Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

L’installazione artistica allestita al Bastione delle Maddalene fa parte dell’evento èVRgreenweek

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
in Attualità

Nell’ambito dell’èVRGreenWeek, la settimana di eventi dedicati alla sostenibilità organizzata dall’università di Verona in collaborazione con il Comune di Verona e l’università di Padova,  la nature tech company 3Bee ha omaggiato la città con “Voci dalle Oasi”, un’installazione artistica itinerante che, dopo l’esordio di ottobre 2023 nella metropolitana Milano, sarà in mostra a Verona dal 1 al 30 giugno al Bastione delle Maddalene, con un’esclusiva riproduzione parziale.

Realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023 da 3Bee, Voci dalle Oasi è una vera e propria mostra musicale, che simboleggia un urgente richiamo all’azione per proteggere tutti gli insetti impollinatori, il cui declino non è visibile come altre emergenze ambientali. La mostra è composta da 20 pannelli che raffigurano le gigantografie di alcuni insetti impollinatori, preziosi custodi della biodiversità, di cui potremmo non ascoltare più il buzz tra qualche tempo. Scansionando i QR code riportati su ogni pannello, è possibile ascoltare proprio questi suoni unici – modificati in forma di track song per l’iniziativa – registrati dalla tecnologia Spectrum di 3Bee, un “orecchio elettronico” che, posizionato in un’area di studio, è in grado di rilevare la diversità e la frequenza di insetti impollinatori attraverso un monitoraggio continuo.

Grazie alla tecnologia proprietaria Spectrum, che censisce e cataloga le specie attraverso i loro buzz nelle oasi, filiere agricole e siti aziendali, 3Bee ottiene dati fondamentali per il protocollo di monitoraggio della biodiversità Element-E. Questo strumento guida i decision maker di municipalità e imprese ad agire secondo i criteri Esg e gli standard di rendicontazione internazionali per la sostenibilità ambientale e la conservazione della biodiversità. Grazie ai dati restituiti dalla tecnologia satellitare e in campo infatti, Element-E consente a enti, imprese e municipalità di comprendere qual è il loro impatto sulla biodiversità e di identificare azioni mirate per la sua rigenerazione.

“L’evento èVRgreen Week propone un ricco calendario di iniziative coordinate da università di Verona e Comune di Verona proposte da realtà come 3Bee che operano nel contesto territoriale e che si occupano direttamente o indirettamente della cura del capitale naturale. Per il progetto èVRgreen questo evento rappresenta un importante passaggio che mira ad un coinvolgimento attivo della cittadinanza per costruire insieme un nuovo metodo di coinvolgimento dei cittadini e sensibilizzazione verso tematiche importanti quali la tutela della biodiversità e la cura e valorizzazione del capitale naturale urbano. – afferma Linda Avesani, docente in Genetica Agraria del dipartimento di Biotecnologie– L’università si fa parte attiva in questo processo attraverso spazi di approfondimento dedicati a queste tematiche la cui portata interdisciplinare è dimostrata dal coinvolgimento di numerosi dipartimenti, dalle Biotecnologie alle Neuroscienze, Biomedicina e Movimento passando attraverso il dipartimento di Management.”

“Con Voci dalle Oasi vogliamo sottolineare quanto gli impollinatori siano fondamentali per il nostro ecosistema facendo letteralmente sentire la loro voce e lanciare un importante messaggio di sensibilizzazione, perché la perdita di biodiversità non può passare inosservata. – afferma Benedetta Merlo, senior partnership developer di 3Bee – Omaggiare la città di Verona con questa mostra itinerante è per noi motivo di orgoglio: lavoriamo da tempo sul territorio, al fianco di grower che si occupano della cura e crescita delle nostre Oasi della biodiversità, ma anche con una serie di scuole primarie della provincia con il nostro programma gratuito di education. Questa iniziativa, coordinata con l’Università degli Studi di Verona, rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di divulgazione e sensibilizzazione sul territorio veronese”.

L’installazione “Voci dalle Oasi”, il cui allestimento è stato curato dall’associazione “A testa in su”, sarà esposta per tutto il mese di giugno presso l’area esterna del Bastione delle Maddalene. I cittadini avranno l’opportunità di esplorare il mondo degli insetti impollinatori attraverso un’esperienza immersiva che combina arte e scienza. Il progetto, che unisce tecnologia e sensibilizzazione, mette in luce l’importanza cruciale degli impollinatori nel nostro ecosistema. L’iniziativa dimostra come la collaborazione tra enti pubblici, imprese e istituzioni accademiche sia alla base di un impegno concreto nella promozione della conservazione ambientale e incoraggia i cittadini ad assumere un ruolo attivo di custodi della natura.

 

©Oleksandrum – Adobe Stock

Articolo precedente

Solidarietà alle popolazioni palestinese e israeliana per un impegno attivo dell’ateneo

Articolo successivo

Dal 3 al 9 giugno ЀVRgreen Week

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Elisa Innocenti
8 Gennaio 2025
Attualità

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
14 Novembre 2024
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione