Univrmagazine
lunedì, 7 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ultima lezione accademica del professor Oliviero Olivieri

Il saluto al professore da parte dei suoi allievi

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2021
in Attualità

Giovedì 30 settembre il professor Oliviero Olivieri ha salutato studentesse e studenti, concludendo la sua attività didattica, con una lectio dal titolo “Apolipoproteina CIII: viaggio alla scoperta di una pericolosa duplicità”. L’ultima lezione di Olivieri, che dall’1 ottobre sarà in pensione, è stata introdotta dai professori Roberto Corrocher e Domenico Girelli e il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, ha consegnato al professor Oliveri la medaglia di ateneo.

 

“Laureatosi presso l’Università degli Studi di Padova, fin dai suoi primi anni accademici ha contribuito alla crescita della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi Verona, all’epoca agli albori, ottenendo l’incarico di docente di Medicina Interna nel 1985 come allievo della Scuola di Clinica Medica del Prof. Giorgio De Sandre e successivamente di Patologia Medica del Prof. Roberto Corrocher. Ha quindi trascorso un periodo di studi a Parigi tra il 1988-89, come Visiting Scientist presso l’INSERM-CNRS di Ematologia e Genetica Molecolare, di Créteil. Nel 2005 ha conseguito la cattedra come professore Ordinario di Medicina Interna con incarico di docenza presso la Scuola di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria dell’Università di Verona.

Mentore illuminato di generazioni di studenti, ha saputo costantemente motivare ed ispirare alla professione di medico e ricercatore, spronando i suoi allievi alla curiosità e all’applicazione del metodo scientifico come risposta ai problemi posti dalla clinica, con una speciale dedizione alla ricerca traslazionale.

La sua profonda competenza clinica si esprime nell’impareggiabile insegnamento al letto del malato ove si poneva sempre con grande umanità delicatezza ed empatia nei confronti di quest’ultimo e delle sue sofferenze, meticoloso nell’ascolto dell’anamnesi e nell’esame obiettivo, sereno nella discussione e sempre attento a cogliere il problema cardinale per proporre soluzioni diagnostiche e terapeutiche, guidate dal metodo clinico e fondate sulla sua profonda cultura medica. Parallelamente alla notevole competenza clinica, ha sempre prestato speciale attenzione alla formazione dei giovani afferiti di anno in anno alla Sua Scuola con speciale dedizione nell’insegnamento della Medicina Interna, sia in lezioni magistrali, sia durante la visita medica al letto del malato, per lui luogo privilegiato di apprendimento.

Ha ricoperto importanti incarichi presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università̀ di Verona: coordinatore responsabile del Corso di Dottorato in Proteomica Clinica, fondatore e primo Direttore delle Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza ed Urgenza, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Per 6 anni, dal 2015 ad oggi è stato Direttore del Dipartimento di Medicina.

Dal 2009, è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna B ad Indirizzo Immunoematologico ed Emocoagulativo del Policlinico G.B. Rossi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata Verona.

Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste ad elevato impatto scientifico a livello internazionale, tra cui New England Journal of Medicine, Lancet, Nature, Nature Genetics. Tra i suoi principali interessi di ricerca vi sono i determinanti genetici ed acquisiti del rischio cardiovascolare essendo tra i fondatori del “Verona Heart Study”, uno studio cross-sectional e prospettico di popolazione, tuttora in corso, volto a determinare le basi genetiche ed acquisite dell’arteriosclerosi coronarica e dell’infarto miocardico. Si è ugualmente dedicato allo studio dell’ipertensione arteriosa con un particolare interesse per svelare possibili cause patogenetiche di questa malattia dedicandosi in particolare allo studio dell’ipertensione secondaria ad iperaldosteronsimo primitivo. È stato l’ideatore del Bussolengo Study, in collaborazione con Colleghi di Medicina generale sul territorio per poter raggiungere con approcci diagnostici e terapie efficaci il maggior numero di persone affette da questa patologia comune.

Ha dato inoltre un vigoroso impulso alla ricerca scientifica nell’ambito dell’identificazione di fattori di rischio per trombosi venosa profonda ed embolia polmonare iniziando questo percorso scientifico, attualmente riconosciuto come settore di eccellenza della sezione di Medicina Interna fino ad oggi da lui diretta, dedicandosi anche in prima persona alla messa a punto di metodiche di biologia molecolare per la determinazione di fattori trombofilici genetici. Negli ultimi anni, nell’intersecarsi dei temi della ricerca sui fattori di rischio di trombosi venosa profonda e trombosi arteriosa, si è dedicato allo studio delle dislipidemie, identificando il ruolo dell’Apolipoproteina CIII, come promettente fattore patogenetico nonché promettente marcatore di rischio sia per la trombosi venosa che arteriosa.

Sempre aggiornato ed attento alla ricerca applicata alla clinica, ha contribuito significativamente negli ultimi tempi anche allo studio della malattia COVID-19 con importanti contributi scientifici di impatto internazionale.

Grande maestro di Medicina ha guidato con profonda onestà intellettuale e professionale i Suoi molti allievi nell’insegnamento del senso di responsabilità, della dedizione ai malati e alla ricerca scientifica medica che deve sempre preservare con chiarezza la finalità di cura del malato nella sua interezza”.

Gli allievi del Prof. Oliviero Olivieri

 

 

 

Articolo precedente

Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

Articolo successivo

Seminario con esperti sui vaccini anti Covid-19

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione