Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’entusiasmo dei ragazzi per i primi laboratori di Kidsuniversity 2016

Kidslab scuole, Teacherslab e Kids Space, si entra nel cuore dell’evento

di univr
19 Settembre 2016
in Attualità

Imparare a conoscere divertendosi. Con questo entusiasmo i bambini e i ragazzi sono arrivati all’università, lunedì 19 settembre, per prendere parte ai primi KidsLab scuole. In Borgo Roma con Alberto Turco, docente di Genetica medica, hanno partecipato a “Noi tutti uguali e tutti diversi. I paradossi del genoma umano” e a Borgo Venezia con Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive, a “Un cuore matto… per ogni sport”. “Programmiamo giocando” è stato tenuto da Isabella Mastroeni, docente di Informatica. Cristina Martini, assegnista di ricerca, nel Dipartimento di Biotecnologie, ha ricevuto bambini e ragazzi nel laboratorio “Okkiwi – il frutto giusto. Alla scoperta dell’oro verde”. Per l’area Scienze economico giuridiche Federico Pasquariello, docente di Diritto commerciale, ha presentato “Come funziona una banca” nel palazzo di Scienze Giuridiche.

Allo stesso tempo al Polo Zanotto si sono svolti “Il viaggio nel teatro di Shakespeare con Romeo Giulietta” e “Le nostre lingue indoeuropee”. Nel primo laboratorio, tenuto da Lisanna Calvi, docente di Letteratura inglese, i bambini hanno scoperto la figura del celebre drammaturgo nel contesto del teatro elisabettiano e ricostruito l’opera teatrale “Romeo e Giulietta” attraverso un gioco da tavolo che ripercorreva le tappe principali dell’opera e svelava i vari personaggi. Il secondo laboratorio, invece, è stato tenuto dal docente di linguistica, Stefan Rabanus, che ha cercato di far conoscere ai bambini il lituano, il russo o il cinese, attraverso un gioco di carte che permetteva di imparare e memorizzare nuovi vocaboli stranieri. Sempre al Polo Zanotto si è svolto “Le tasse sono belle?” gestito da Veronica Polin, dove i bambini hanno imparato l’importanza di pagare le imposte attraverso un divertente gioco in cui ogni studente doveva decidere autonomamente quante tasse, sotto forma di caramelle, donare allo “Stato”. Infine, gli alunni di due classi della scuola secondaria di primo grado, hanno partecipato la laboratorio Radio Kids. Guidati da Thomas Ducato e Andrea Diani della radio di ateneo FuoriAulaNetwork, i ragazzi, davanti a mixer e microfoni, si sono cimentati nella conduzione di un vero e proprio programma radiofonico. Al polo universitario di Santa Marta i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, con Federico Testa, docente di Economia e gestione delle imprese, hanno appreso come funzionava la comunicazione pubblicitaria in passato, e come funziona oggi, ragionando sul mercato dei biscotti. I bimbi della scuola primaria invece, grazie a Matia, uno scienziato del gruppo Pleiadi, hanno letteralmente indossato i panni degli astronauti scoprendo i segreti dell’astrofood: il cibo dello spazio.

Nel pomeriggio i ragazzi sono entrati nella redazione del quotidiano veronese L’Arena, per conoscere la storia e l’organizzazione del giornale e imparare a realizzare, guidati dai giornalisti, una prima pagina. Il laboratorio si è sviluppato su due livelli: il primo di tipo storico, il secondo più pratico: dopo aver spiegato le ruoli dei professionisti dell’informazione all’interno di una redazione, la struttura e i tempi di realizzazione di un giornale, gli stessi ragazzi hanno realizzare il loro menabò. Si è aperta, lunedì 19, anche “La palestra della mente” nel Kids Space, in piazza Bra, per tanti appuntamenti con la conoscenza, la sperimentazione e la creatività. Dalle 16.30 i ragazzi hanno potuto partecipare a “Dalla carta al tablet”, un divertente percorso attraverso lo spazio, il tempo e l’ingegno umano per scoprire l’evoluzione dei materiali e delle tecniche di scrittura. Alle 18.30, sempre in piazza Bra, è andatio in scena “Science Show. Pazza Scienza”, un riassunto degli esperimenti scientifici più accattivanti e divertenti, per avvicinare i più piccoli al mondo delle sperimentazioni.

Dalle 17, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere, nell’ambito dei TeachersLab, Federica De Cordova e Antonia De Vita (Cesdef, Università di Verona), Stefania Girelli (L’ombelico associazione Onlus, Milano), Cristina Martini (Prosmedia, Università di Verona) hanno affrontato il tema “Relazioni di convivenza. Educare alle differenze tra femminile e maschile nella scuola contemporanea”. L’incontro ha fornito spunti di riflessione per la prevenzione di comportamenti prevaricatori fondati nelle differenze di genere. Il linguaggio del corpo, il prendere forma delle emozioni, saranno gli spunti per entrare nel merito di come possiamo contribuire a creare relazioni non violente dal punto di vista emotivo e relazionale.

 

19.09.2016

Articolo precedente

Esu e Università per Amatrice

Articolo successivo

Gli esperti promotori della mobilità ciclistica a Cosmo Bike

Ti potrebbe piacere anche

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione