli eventi:

Venerdì 13 dalle 9:30 alle 13:30 al museo di Storia naturale si terrà il convegno “Dalla tristezza dell’azzardo alla gioia del gioco”, anticipato dai saluti istituzionali del presidente di Aga Giorgio Paolo Avigo, del sindaco Damiano Tommasi, Chiara Stella, presidente della Commissione consiliare, e Daniela Galletta. I relatori saranno Maurizio Fiasco, presidente di Alea, sociologo, Daniela Capitanucci, presidente della Aps “Azzardo e nuove dipendenze”, Arianna Camporese, psichiatra a psicoterapeuta, Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale all’università di Verona, Sabrina Migliozzi, medico dell’Ulss2, Roberta Pacifici, già direttore del Centro nazionale dipendenze e doping, Iss, e Pierluigi Sacco, docente di Economia della cultura allo Iulm di Milano.

Ci saranno anche due tavole rotonde, entrambe alla Provianda di Santa Marta. La prima, dalle 11 alle 13, “Politiche culturali, patrimonio vivente e societá civile” sarà introdotta e moderata da Valentina Lapiccirella Zingari e vedrà i contributi di Fausta Bressani, direttore della direzione Beni, attività culturali e sport della Regione Veneto, Agostina Lavagnino, responsabile dell’archivio di Etnografia e storia sociale della Regione Lombardia, Alessia Villanucci, istituto centrale patrimonio immateriale del ministero della Cultura, Gabriele Desiderio, responsabile progetti unione nazionale Proloco (Unpli), Angela Puglisi, Proloco Novara di Sicilia e comunità del maiorchino del circolo Olimpia e Vincenzo Santoro (da remoto), responsabile cultura e turismo dell’associazione nazionale Comuni italiani. Ospite della tavola rotonda le Fiandre, che, con Sophie Muyllaert (da remoto), portano una riflessione sul ruolo delle regioni nell’elaborazione di politiche culturali a livello europeo.

La seconda, dalle 15 alle 17, “Filmare il patrimonio vivente – educare” sarà moderata da Valentina Lapiccirella Zingari, Sofia Scomparin e Greta Torresani. Come ospiti Massimiliano Sirotti, per presentazione in anteprima del video “La bottega di Aurelio”, prodotto dalla comunità dei trampolisti di Schieti (Urbino) in collaborazione con il Liceo artistico scuola del libro di Urbino, Giancarlo Tavella, con l’evoluzione del gioco dei birilli dai materiali di archivio della comunità della Bije di Farigliano (Cn), Sofia Scomparin e Greta Torresani (Aga) per la presentazione del video prodotto nel contesto del progetto Cinema, con le comunità del To’ Vegna di Farra di Mel (Bl), le remiere di Venezia e lo S-cianco di Verona e Giacomo Mormino del dipartimento di Scienze umane, Philm – Centro di ricerca filosofia e cinema dell’Università di Verona, che conclude presentando alcuni riller prodotti da studenti degli Istituti tecnici di Verona. Ospite della tavola rotonda la Francia, con Thomas Mouzard, che presenterà l’esperienza di sportreso, piattaforma collaborativa, con l’associazione “Iles du Monde”, accreditata Unesco nel 2024.

Sabato 14 dalle 9 alle 13 si terrà il simposio internazionale “Patrimonio vivente e spazi culturali” in aula T.06 dell’università di Verona nella Provianda di Santa Marta. A moderare sarà Valentina Lapiccirella Zingari. Gli ospiti saranno Giuseppe Giacon e Nicola Gasperini, per l’associazione Giochi antichi (Aga), Edoardo Marini, della comunità del cacio al fuso di Pienza, Pierluigi Sacco, dell’università degli studi d’Annunzio di Chieti, Fabio Saggioro, docente dell’università di Verona, Carlo Francini, per l’Associazione nazionale beni patrimonio mondiale, e Tamara Nikolich Djeric, dell’Ecomuseo Batana di Rovigno. In conclusione una Tavola rotonda con immagini e riflessioni dei partners della rete del Programma Tocatì e dell’associazione europea giochi e sport tradizionali (Aejest), con contributi da Croazia, Polonia, Belgio, Francia e Cipro.

Sabato 14 è anche la giornata di Arte contemporanea in gioco, laboratori per bambini e visite guidate realizzate dall’università di Verona, con Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, in collaborazione con l’associazione culturale Urbs Picta, per aderire alla prima edizione del format Arte in gioco, l’iniziativa che coinvolge i Musei Civici e gli altri luoghi della cultura veronesi, con un calendario di eventi sul tema del gioco. Al Polo Santa Marta, sede espositiva della mostra d’arte “Contemporanee/Contemporanei”, alle 11 e alle 11.30, si terranno due visite guidate, su prenotazione, con focus sulle opere che maggiormente trattano i temi legati al gioco, come “The Variational Status” di Riccardo Giacconi, scelta come rappresentativa del palinsesto espositivo di Arte in gioco. Nella stessa sede, ogni ora, a partire dalle 10 e fino alle 16, si terranno, sempre su prenotazione, mini laboratori a tappe per bambini/e e ragazzi/e (6-12 anni) dedicati alla sperimentazione in forma giocosa e divertente dei linguaggi dell’arte contemporanea. Prenotazioni sul sito https://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/12742?p_auth=gyAGKmhp

Giornata conclusiva quella di domenica 15 settembre con due talk al Teatro Romano. Alle 11 “Dall’Antico Egitto con amore”, con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, Patrizia Basso, docente di Archeologia e storia dell’arte greca e romana all’Università di Verona. Alle 15:30 “Giocare fa bene alla salute”, con Eliana Liotta, giornalista e saggista scientifica, Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive all’università di Verona. A introdurre entrambi gli eventi sarà la giornalista Lorenza Pizzinelli.

Maggiori informazioni sul festival: https://tocati.it/

SM

Articolo precedente

Il progetto artistico “Mal d’aria” in biblioteca Frinzi

Articolo successivo

All’università di Verona si prepara l’ingegnere del futuro

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Apertura della 22esima edizione del Tocatì

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione