Univrmagazine
sabato, 16 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca e formazione, Verona guarda sempre più oltre confine

Nuovo progetto Invite sostenuto da ateneo, Commissione europea e Regione Veneto con oltre 2 milioni di euro per 14 dottorati di ricerca

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2017
in Ricerca e innovazione, Video

L’ateneo si prepara a una nuova sfida guardando oltre i confini del nostro Paese. A sostenerla la Commissione europea e la Regione Veneto che hanno creduto nel progetto Invite per la formazione di una “nuova generazione” di ricercatori giovani e aperti alle sfide dell’internazionalizzazione. Il piano prevede un investimento di oltre 2 milioni di euro per finanziare 14 borse di studio, una per ciascuno dei corsi di dottorato già attivi in ateneo. Si punta a selezionare laureati brillanti all’inizio della loro carriera, che risiedono all’estero, di nazionalità italiana o straniera. Il progetto è stato presentato dal rettore, Nicola Sartor, dall’assessore regionale all’Istruzione, Elena Donazzan e dal delegato alla Ricerca, Mario Pezzotti.

Invite (Innovative Verona university’s inter-disciplinary, inter-sectoral and international training experience) ha l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nella formazione dei ricercatori, la loro mobilità e lo sviluppo della loro carriera. Il progetto è finanziato per oltre 1 milione di euro dalla Commissione europea, all’interno di Cofund, una delle linee di finanziamento del programma comunitario delle Azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon 2020. Quello veronese è uno dei pochi progetti italiani ad aver ottenuto il finanziamento europeo nel bando 2016 a conferma della qualità scaligera nella formazione dei dottori di ricerca a livello internazionale. La restante copertura sarà assicurata dall’ateneo e dalla Regione Veneto con un contributo di 200 000 euro. Coinvolti nel progetto anche 17 università e centri di ricerca in Europa e nel mondo, 11 imprese private e 5 partner istituzionali (Comune di Verona, Camera di Commercio, Confindustria, Progetto di vita Cattolica per i giovani, Netval).

 A chi si rivolge. Le borse sono rivolte a laureati che non abbiano già conseguito un dottorato, con meno di 4 anni di esperienza di ricerca,  provenienti da qualsiasi Paese e di qualsiasi nazionalità e che non abbiano soggiornato in Italia per più di 12 mesi negli ultimi tre anni. Il progetto punta a formare una nuova generazione di ricercatori in un ampio ventaglio di discipline e fornire loro la capacità di stabilire collaborazioni professionali con istituzioni accademiche e con il settore privato a livello italiano ed europeo. Questo anche per rafforzare la capacità dell’ateneo di ospitare ricercatori internazionali di talento in un ambiente di lavoro di alta qualità.

I benefici attesi per il territorio. Invite porterà un contributo significativo alla realizzazione della Smart Specialisation Strategy della Regione del Veneto. Il rafforzamento del dialogo intersettoriale tra istituzioni accademiche, imprese ed enti pubblici comporterà anche un incremento del grado di innovazione del territorio.  Aumenterà, inoltre, l’attrattività internazionale della regione per poter far rientrare in Italia quei ricercatori che hanno abbandonato il nostro Paese rispondendo così al fenomeno della “fuga dei cervelli”. E, non da ultimo, saranno messe a punto procedure e strategie per migliorare l’offerta formativa di livello dottorale degli atenei veneti, in sintonia con le raccomandazioni comunitarie. Proprio sul collegamento tra ricerca e mondo produttivo si è soffermato Mario Pezzotti:
https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2017/11/Mario-Pezzotti-Invite.mp3

Il valore aggiunto di Invite nella formazione dottorale. Oltre alla specifica formazione prevista da ciascun corso di dottorato, il progetto Invite offrirà ai ricercatori selezionati una serie di attività aggiuntive che mirino a sviluppare e rafforzare le competenze trasversali degli studenti. L’internazionalizzazione sarà promossa attraverso periodi di ricerca all’estero, anche in contesti non accademici, per sviluppare l’intersettorialità e l’interdisciplinarietà. Saranno, inoltre, organizzati incontri con esponenti del mondo economico e imprenditoriale veneto e degli enti pubblici e locali veneti. Per aiutare gli studenti sarà attivo un servizio di orientamento personalizzato che li sosterrà nel pianificare al meglio il proprio percorso lavorativo post-dottorato.

Maggiori informazioni www.univr.it/invite

 

 

 

Articolo precedente

Una giornata di coaching con Coca-Cola e 4job

Articolo successivo

Europa e mondo universitario, il punto del rettore

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

La Letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione