Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

Sport e socialità al servizio del benessere psico-fisico della comunità universitaria

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
in Home Page, Verona città universitaria

Oltre 1000 magliette azzurre con il logo Univr hanno colorato le strade della città di Verona nella giornata di domenica 18 maggio all’interno della Straverona.

L’UnivRun@Straverona, ovvero la partecipazione della comunità studentesca e accademica alla Straverona, evento podistico non competitivo per le vie della città, si è riconfermata un grande successo coinvolgendo 1031 partecipanti, tra studenti, personale tecnico-amministrativo dell’università di Verona e i loro familiari.

Molto più di una semplice podistica. L’evento ha rappresentato un’autentica occasione per promuovere il benessere globale di tutta la comunità. I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra percorsi di 5, 10 e 20 chilometri, aperti a chiunque desiderasse mettersi alla prova e divertirsi.

Il gruppo dei partecipanti all’UnivRun era costituito per il 60% da studenti dell’area medico-scientifica, per il 20% dall’area economico-giuridica e per un ulteriore 20% dall’area umanistica, a testimonianza di un’ampia adesione trasversale tra i diversi ambiti accademici. Il personale tecnico-amministrativo e i dipendenti hanno rappresentato il 16% dei partecipanti e, infine, circa un terzo da familiari e amici.

Il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, intervenuto all’evento ha ribadito l’importanza dello sport per la salute, invitando i giovani e i partecipanti tutti ad adottare uno stile di vita attivo e salutare.

“Partecipo alla StraVerona perché mi piace correre e mettermi alla prova” ha dichiarato Maria, studentessa di Scienze motorie. Per Serena e Giovanna, rispettivamente iscritte a Scienze farmaceutiche e Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, questa è stata la prima esperienza alla StraVerona, accolta con entusiasmo: “Siamo qui per correre e non vediamo l’ora di partecipare”.

“La Straverona è una festa della città ed è molto sentita da chi ama lo sport e la corsa, per il piacere di correre e di mettersi alla prova senza guardare il cronometro”, ha ricordato Stefano Fedeli, responsabile Area Pianificazione e controllo direzionale dell’ateneo, condividendo il pensiero dei tanti tecnici amministrativi che hanno partecipato all’UnivrRun. “E’ un evento imperdibile, una manifestazione popolare per grandi e piccoli che mette in moto la città, la fa vivere in modo diverso e la colora delle maglie sgargianti dei partecipanti. E’ bello sentirsi un po’ eroe maratoneta e gareggiare nel ‘gruppone’ con studenti e docenti scravattati di Univr, tutti, almeno per una volta, accomunati da un unico obiettivo, quello di condividere le emozioni e la fatica di arrivare in fondo vivo, con la fierezza e l’orgoglio di appartenere all’università di Verona”.

UnivRun@Straverona è inserito all’interno del progetto Proben, iniziativa finanziata dal ministero dell’Università e della Ricerca, che mira a promuovere l’attività fisica come strumento per il miglioramento biopsicosociale favorendo l’integrazione sociale, riducendo lo stress e incentivando uno stile di vita sano e un regolare esercizio fisico.

“L’università di Verona ha un’attenzione particolare per quanto riguarda il benessere di studentesse e studenti e quindi per tutte le attività che lo promuovono”, ha spiegato Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport, “nella nostra visione l’università è una comunità viva e attiva, all’interno della città”.

Per poter preparare al meglio i partecipanti alla corsa e promuovere una corretta attività fisica di gruppo, la sezione di Scienze motorie, il CentroMaratona di ateneo, l’Esu e il Centro Universitario Sportivo Verona hanno organizzato il percorso Ready to Run Straverona: 14 sessioni di allenamento guidate da esperti svoltesi dal 25 marzo fino al 18 maggio, giorno dell’evento.

“L’ateneo ha organizzato una serie di appuntamenti pensati per promuovere l’attività fisica”, ha precisato Cantor Tarperi, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive e responsabile Ready to Run, “perché la salute passa anche attraverso uno stile di vita sportivo e attivo”.

Hanno preso parte alle sessioni di training 202 persone, di cui il 92% studenti provenienti principalmente dall’area medico-scientifica (50%), seguiti dall’area economico-giuridica (33%) e da quella umanistica (17%); il restante 8% era composto da personale tecnico-amministrativo, dipendenti e borsisti.

Le attività e occasioni per incontrarsi e allenarsi in gruppo in preparazione all’estate per quanti interessati continueranno anche dopo il 18 maggio coordinate dal CentroMaratona.

Elisa Innocenti

 

Articolo precedente

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

Articolo successivo

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

di Margherita Centri
29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione