Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal Fondo sociale europeo quasi 1 milione di euro per la ricerca Univr

13 i progetti finanziati dal bando della Regione Veneto che coinvolgeranno 30 giovani laureate e laureati

di Elisa Innocenti
20 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Sono 13 i progetti dell’università di Verona che sono stati finanziati dalla Regione Veneto tramite il Fondo sociale europeo plus, con assegni di ricerca annuali a favore di giovani laureate e laureati per realizzare attività di ricerca applicata a carattere altamente innovativo.

Si tratta di 12 progetti in cui Univr è ente proponente a cui se ne aggiunge un altro come partner operativo dell’università Ca’ Foscari di Venezia. I docenti coinvolti afferiscono ai dipartimenti di Biotecnologie, Culture e civiltà, Ingegneria per la medicina di innovazione, Neuroscienze, Scienze umane e Scienze giuridiche.

Tutti i progetti, iniziati nel 2024 con una durata di 18 mesi, prevedono un partenariato con soggetti pubblici o privati e hanno ottenuto un contributo regionale di quasi 964 mila euro che servirà per finanziare 30 assegni di ricerca destinati a giovani laureate e laureati, entro i 35 anni di età.

“Il mio plauso – afferma il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – va alle giovani leve della ricerca dell’università di Verona che si sono distinte con progetti altamente innovativi. Riconoscimenti come questo consentono alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di proseguire nel loro lavoro con progetti di ricerca applicata i cui risultati andranno a beneficio di tutta la comunità”.

I progetti

Nel bando erano individuati 6 ambiti specializzazione – Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Sustainable Living & Energy, Smart Health, Cultura e Creatività, Destinazione intelligente-  a cui si aggiungono 4 driver trasversali – Trasformazione Digitale,Transizione Verde e Circolare, Capitale Umano, Servizi per l’innovazione e Nuovi modelli di business.

Ecco, di seguito, i progetti vincitori:

  • “Sviluppo di agenti diagnostici molecolari per malattie neurodegenerative basati su nanoparticelle funzionalizzate con peptidi amiloidogenici”, referente scientifico Michael Assfalg, docente di Chimica organica.
  • “Caratterizzazione di tratti di resilienza a stress abiotico in landraces algerine e produzione di materiali per la coltivazione sostenibile del frumento duro”, referente scientifica Diana Bellin, docente di Genetica agraria.
  • “Identificazione di molecole bioattive in nutraceutici e prodotti dell’alveare e studio del loro potenziale effetto neuroprotettivo”, referente scientifica Mariapina D’Onofrio, docente di Chimica organica.
  • “Granoresiliente: sviluppo di pratiche sostenibili per il miglioramento della resilienza nella coltivazione del grano tenero”, referente scientifica Antonella Furini, docente di Genetica agraria.
  • “Nanocompositi polimerici a base di Quantum Dots luminescenti per pannelli fotovoltaici ad alta efficienza”, referente scientifico Adolfo Speghini, docente di Chimica generale e inorganica.
  • “Verso una maggior sostenibilità in viticoltura: caratterizzazione e miglioramento di titolo del progetto cloni di varietà locali”, referente scientifica Sara Zenoni, docente di Genetica agraria.
  • “VeneToAll. Implementazione di una filiera del digitale per la promozione multimediale dell’eredità culturale veneta” nell’ambito della cultura e creatività, referente scientifico Paolo Pellegrini, docente di Filologia della letteratura italiana.
  • “Assoloist: un esoscheletro a controllo mioelettrico per assistenza alla disabilità motoria”, referente scientifico Andrea Calanca, docente di Automatica.
  • “Antiaging: artificial intelligence for healthy aging”, referente scientifico Gloria Menegaz, docente di Bioingegneria elettronica e informatica.
  • “Unisco: un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili”, referente scientifico Graziano Pravadelli, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni.
  • “Un protocollo tecnologico basato sull’intelligenza artificiale per migliorare il benessere e le prestazioni cognitive negli studenti universitari e nei manager aziendali”, referente scientifica Chiara Milanese, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive.
  • “Profilazione smart sensoriale e psicologica per incrementare la soddisfazione del consumatore di vino e facilitare il processo di acquisto”, referente scientifico Roberto Burro, docente di Psicologia generale.
  • “L’integrazione dei fattori Esg nelle fondazioni di partecipazione: un nuovo modello per lo sviluppo sostenibile”, referente scientifico Giovanni Meruzzi, docente di Diritto commerciale.

 

Sara Mauroner

©krungchingpixs – stock.adobe.com

Articolo precedente

Siglato l’accordo tra università di Verona e Istituto internazionale del marmo

Articolo successivo

Mission to Kiev

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione