Univrmagazine
mercoledì, 27 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

Presentato in Provincia il progetto che vede Univr tra i protagonisti

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
in Attualità, Home Page
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

Unire sport, educazione e coesione sociale per costruire comunità più inclusive. È questa la sfida del progetto Spin – Sport Inclusivo, promosso da Univr con il sostegno della fondazione Cariverona, nell’ambito del bando Olimpiadi 2026 – Sport, cultura e tradizione.

La presentazione ufficiale si è svolta nella sala Rossa di Palazzo Scaligero alla presenza del presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini, con gli interventi di Federico Schena, delegato del Rettore alla Didattica e allo sport, e di Cantor Tarperi, professore associato dell’ateneo veronese e responsabile scientifico del progetto. Al loro fianco, Riccardo Zuffa per Fondazione Cariverona, partner strategico dell’iniziativa.

L’Università di Verona si conferma protagonista nel coniugare la ricerca accademica con l’impegno sociale. Attraverso il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, l’ateneo ha ideato e coordina Spin, trasformando i principi della Carta olimpica – rispetto, solidarietà, fair play e dialogo interculturale – in un programma concreto e diffuso sul territorio. Il progetto, della durata di 14 mesi (aprile 2025 – giugno 2026), coinvolgerà scuole, famiglie, amministrazioni locali e associazioni sportive, costruendo una rete educativa e sociale che mette al centro lo sport come strumento di inclusione, abbattendo barriere di genere, abilità, condizione sociale o culturale.

Il progetto si ispira valori fondanti della Carta Olimpica, come rispetto, solidarietà, lotta alle discriminazioni, spirito di fair play e promozione del dialogo interculturale, e intende contribuire a valorizzare la 25esima edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

Durante la presentazione, Federico Schena ha sottolineato come “l’ateneo abbia colto l’opportunità offerta dalla fondazione Cariverona e dalle Olimpiadi per rimettere al centro il tema dello sport inclusivo e, più in generale, quello di una società inclusiva per tutti, al di là delle condizioni di maggiore o minore abilità. Lo sport deve esprimere ciò che ha di più positivo, dalla gioia al divertimento, includendo tutte e tutti con un progetto che si allarga ai territori provinciali: Verona quindi in senso ampio, dalla montagna al lago, dalla pianura alla città”.

“I veri protagonisti saranno i vari territori comunali, chiamati a promuovere discipline come il Baskin – ha ribadito il delegato -. Tutti allo stesso livello, tutti con la possibilità di partecipare. Per l’Università, fare ricerca con queste modalità è utile e necessario per contribuire a una società realmente inclusiva».

“Lo sport è leva di socializzazione e di competizione, ma non sempre è inclusione- ha aggiunto Cantor Tarperi -. Questo progetto nasce proprio per superare le barriere, uniformare le opportunità e promuovere lo studio dell’inclusione nello sport attraverso due grandi leve: il territorio, con eventi nei comuni della provincia e discipline inclusive come il Baskin, e la scuola, con progetti multidisciplinari che entreranno in inverno negli istituti scolastici»”.

Spin punta a raggiungere 15 mila persone, tra bambini, adolescenti e famiglie, con il coinvolgimento diretto di 20 comuni del Veronese, una rete di 20 istituti scolastici e oltre 5 mila studenti. Il progetto non si limita alla dimensione sportiva: include percorsi interdisciplinari nelle scuole, corsi di formazione per insegnanti, eventi nelle piazze e l’attivazione di discipline inclusive come il Baskin, che consente a persone con abilità diverse di giocare insieme.

Altro aspetto distintivo è la forte attenzione alla sostenibilità, intesa non solo come impatto ambientale – gestione dei rifiuti, mobilità, uso di materiali ecocompatibili – ma anche come costruzione di una legacy sociale e culturale destinata a durare oltre l’evento olimpico.

Già nei primi mesi Spin ha segnato tappe importanti: la partecipazione alla Sport expo week in Fiera a Verona, un evento a Peschiera del Garda e le attività in Lessinia, a Erbezzo.

Da settembre 2025 partirà in via ufficiale il progetto scuola insieme agli eventi cardine della manifestazione, con due importanti appuntamenti già in programma.
Il 14 settembre a Caldiero, in occasione della Festa dello Sport, sarà allestito un campo da basket dove nell’arco della giornata si svolgeranno esibizioni e prove di Baskin, affiancate da altre proposte inclusive pensate per coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.
Il 18 settembre a Verona, in Piazza Bra, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, verrà invece organizzata una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile e allo sport. Anche in questo caso sarà presente il campo da basket, teatro di esibizioni e tornei. La mattina sarà riservata alle scuole, mentre nel pomeriggio le attività saranno aperte al pubblico e arricchite dalla collaborazione di diverse realtà sportive e associative.

Accanto all’Università di Verona e a fondazione Cariverona, sostengono Spin numerose realtà associative e istituzionali, tra cui Altalessinia, Nuova Guarino Asd, Cus Verona, Straverona Asd, L’Impronta Odv, Special olympics Italia, oltre ai comuni di Bussolengo, Erbezzo, Nogara, Peschiera del Garda, Roveredo di Guà, Villafranca e San Zeno di Montagna.

Tutte le informazioni sul sito www.losportinclusivo.it, sul profilo Instagram @losportinclusivo.

SM

 

Articolo precedente

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione