Elena Cattaneo, tra le scienziate italiane più note a livello internazionale e senatrice a vita, sarà ospite dell’Università di Verona per un incontro pubblico dedicato alla forza e alla voce delle donne nella ricerca scientifica. L’appuntamento, parte della rassegna “La forza del femminile”, si terrà venerdì 10 ottobre alle 17:30 in aula Caprioli al Palazzo di Lettere Nuovo.
L’incontro è organizzato dal Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Gianni Ballerio”. L’evento sarà introdotto da Ilaria Decimo, docente Univr di Farmacologia, e da Elisa La Paglia, assessore alla Salute e servizi di prossimità del Comune di Verona.
Cattaneo verrà intervistata da Daniela Brunelli, responsabile del Sistema bibliotecario di ateneo Univr.
“Scienziate” è l’ultimo dei tre incontri della rassegna intitolata “La forza del femminile. Tre venerdì per l’ascolto del mondo”, e rappresenta un’occasione unica di incontro con una delle scienziate che maggiormente hanno dato lustro alla ricerca italiana.
Elena Cattaneo, docente ordinario di Farmacologia dell’Università degli studi di Milano e direttrice del Laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative, dipartimento di Bioscienze, Università degli studi di Milano e Istituto nazionale di Genetica molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” – Ingm Milano, ha svolto la sua ricerca prevalentemente nell’ambito dello studio della Còrea di Huntington, una malattia neurodegenerativa a carattere ereditario, studiando la biologia del gene Huntington sano scoprendone l’importanza funzionale. I suoi studi hanno contribuito all’ideazione di strategie terapeutiche, tuttora in fase di sperimentazione clinica, volte a silenziare il gene mutato cercando così di curare questa grave malattia neurodegenerativa.
Nel 2013 è stata nominata senatrice a vita per i suoi meriti scientifici e sociali dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La professoressa Cattaneo è autrice di numerosissime pubblicazioni scientifiche, ma anche scrittrice di libri rivolti al grande pubblico. Dopo “Armati di scienza”, ha scritto “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” dove descrive il percorso lavorativo di dieci ricercatrici divenute eccellenze nel loro campo di studi. “Raccontare le ricercatrici di oggi, pensando a quelle di domani”: questo l’intento della senatrice a vita Elena Cattaneo, che rileva nella parte introduttiva la necessità di colmare il gender gap che persiste nel nostro Paese.
Sarà possibile seguire l’incontro online collegandosi al link:
https://univr.zoom.us/j/84260950609
SM