Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

Nasce a Verona il progetto per l'alleanza digitale tra pazienti, ospedale e medici del territorio

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

È una piattaforma multimediale innovativa, pensata per offrire informazione, orientamento e formazione ai tre principali protagonisti del sistema sanitario: pazienti, personale sanitario e medici di medicina generale. Parte da Verona la piattaforma digitale www.hyppocrates.net: i pazienti e i loro familiari, i medici di medicina generale e gli ospedalieri entrano in relazione immediata, per condividere e accedere a conoscenze chiare, comprensibili e rafforzare così relazioni di cura fondate sulla fiducia.

Il progetto pilota “Hyppocrates Verona” è stato presentato questa mattina, nell’aula de Sandre del Policlinico di Borgo Roma: Erano presenti: l’assessore regionale alla Sanità Mauela Lanzarin, il direttore generale Aoui Callisto Marco Bravi, il delegato del rettore all’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Franco Fummi, il presidente dell’Ordine dei Medici di Verona Alfredo Guglielmi e il coordinatore scientifico del progetto, professor Dario Bertossi della Chirurgia Maxillo – facciale Aoui. Moderati da Giuseppe Faggian, sono intervenuti anche i membri del gruppo di lavoro delle 5 Unità operative che fanno parte del progetto pilota: Simone Giacopuzzi Chirurgia Esofago e Stomaco, Elena Samaila Ortopedia, Luca Sacchetto Otorinolaringoiatria, Tommaso Campagnaro Chirurgia Epatobiliare, Maria Angela Cerruto Formazione.

Presenti anche le autorità cittadine: il prefetto Demetrio Martino, il consigliere regionale Alessandra Sponda, il direttore generale Univr Federico Gallo, il direttore generale Fondazione Cariverona Filippo Manfredi, il direttore generale Ulss9 Scaligera Patrizia Benini, il tenente della GdF Valerio Greco, per i carabinieri colonnello Carmelo Graci e il maresciallo Vincenzo Reggio, il comandante dei Vigili del Fuoco Enrico Porrovecchio.

Una sanità che ascolta, informa con chiarezza e promuove formazione è una sanità che rende il percorso di cura più efficace e umano. È con questo spirito che l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona in collaborazione con l’Università di Verona e con il sostegno della Regione del Veneto, hanno ideato il progetto “Hyppocrates Verona”.

Per i pazienti, Hyppocrates Verona rappresenta una guida affidabile e facilmente accessibile nel momento in cui si trovano ad affrontare diagnosi complesse, terapie invasive o semplicemente sentono il bisogno di capire meglio il proprio percorso di cura. Attraverso la piattaforma digitale dedicata www.hyppocrates.net è possibile accedere a una Web TV tematica, video podcast, enciclopedie mediche interattive e contenuti informativi semplici, ma scientificamente rigorosi. Ogni video, in particolare, affronta aspetti chiave del percorso sanitario: dalla diagnosi alla terapia, fino al follow-up post-operatorio, spiegando con chiarezza i diversi passaggi, quali la prenotazione della prima visita, il ricovero, l’intervento chirurgico, la gestione degli effetti collaterali o il ritorno a casa. Tutto è progettato per accompagnare il paziente lungo il percorso di cura che dovrà affrontare, migliorandone la consapevolezza, rafforzando la relazione medico-paziente eriducendo l’ansia. Finita la fase di progetto pilota, la piattaforma avrà anche il servizio di teleconsulto con il medico da casa.

Per il personale sanitario. Hyppocrates è anche un ecosistema di formazione continua e aggiornata digitale. All’interno della piattaforma, medici e operatori possono infatti accedere a percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali, Pdta, strutturati e aggiornati, a sessioni di telementoring e live surgery, guidati da esperti e in tempo reale. A queste si aggiunge una rete internazionale per la formazione chirurgica, anche alla luce di un sempre maggiore impiego della robotica in sala operatoria, e la possibilità di accedere tramite Hyppocrates ai corsi Ecm di formazione medica continua organizzati in collaborazione con le principali società scientifiche di riferimento. Il progetto offre aggiornamento costante, riduce le disparità formative perché abbatte le barriere geografiche e logistiche e favorisce la condivisione e diffusione di protocolli condivisi con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità delle cure in modo omogeneo e capillare.

Per i medici di medicina generale. Sono il primo punto di riferimento per i pazienti con un ruolo di collegamento fondamentale tra il territorio e l’ospedale.  Per questo Hyppocrates favorisce il loro coinvolgimento in questo nuovo approccio alla cura attraverso alcuni strumenti concreti, tra cui la possibilità di teleconsulto diretto con gli specialisti dell’Aoui Verona e la condivisione dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali con l’obiettivo di garantire continuità e uniformità nel trattamento del paziente. A questi si aggiungono i contenuti formativi validati e costantemente aggiornati messi a loro disposizione sulla piattaforma e la possibilità di accedere a percorsi dedicati di formazione e aggiornamento professionale.

Le aree cliniche del progetto pilota. Il progetto Hyppocrates Verona è stato strutturato fin dall’inizio come un laboratorio di sperimentazione, in grado di crescere progressivamente e adattarsi a tutte le specialità dell’Azienda Ospedaliera. Per questo, il progetto pilota si è focalizzato su cinque aree cliniche strategiche, che uniscono alta complessità, impatto sul paziente e valore formativo. Oltre a Ortopedia e traumatologia, diretta dal prof Bruno Magna, e Otorinolaringoiatria diretta dal prof Luca Sacchetto, ci sono:

Chirurgia Maxillo-Facciale

Diretta dal professor Pier Francesco Nocini, questo ambito affronta patologie di grande impatto funzionale ed estetico. Il progetto ha ricostruito il percorso completo del paziente, dalla diagnosi alla riabilitazione post-operatoria, con particolare attenzione alla comunicazione chiara e all’umanizzazione delle cure.

Chirurgia Generale Esofago e Stomaco

Diretta dal professor Giovanni De Manzoni, questa area riguarda patologie oncologiche complesse come il carcinoma gastrico e le malattie esofagee. Hyppocrates ha realizzato contenuti ad alto valore didattico, illustrando le varie tecniche chirurgiche – comprese quelle mininvasive e robotiche – e promuovendo il confronto tra specialisti e medicina del territorio.

Chirurgia Generale ed Epatobiliare

Diretta dal prof. Andrea Ruzzenente, è una delle aree con maggiore rilevanza clinica e chirurgica. Il progetto ha documentato l’intero percorso per interventi come la resezione epatica per tumore al fegato, rendendo disponibili video educativi, protocolli condivisi e strumenti di monitoraggio postoperatorio.

Strumenti multimediali e modalità operative. Hyppocrates Verona si sviluppa su una piattaforma digitale integrata, accessibile gratuitamente da computer e dispositivi mobili. Gli strumenti principali includono:

  • Web TV per pazienti e operatori;
  • Video podcast tematici e divulgativi;
  • Chatbot sperimentale per informazioni di primo livello;
  • Telemedicina e Teleriabilitazione, con sistemi di monitoraggio post-operatorio e algoritmi di allerta automatica;
  • Archiviazione dati clinici accessibile anche da parte dei medici di medicina generale

Sviluppi futuri: Nordest diventa campus formativo diffuso. Grazie ai risultati ottenuti, il progetto è ora pronto per essere esteso gradualmente a oltre 25 aree specialistiche, con il coinvolgimento di un’ampia rete di professionisti e alla sinergia tra ospedali della Regione Veneto. Uno dei punti di forza di Hyppocrates Verona è la sua capacità di attivare e valorizzare una rete capillare di sedi didattiche ospedaliere distribuite sul territorio, trasformando il Nordest in un vero e proprio campus formativo diffuso per medici, chirurghi e operatori sanitari. Il progetto coinvolge strutture ospedaliere di eccellenza tra cui:

  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, nelle sedi di Borgo Trento e Borgo Roma;
  • Ospedale di Ala, Bolzano, Legnago, Rovereto, Trento, Vicenza;
  • Istituto Pio XII di Misurina, per ambienti di alta specializzazione e condizioni particolari.

Questa rete consente di erogare formazione in modo omogeneo e accessibile, anche in aree decentrate, promuovere la condivisione di competenze e buone pratiche tra reparti e ospedali, supportare la diffusione dei Pdta aggiornati e condivisi e di offrire formazione pratica attraverso il telementoring, la live surgery e corsi di formazione e aggiornamento accreditati.

Progetto Porta dedicato al personale sanitario. Nell’ambito di Hyppocrates Verona il progetto “Porta” rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della formazione sanitaria. Medici e operatori sanitari possono seguire corsi accreditati, sessioni di telementoring, interventi chirurgici in live surgery e moduli di aggiornamento specialistico senza doversi spostare fisicamente, riducendo così i costi di viaggio, i tempi di assenza dal lavoro e l’impatto organizzativo all’interno dei reparti. Pensato per rispondere alle esigenze di aggiornamento continuo del personale medico e infermieristico, “Porta” si propone di abbattere le barriere geografiche e logistiche che spesso limitano la partecipazione ai percorsi formativi tradizionali. Il nome richiama la funzione di accesso, in questo caso digitale a contenuti formativi di alta qualità, scientificamente validati e disponibili in modalità a distanza, attraverso una rete integrata di sedi ospedaliere.

Assessore Lanzarin: “Un nuovo modo di fare medicina, di indirizzare e di prendersi cura dei pazienti, in particolare quando soffrono di patologie croniche; un nuovo modo di fare formazione tra specialisti, attraverso consulenze telematiche, webcam e intelligenza artificiale. Un progetto innovativo che va nella direzione di una integrazione sempre più forte tra medicina territoriale e ospedaliera, che nei prossimi mesi puntiamo ad estendere, come best practice, in tutto il territorio regionale. Digitalizzazione, informatizzazione, teleconsulto, telemedicina, diventano strumenti fondamentali per avvicinare il cittadino al luogo di cura attraverso le più moderne tecnologie”.

Direttore generale Bravi: “Hyppocrates è un progetto altamente innovativo che sposo fino in fondo perché è un approccio completamente nuovo della medicina nei confronti del paziente. Le persone devono avere informazioni chiare sul loro percorso di cura per sapere cosa lo aspetta dal punto di vista clinico, possibilmente da un unico interlocutore e un unico canale. La digitalizzazione permette tutto questo, con i video che informano più di mille parole. Senza contare che gli stessi operatori sanitari possono scambiarsi best pratice e formazione. Siamo solo all’inizio ma troveremo altri fondi per implementare altri servizi importanti come il teleconsulto”.

Bertossi, responsabile scientifico Hyppocrates: “Il cittadino veronese potrà ricevere un teleconsulto tramite una prenotazione online, quando saremo a regime avremo gli orari in cui i colleghi saranno a disposizione dei pazienti. Al momento, il progetto pilota Hyppocrates coinvolge cinque specialità: Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Esofago e Stomaco, Chirurgia Epatobiliare e Ortopedia. Tutte aree cliniche per le quali ci sono già i video informativi sui percorsi di cura, che i pazienti interessati da queste patologie possono già visionare. L’utilità per il paziente è che vede tutto senza perdere tante energie e tempo a chiedere informazioni, soprattutto per quanto riguarda i comportamenti nel post ricovero. Ma la piattaforma non forma solo il cittadino, forma anche i medici di medicina generale, gli operatori sanitari, gli specialisti e in generale gli ospedali coinvolti, per avere informazioni basate su linee guida scientifiche vagliate da una commissione di colleghi. E’ un progetto nato l’8 agosto 2024 con il rettore Pier Francesco Nocini come terza missione universitaria pensato per raggiungere la popolazione con informazioni di cura, quindi con un immediato coinvolgimento ospedaliero e della medicina territoriale”.

Fummi, Università di Verona: “L’avvento delle tecnologie ha modificato in maniera importante il paradigma delle cure. Hyppocrates ne è esempio concreto: una piattaforma che fornisce informazioni chiare e mirate a tre specifici target, con particolare attenzione ai pazienti e ai loro famigliari. L’impatto sulla qualità del percorso di cura dei pazienti di questo progetto, che ha tra gli obiettivi quello di guidare gli utenti con informazioni chiare e scientificamente validate attraverso un linguaggio comprensibile, può aumentare in maniera importante grazie anche all’uso dell’AI che, se impiegata in modo corretto, saprà aiutare sempre di più la fruizione dei contenuti corretti e validati presenti nel sito”.

Guglielmi, Ordine dei medici: “Questa piattaforma rappresenta una delle tecnologie più avanzate di questo genere a livello nazionale. È particolarmente importante poterla utilizzare adesso perché si sta affacciando un cambiamento di paradigma nelle cure, grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale e della telemedicina, un tema su cui stiamo riflettendo e di cui ci stiamo occupando anche come Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri. La sfida principale di questo progetto consiste nel favorire l’interazione tra medici del territorio, medici ospedalieri e universitari. Se lo sforzo tecnico di sviluppare piattaforme come questa si accompagnerà allo sforzo di divulgare, coinvolgere i medici, informarli e farli crescere insieme, credo che Hyppocrates avrà un grande successo”.

Roberta Dini, Mirella Gobbi Sprocagnocchi

 

Articolo precedente

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione