Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via Veronetta Contemporanea Festival

Martedì 4 giugno l'inaugurazione ufficiale della manifestazione

di Elisa Innocenti
5 Giugno 2024
in Verona città universitaria

Prende ufficialmente il via la terza edizione di Veronetta Contemporanea Festival, evento culturale che punta a trasformare e valorizzare il quartiere di Veronetta, promosso dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim.

L’inaugurazione di questa edizione si è svolta, martedì 4 giugno, nel rinnovato piazzale di Santa Marta, trasformato quest’anno con la creazione di un’area ristoro, con l’obiettivo di renderlo simile a una piazza vivace, luogo di incontri e socializzazione.

A portare i saluti introduttivi sono stati Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement e Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival.

“Ringrazio tutta la squadra per il lavoro che ha fatto e sta facendo per Veronetta Contemporanea. Iniziamo a programmare già con un anno di anticipo e abbiamo messo in piedi un programma di eccellenza”, ha spiegato Guaraldo. “È uno sforzo ulteriore che costa in termini di energie, ma lo facciamo perché crediamo che questo luogo e questi spazi bellissimi possano essere a disposizione di tutti”.

È poi intervenuto Nicola Pasqualicchio, che ha sottolineato l’importanza della trasformazione dello spazio: “Un’altra delle cose a cui tenevo molto era di addomesticare questo spazio. Questo è uno spazio problematico da molti punti di vista, che presenta grandi contrasti tra la notte e il giorno, tra gli studenti e gli abitanti. Mettere questi arredi, questa mostra e questi punti di ristoro che hanno una loro configurazione accogliente un po’ alla volta ci aiuterà a trasformare questo spiazzo in una piazza.”

Presente anche il consigliere comunale Giacomo Cona che ha sottolineato l’importanza della rigenerazione del quartiere, frutto di una stretta collaborazione con l’università di Verona e varie associazioni locali. In particolare, Reverse, società che ha curato gli allestimenti, attenta agli impatti ambientali e sociali, e Panta Rei, una realtà di ristorazione sociale che offre opportunità di inserimento lavorativo a persone in difficoltà, che per tutta la durata del festival gestirà il punto ristoro.

Il festival ha tra i suoi obiettivi quello di ravvivare la vita nel quartiere di Veronetta, integrando anche gli spazi dell’Università di Verona in cui si svolgeranno le attività. L’iniziativa, che mira a creare una connessione più profonda tra l’università e il quartiere, si è aperta con l’inaugurazione della “Mostra d’ascolto” di Polimorfica, un’associazione di promozione sociale attiva a Veronetta, impegnata nella formazione e nelle attività ricreative per i giovani, oltre che nell’attivazione civile. La mostra, legata al progetto “Tracce di Quartiere”, mira a far conoscere Veronetta attraverso le voci e le storie dei suoi abitanti: dagli studenti ai residenti di lunga data, tutti con esperienze uniche da raccontare.

L’idea delle interviste è nata un anno fa nell’ex edicola di piazza Santa Toscana, a Veronetta, sede operativa di Polimorfica. Qui, l’associazione ha raccolto testimonianze significative grazie alla relazione instaurata con gli abitanti. Le interviste sono state condotte con più di 50 persone e sono disponibili in formato podcast. Questi possono essere ascoltati scansionando i codici QR presenti sulle immagini esposte vicino al Chiosco, che raffigurano alcuni degli intervistati. L’installazione offre un coinvolgente intreccio di esperienze, permettendo ai visitatori di entrare nel cuore del quartiere attraverso le storie dei suoi diversi abitanti. La mostra rimarrà visitabile fino al 15 giugno, nel piazzale esterno della Santa Marta. 

Veronetta Contemporanea Festival rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio umano e culturale del quartiere, contribuendo a creare una comunità più coesa e vivace.

link per ascoltare il podcast “Tracce di Quartiere” : https://www.spreaker.com/podcast/tracce-di-quartiere-veronetta–6164052

La giornata inaugurale è proseguita con il dialogo filosofico a tema “Screenshot. I reel come istantanea del presente” che ha coinvolto Matteo Bonazzi, Francesco Lughezzani, Alessandra Pantano, Gianluca Solla e gli studenti del progetto di Orientamento filosofico “Il futuro al lavoro”. 

A seguire, si è tenuto lo spettacolo “La ballata dei beati perseguitati“, con Gigio Brunello, Rosa Brunello, Luca Tapino ed Enrico Terragnoli. 

In conclusione, la Compagnia Ersilia Danza ha presentato lo spettacolo “Chameleons. Parola d’ordine: cambiamento“, con coreografia di Laura Corradi.

Tutte le informazioni sono sulla pagina dedicata  www.univr.it/veronettacontemporanea.

Articolo precedente

A Verona da tutto il mondo per fare il punto sui Disturbi neurologici funzionali

Articolo successivo

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

di Margherita Centri
25 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione