Un finanziamento europeo da 100mila euro porterà la realtà virtuale e aumentata direttamente nelle aule universitarie, trasformando la didattica in un’esperienza immersiva. Con ICETeachXR, progetto finanziato nell’ambito della seconda open call del consorzio europeo Master-XR, il corso di laurea in Computer Engineering for Intelligent Systems, del dipartimento per l’Ingegneria per la medicina di innovazione, sperimenterà i digital twin del laboratorio univeristario ICE, aprendo la strada a una formazione avanzata per i futuri ingegneri dell’Industria 4.0 e 5.0.
Master-XR è una Research and Innovation Action (RIA), finanziata dalla Commissione Europea e coordinata dall’Università di Patrasso, che punta a sviluppare tecnologie basate sulla Realtà estesa (XR) per l’insegnamento e la formazione robotica nel settore manifatturiero. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma capace di integrare ambienti robotici sicuri, applicazioni flessibili e avanzati meccanismi di interazione uomo-macchina.
ICETeachXR si inserisce in questo scenario con un obiettivo specifico: dimostrare, all’interno delle attività didattiche della laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems, l’utilizzo dei digital twin del laboratorio ICE, Industrial Computing Engineering, in ambienti di realtà virtuale e aumentata.
Il laboratorio ICE, già riconosciuto come un punto di riferimento per le tecnologie di Industria 4.0 e 5.0, sarà potenziato grazie agli strumenti forniti dal consorzio Master-XR e adattato a nuove modalità di insegnamento. Il progetto, che si svilupperà nell’anno accademico 2025/2026 e avrà la durata di nove mesi, permetterà agli studenti di sperimentare direttamente applicazioni avanzate di robotica in contesti immersivi e interattivi.
Oltre al valore immediato in termini di innovazione didattica, ICETeachXR apre prospettive interessanti anche per la ricerca. L’introduzione di tecniche immersive, infatti, offrirà l’occasione di esplorare nuovi filoni nello studio della human-computer interaction, analizzando l’impatto delle attività in VR sulla formazione universitaria.
“Il progetto ICETeachXR consentirà di migliorare ulteriormente le tecnologie del Digital Twin in realtà mista che abbiamo già sviluppato e dimostrato per il laboratorio ICE, rendendolo una struttura unica nell’ambito dell’educazione alle tecnologie di Industria 4.0 e 5.0”, spiega Andrea Giachetti, referente del corso di laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems e coordinatore del progetto. “Crediamo che l’uso della Realtà Virtuale e Aumentata nella didattica renderà ancora più attrattivo il nostro corso di laurea, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento all’avanguardia”.
Con ICETeachXR, l’aula universitaria si trasforma in un laboratorio immersivo dove gli studenti potranno sperimentare la robotica non solo dietro a uno schermo, ma dentro ambienti virtuali che simulano la fabbrica del futuro.
EI