Torna a Verona Arte in Gioco, il progetto ideato dai Musei Civici, giunto alla sua seconda edizione, che unisce mostre, percorsi guidati e attività creative dedicate al tema del gioco come strumento di incontro, benessere, sostenibilità e conoscenza.
Dal 19 al 21 settembre 2025, in occasione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, la città si trasformerà in un grande palcoscenico espositivo e ludico, grazie a un ricco calendario di appuntamenti che coinvolgerà musei, biblioteche e istituzioni culturali.
Novità di questa edizione è il ruolo centrale dell’Università di Verona, che partecipa con il suo Museo del Contemporaneo, situato negli spazi di Santa Marta a Veronetta. In collaborazione con l’associazione culturale Urbs Picta, il museo propone Arte e gioco nel Museo del Contemporaneo, una giornata speciale per famiglie e adulti alla scoperta di opere che esplorano i temi del gioco, dell’interattività e della relazione.
Questa apertura si inserisce in un percorso che mira a rendere l’arte contemporanea più accessibile e coinvolgente, rafforzando il dialogo tra ricerca accademica, comunità cittadina e patrimonio culturale.
Il progetto intreccia le collezioni dei Musei Civici – dal Museo Archeologico al Teatro Romano al Museo di Storia Naturale – con altre istituzioni pubbliche e private come il Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Maffei, Fondazione Miniscalchi-Erizzo, la Biblioteca Capitolare e la Biblioteca Civica.
Ogni sede proporrà esposizioni, laboratori ed esperienze immersive per adulti e bambini, sempre ispirate al gioco come mezzo di socializzazione e conoscenza.
“L’università di Verona dà il benvenuto a Veronetta al Tocatì”, ha spiegato Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement. “Siamo lieti di questa proficua collaborazione, che valorizza il ruolo pubblico e civico dell’ateneo. I nostri spazi e le nostre competenze sono a disposizione della cittadinanza. Siamo felici di poter contribuire attraverso la cultura alla crescita di questa città. Particolarmente benvenute sono le famiglie, i bambini e le bambine che vorranno partecipare alle iniziative legate all’arte e al gioco, attraverso la messa a disposizione della nostra meravigliosa collezione di arte contemporanea. Vi aspettiamo”.
EI
contenuto realizzato con il contributo dell’ufficio stampa del Comune di Verona