Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Donata Gottardi garante della componente studentesca

Focus sulla nuova figura introdotta in ateneo

di Elisa Innocenti
30 Giugno 2023
in Video

Donata Gottardi, docente emerita del dipartimento di Scienze giuridiche, è la garante della componente studentesca di ateneo, nuova figura istituzionale nata su richiesta dal Consiglio delle studentesse e degli studenti. Gottardi prenderà in carico le segnalazioni provenienti dalla componente studentesca per dare risposte e indicare soluzioni. 

Vedi l’intervista a Donata Gottardi

Secondo quanto previsto dallo Statuto, la garante della componente studentesca dell’ateneo ha il compito di compiere accertamenti, promuovere possibili soluzioni, vigilare sulla corretta applicazione della disciplina relativa alla didattica e riferirne al Rettore per gli atti di competenza. L’incarico è svolto da una persona di riconosciuto prestigio e autorevolezza, in possesso di comprovata conoscenza giuridica e dell’organizzazione del sistema universitario, nonché dotata di imparzialità e indipendenza di giudizio. Viene designato dal Senato accademico su proposta del Rettore e, sentito il Consiglio degli studenti, resta in carica per un triennio accademico e può essere rinnovato una sola volta.  Ogni anno presenta al Senato accademico e al Consiglio degli studenti una relazione sull’attività svolta. Per segnalazioni è possibile scrivere è disponibile l’indirizzo email: garante.componente.studentesca@ateneo.univr.it

“Dopo più di due anni e mezzo dall’inizio dei lavori per l’istituzione di questa figura – afferma Francesca Flori, presidente del Consiglio degli studenti – siamo felici della designazione della docente Gottardi, che ci ha sempre dimostrato grande sensibilità e attenzione, quale garante della componente studentesca. Sull’esempio di altri Atenei italiani ci siamo confrontati con lei nel portare avanti questa richiesta, da noi fortemente voluta per un necessario ed ulteriore raggio d’azione ed intervento rispetto ad eventuali disfunzioni o omissioni da parte di Organi ed uffici dell’università. Questa figura terza potrà garantire ed assicurare ulteriormente i lavori dell’attuale sistema di monitoraggio dell’ateneo nei casi, ad esempio, in cui le segnalazioni siano già state portate a questi, ma lì si siano arenate, in un lavoro coordinato, quindi, anche con la rappresentanza studentesca. Vogliamo per questo esortare la componente studentesca tutta a rivolgersi alla garante e a noi rappresentanti per qualsiasi tipo di segnalazione, che verrà presa a carico e indirizzata all’organismo di competenza migliore per la sua risoluzione”.

“Il nostro ateneo negli ultimi due anni ha dato una forte spinta allo sviluppo e al rafforzamento del legame con la componente studentesca sia da un punto di vista comunicativo che informativo. – spiega Maurizia Pezzorgna, Intranet e web manager che fornirà il supporto amministrativo e organizzativo alla garante – Innanzitutto, è stato creato un canale di comunicazione diretto attraverso l’attivazione della casella mail, comunicazione.studentesca@ateneo.univr.it, che ha rappresentato, fino all’avvento della nuova MyUnivr, lo strumento primario per una tempestiva (anche tramite push su app) e ufficiale diffusione delle informazioni a tutta la componente studentesca. Successivamente, grazie al nuovo e potente motore di Myunivr, la comunicazione è diventata più potente ed efficace in quanto targettizzata e profilata sul singolo utente: niente più spam ma solo comunicazioni giuste, all’utente giusto al momento giusto. A completamento del processo informativo, con la messa in linea, nello stesso periodo, dei siti dei corsi di studio, è stata realizzata una revisione dei servizi rivolti alla componente studentesca che ha portato alla digitalizzazione di quasi tutte le procedure di carriera: attualmente la sezione Come fare per di Myunivr studenti conta circa 400 servizi, molti dei quali specifici per singolo cds, così da dare un’informazione sempre puntuale e non generica. Infine, dallo scorso anno, per rispondere in maniera sempre più veloce e tempestiva alle richieste delle studentesse e degli studenti, l’ateneo ha messo in linea Univr risponde: un assistente virtuale  progettato per simulare una conversazione con l’utente fornendo risposte puntuali e immediate alle domande poste 7 giorni su 7, 24 ore su 24 con una soddisfazione media, ad un anno dalla messa in linea, superiore al 90%”.

Articolo precedente

Taglio del nastro per Villa Eugenia

Articolo successivo

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko nuovi testimonial della Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Paolo Fiorini insieme ai rappresentati dell'organizzazione
Attualità

Fiorini insignito del premio 2025 della Robotics and automation society dell’Ieee

di Michele D'Andretta
3 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione