Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inquinamento atmosferico e basso peso alla nascita. Quale correlazione?

A svelarlo è il progetto “Life-Gap”, nuova ricerca condotta dalle università di Verona e Bergen

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2023
in Ricerca e innovazione

I danni dell’inquinamento sulla salute della popolazione sono ben noti. A confermarli i numerosi studi condotti a livello internazionale negli ultimi anni. Quelli che però ancora non conosciamo bene sono gli esiti della gravidanza legati all’esposizione preconcezionale e in utero all’inquinamento atmosferico e alla presenza di spazi verdi.

Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto Life-Gap Project sviluppato dall’università di Verona e dall’università norvegese di Bergen i cui risultati sono stati presentati a Milano in occasione del congresso annuale della European Respiratory Society (Ers). Lo studio è finanziato dal Research Council of Norway e dall’Università di Bergen.

“Lo studio fa parte di un più ampio programma di ricerca denominato Life-GAP (Lifespan and inter-generational respiratory effects of exposures to greenness and air pollution) che sta analizzando gli effetti di lungo termine dell’inquinamento atmosferico e degli spazi verdi sulla salute dei cittadini europei – spiega Alessandro Marcon –. La presenza di vegetazione ha evidenti effetti benefici per la salute umana, attraverso meccanismi quali la riduzione dell’inquinamento, del rumore e dell’effetto isola di calore, ma anche promuovendo l’attività fisica e un contesto psicofisico salutare.

Importanti allora progetti quali èVRgreen, collaborazione di ricerca tra il Comune di Verona e l’ateneo, finalizzati alla tutela degli spazi verdi e della biodiversità e alla riqualificazione della vegetazione urbana. La presenza di una ricca vegetazione può avere un impatto benefico anche quando il bambino è nel grembo materno, un periodo critico per lo sviluppo, con potenziali ripercussioni positive sulla salute in età adulta”.

La ricerca

Robin M. Sinsamala dottorando del Centre for International Health del department of Global Public Health and Primary Care di Bergen e Alessandro Marcon del dipartimento di Diagnostica dell’ateneo scaligero, hanno studiato la relazione tra esposizione a inquinanti atmosferici e presenza di spazi verdi nella zona di residenza ed esiti neonatali. Il campione utilizzato è composto da 4286 bambini nati da 2358 madri residenti in 7 città del Nord Europa (Danimarca, Norvegia, Svezia, Estonia, Islanda). L’esposizione è stata stimata usando modelli e dati satellitari sia per l’anno della gravidanza (in utero), sia per un periodo precedente, quando le future madri avevano 20-30 anni (preconcezionale).

Dallo studio emerge che vivere in zone più soggette a inquinamento atmosferico durante la gravidanza si associa a un minore peso alla nascita dei bambini. Le riduzioni del peso alla nascita sono state mediamente di 56g (PM2.5), 46g (PM10), 48g (NO2) e 48g (black carbon) passando da zone di residenza poco inquinate a zone molto inquinate (corrispondente al passaggio dal 25° al 75° percentile nella concentrazione dell’inquinante).

A titolo di esempio, queste stime si traducono in un raddoppio della frequenza di nascite sottopeso (<2500 g) dove la concentrazione media annuale di PM10 è al di sopra della soglia prevista dalle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla qualità dell’aria (15µg/m3), rispetto a zone in cui la concentrazione è inferiore. In termini assoluti, il numero di nati sottopeso passa da 8 a 14 bambini ogni 1000 nati, passando da zone con una buona qualità dell’aria a zone inquinate.

Le donne che risiedevano in aree più ricche di vegetazione hanno dato alla luce bambini con peso alla nascita in media 27 g maggiore rispetto a zone povere di vegetazione.

Non è stata invece riscontrata una relazione tra esposizioni ambientali e rischio di nascita pretermine. Questo suggerisce che l’effetto delle esposizioni ambientali sul peso alla nascita non sia mediato da un’alterazione della durata della gestazione.

Associazioni simili si sono riscontrate anche per le esposizioni ambientali misurate durante il periodo preconcezionale (diversi anni prima della gravidanza).

Possibili scenari futuri

“La presenza di un rischio di basso peso alla nascita correlato ad esposizioni precedenti alla gravidanza – commentano i ricercatori – quando la futura madre ha 20-30 anni, è in linea con la recente letteratura scientifica, che suggerisce un possibile danno dell’inquinamento, del fumo e di fattori di rischio individuali quali l’obesità, in grado di essere trasmesso da una generazione a quelle successive. La ricerca scientifica si sta focalizzando sui possibili meccanismi di trasmissione intergenerazionale. Tra questi sono state evidenziate le alterazioni epigenetiche, modifiche ereditabili a livello del Dna che non ne alterano la sequenza ma influenzano l’espressione dei geni.

I risultati evidenziano che l’inquinamento atmosferico è dannoso anche a concentrazioni relativamente basse, come quelle del Nord Europa, sottolineando l’urgenza di migliorare la qualità dell’aria nel nostro Paese e in particolare nella Pianura Padana”.

Sara Mauroner

©tanaonte

 

 

Articolo precedente

Al via a Verona il congresso internazionale della European Academy of Facial Plastic Surgery

Articolo successivo

Al via la seconda parte del progetto di Service Learning Migrants/Refugees

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione