Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La fabbrica del futuro entra in aula

Finanziato dalla commissione europea il progetto ICETeachXR del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2025
in Ricerca e innovazione

Un finanziamento europeo da 100mila euro porterà la realtà virtuale e aumentata direttamente nelle aule universitarie, trasformando la didattica in un’esperienza immersiva. Con ICETeachXR, progetto finanziato nell’ambito della seconda open call del consorzio europeo Master-XR, il corso di laurea in Computer Engineering for Intelligent Systems, del dipartimento per l’Ingegneria per la medicina di innovazione, sperimenterà i digital twin del laboratorio univeristario ICE, aprendo la strada a una formazione avanzata per i futuri ingegneri dell’Industria 4.0 e 5.0.

Master-XR è una Research and Innovation Action (RIA), finanziata dalla Commissione Europea e coordinata dall’Università di Patrasso, che punta a sviluppare tecnologie basate sulla Realtà estesa (XR) per l’insegnamento e la formazione robotica nel settore manifatturiero. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma capace di integrare ambienti robotici sicuri, applicazioni flessibili e avanzati meccanismi di interazione uomo-macchina.

ICETeachXR si inserisce in questo scenario con un obiettivo specifico: dimostrare, all’interno delle attività didattiche della laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems, l’utilizzo dei digital twin del laboratorio ICE,  Industrial Computing Engineering, in ambienti di realtà virtuale e aumentata.

Il laboratorio ICE, già riconosciuto come un punto di riferimento per le tecnologie di Industria 4.0 e 5.0, sarà potenziato grazie agli strumenti forniti dal consorzio Master-XR e adattato a nuove modalità di insegnamento. Il progetto, che si svilupperà nell’anno accademico 2025/2026 e avrà la durata di nove mesi, permetterà agli studenti di sperimentare direttamente applicazioni avanzate di robotica in contesti immersivi e interattivi.

Oltre al valore immediato in termini di innovazione didattica, ICETeachXR apre prospettive interessanti anche per la ricerca. L’introduzione di tecniche immersive, infatti, offrirà l’occasione di esplorare nuovi filoni nello studio della human-computer interaction, analizzando l’impatto delle attività in VR sulla formazione universitaria.

“Il progetto ICETeachXR consentirà di migliorare ulteriormente le tecnologie del Digital Twin in realtà mista che abbiamo già sviluppato e dimostrato per il laboratorio ICE, rendendolo una struttura unica nell’ambito dell’educazione alle tecnologie di Industria 4.0 e 5.0”, spiega Andrea Giachetti, referente del corso di laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems e coordinatore del progetto. “Crediamo che l’uso della Realtà Virtuale e Aumentata nella didattica renderà ancora più attrattivo il nostro corso di laurea, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento all’avanguardia”.

Con ICETeachXR, l’aula universitaria si trasforma in un laboratorio immersivo dove gli studenti potranno sperimentare la robotica non solo dietro a uno schermo, ma dentro ambienti virtuali che simulano la fabbrica del futuro.

EI

Articolo precedente

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

Articolo successivo

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

di Elisa Innocenti
16 Dicembre 2024
Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas, istituita la cabina di regia per la Rete centri Pancreas Unit

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2024
Dai dipartimenti

Unisco, ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

di Elisa Innocenti
19 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione