Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Tocatì

Gli appuntamenti del festival in collaborazione con l’ateneo

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
in Attualità, Home Page

L’Università di Verona parteciperà alla nuova edizione del Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi (Aga), in collaborazione con il Comune di Verona. Il quartiere di Veronetta si riconferma anche quest’anno come sede del Festival,  che si terrà dal 19 al 21 settembre, diventando uno spazio di incontro tra mondi lontani, legati dal filo del gioco e della comunità.

Durante il festival Tocatì, l’Università di Verona si conferma come motore vitale della trasformazione urbana e sociale di Veronetta, aprendo i propri spazi e i propri saperi alla comunità cittadina. Non solo luogo di ricerca e formazione, ma anche centro di dialogo e incontro tra culture, l’ateneo contribuisce a rendere il quartiere un palcoscenico a cielo aperto, giovane, multiculturale e cosmopolita. Attraverso il Museo del Contemporaneo e la valorizzazione di edifici simbolo quali Santa Marta, l’Università testimonia la sua vocazione pubblica e democratica, trasformando antichi spazi militari in luoghi di conoscenza, arte e condivisione, in perfetta sintonia con lo spirito del Tocatì

“L’Università di Verona rinnova con entusiasmo la sua partecipazione al Tocatì, che ormai rappresenta per il nostro ateneo un’occasione preziosa di apertura e condivisione – ha commentato Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, in occasione della conferenza stampa di presentazione del festival-. Veronetta, quartiere giovane, multiculturale e cosmopolita, si conferma il cuore pulsante di un progetto che intreccia gioco, cultura e comunità, trasformando i nostri spazi universitari in luoghi di dialogo e di incontro. L’Università è molto felice di ospitare anche quest’anno le iniziative del Tocatì. Come detto da uno degli ospiti Māori “Performance is our survival, la performance è la nostra sopravvivenza. Il gioco è una forma di performance, una di quelle arti che non producono opere, ma relazioni, che vivono nel momento stesso in cui vengono eseguite. Continuare a praticarle significa esercitare una ginnastica fondamentale delle relazioni umane, la cui espressione più alta è la democrazia”.

 La novità di quest’anno sono gli ospiti d’onore: i Māori della Nuova Zelanda. Aotearoa, la terra della lunga nuvola bianca, incontra l’Italia dei cortili e delle piazze, portando con sé danze, racconti e Ngā taonga tākaro, i giochi tradizionali Māori, che daranno voce a una cultura profondamente connessa alle sue radici. Accanto a ciò, troveremo i giochi e le attività culturali italiane, che da sempre caratterizzano il Tocatì, rendendolo uno degli eventi più attesi dell’anno. Non mancheranno, inoltre, docenti dell’ateneo a fare da relatrici e relatori di Riflessioni, sezione del festival  con la finalità di promuovere un agire sociale che renda cittadini consapevoli, capaci di rigenerare il rapporto con la città e con la società, nel rispetto della diversità culturale e della creatività umana.

 

Ma vediamo, di seguito, il calendario degli eventi:

Giovedì 18 settembre si aprirà ufficialmente il festival con un incontro, dalle 8.30 alle 13, nell’aula magna del Polo di Santa Marta, via Cantarane 24, a cui ha contribuito il Gruppo Radici dei Diritti dell’ateneo, rivolto alle scuole superiori, alle famiglie, agli operatori, su: “La vera medicina per le dipendenze: il gioco, la città, la gioia”, con la partecipazione, tra gli altri, di Cristiano Chiamulera, docente di Farmacologia.

Tra le varie tematiche previste all’interno del Tocatì edizione 2025 è presente anche il tema dello sport  che, come è ben noto, ha una importante e molto  radicata tradizione in Nuova Zelanda, in particolare nel mondo del rugby. Per questa ragione è stato programmato uno scambio culturale, formativo e ludico tra la delegazione Maori presente a Verona ed una rappresentanza dell’area di Scienze Motorie sul tema del “Il gioco tradizionale per l’educazione al movimento: Esperienze e prospettive a confronto” che si svolgerà nell’ aula SMT6 della Santa Marta il 18 dalle 14 alle 16. A dialogare con una rappresentanza accademica della delegazione Maori saranno il delegato alla Didattica e allo sport Federico Schena, il presidente del Cus Verona Davide Adami, la responsabile del progetto Doppia carriera studenti atleti, Francesca Vitali assieme a docenti e dottorande/i del dottorato nazionale di Scienze motorie.

A seguire, alle 18, sempre in aula SMT06 a Santa Marta, ci sarà l’occasione di scoprire, insieme agli architetti di Agile e Cocai, i luoghi e la memoria del quartiere grazie a “Divenire Veronetta”: una conversazione a partire 0dalla guida “La Veronetta del Tocatì“, con la partecipazione della delegata al Public engagement Olivia Guaraldo e di Giacomo Mormino del Centro Hannah Arendt.

 

Venerdì 19 dalle 14 alle 17.30 e sabato 20 dalle 9 alle 13 l’aula SMT06 di Santa Marta ospiterà il Forum Internazionale della cultura ludica con, rispettivamente, una tavola rotonda sulla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e un simposio dedicato al potere delle reti in gioco.

 

Sabato 20 settembre ci saranno due imperdibili appuntamenti per scoprire la collezione d’arte contemporanea del Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona.

Alle 11, a Santa Marta, l’ateneo propone al pubblico adulto e a famiglie con bambini dai 5 anni in su, la visita guidata “Arte e gioco nel Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona in occasione della seconda edizione di Arte in gioco, che si sofferma sui lavori della collezione che intercettano le tematiche del gioco, dell’interattività e della relazionalità; in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Verona e Aga. Prenotazione necessaria via mail a: corsi@urbspicta.org.

Nel pomeriggio sono in programma attività laboratoriali per i più piccoli, che potranno partecipare a “Occhio agli indizi!” Divisi a squadre, i bambini e le bambine, dai 5 anni in su, potranno risolvere indovinelli, superare prove, creare opere d’arte per diventare esploratori ed esploratrici dell’arte contemporanea. I turni sono due: dalle 15.30 alle 17 e dalle 17 alle 18.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: corsi@urbspicta.org

 

Domenica 21 settembre, infine, nell’ambito di Riflessioni, al Teatro Camploy si terranno due incontri a cui partecipano nostri docenti: alle 11 “Il gioco libera i bambini e le bambine” con il pedagogista Daniele Novara e Chiara Sità, docente di ateneo di Psicologia dell’infanzia e, alle 15.30, “Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada” con Piero Dorfles e Federica Valbusa, docente di Pedagogia generale.

 

Maggiori informazioni sugli appuntamenti Univr all’interno del festival: https://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/13963

 

Sara Mauroner 

Articolo precedente

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock
Attualità

Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione