Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto di ricerca Univr, importante scoperta nel campo dell’immunologia

Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell Reports i risultati di una ricerca che dura da oltre 10 anni

di Roberta Dini
1 Giugno 2023
in Ricerca e innovazione
ricerca

Grazie allo studio durato oltre 10 anni ad opera del gruppo di ricerca coordinato da Carlo Laudanna, docente di Patologia del dipartimento di Medicina dell’università di Verona si è arrivati a questo nuovo risultato,  con l’importante contributo del laboratorio di Proteomica Clinica del CNR guidato da PierLuigi Mauri, e Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell Reports.

Il progetto di ricerca “An isoform of the giant protein titin is a master regulator of human T lymphocyte trafficking” riguarda il ruolo centrale della Titina, la più grande proteina codificata dal genoma umano, nel controllo del traffico leucocitario. La Titina, chiamata anche connectina, è una proteina codificata negli esseri umani dal geneTTN, è presente nei muscoli ed è importante nella contrazione della muscolatura striata. Questa proteina funziona come una molla molecolare, composta da domini proteici individualmente ripiegati, che si svolgono quando la proteina è sotto tensione, mentre si ricompongono quando la tensione è rimossa.

Il lavoro di studio è stato svolto grazie al coinvolgimento dei dipartimenti di Medicina, di Biotecnologie e di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona con l’ausilio del dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale dell’università di Brescia, del Centro di Biomedicina computazionale dell’università di Verona, dell’università di Münster a Göttingen, in Germania, e dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano, , che ha avuto un ruolo determinante nel progetto.

“Questo studio è il risultato di una ricerca durata oltre un decennio” ha spiegato Carlo Laudanna. “Molte tecnologie e approcci metodologici sono stati sviluppati specificamente per questo studio, che ha tratto molto vantaggio anche da un approccio multidisciplinare grazie all’apporto di molti scienziati, ognuno specialista riconosciuto in un campo di ricerca”.

“Questo lavoro ha dimostrato la capacità dell’analisi Proteomica nell’ottenimento di nuove e importanti scoperte in ambito biomedico” ha dichiarato PierLuigi Mauri.

Il gruppo di ricerca coordinato da Laudanna ha scoperto che i linfociti umani esprimono cinque nuove isoforme di Titina (tre specifiche per i linfociti T e due per i linfociti B). Il gruppo ha dimostrato che l’isoforma LTTN1, specificamente espressa nei linfociti T, controlla tutti le fasi del traffico leucocitario. Inoltre, la LTTN1 regola la rigidità viscoso-elastica dei linfociti T e, così facendo, ne assicura la sopravvivenza nel circolo sanguigno in quanto rende le cellule resistenti alla continua deformazione e intenso stress meccanico che si verificano nei capillari durante la ricircolazione. In assenza di LTTN1 i linfociti T circolanti vengono, in effetti, distrutti. Lo studio dimostra che LTTN1 è un regolatore molecolare generale della meccano-trasduzione e della rigidità viscosa elastica dei linfociti T, risolvendo contemporaneamente molte questioni, a lungo dibattute nel settore, riguardanti la tubulazione della membrana plasmatica, la morfogenesi e l’architettura dei microvilli, l’integrazione dei sistemi di trasduzione del segnale e della resilienza alla deformazione meccanica passiva, a sua volta critica per la sopravvivenza dei linfociti circolanti.

La ricerca ha utilizzato una varietà di tecnologie, incluse tecniche di spettroscopia di massa, proteomiche, trascrittomiche, RT-PCR, biochimiche, microscopia ottica avanzata a super risoluzione ed elettronica, microfluidiche e tecniche di biologia cellulare in vitro e in vivo, compresa microscopia intravitale.

Lo studio, oltre alle implicazioni nel campo della fisiologia del sistema immunitario, ha possibili implicazioni anche in ambito patologico. Ad esempio, alcune patologie sono caratterizzate dall’alterazione della rigidità visco-elastica leucocitaria che determina diffusa leucostasi intravascolare, come ad esempio nella sindrome da distress polmonare acuto e nelle leucemie. Le basi molecolari della leucostasi sono scarsamente definite e il ruolo di LTTN1 nella rigidità e nella sopravvivenza dei linfociti T circolanti può fornire una nuova chiave interpretativa.

I finanziatori della ricerca sono stati l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC), la Fondazione fibrosi cistica (FFC), il Fondo Unico Ricerca (FUR) and JointProject 2017 dell’università di Verona, il Consiglio europeo della ricerca (ERC) e il Ministero italiano dell’Università e della Ricerca nell’ambito del National Recovery and Resilience Plan (NRRP).

Articolo precedente

Torna “Veronetta contemporanea”

Articolo successivo

“Biosphaera – Soundiversity” Immersione nell’ascolto della biodiversità

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione