Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

Una settimana di eventi per scoprire, monitorare e proteggere la biodiversità urbana

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
in Attualità

Torna, dal 3 all’8 giugno, èVRgreen Week, la settimana dedicata alla riscoperta della natura in città e alla partecipazione attiva dei cittadini nei processi di trasformazione urbana e tutela della biodiversità.

La manifestazione è promossa da università di Verona, comune di Verona e università di Padova, con l’organizzazione di Biosphaera società cooperativa sociale e il sostegno di Agsm Aim, Unione Europea, Alda for Europe, Acque Veronesi e Amia Verona, insieme a una rete di associazioni partner del territorio.

Il programma è stato presentato lunedì 26 maggio a Palazzo Giuliari durante la conferenza stampa da Nicola Frison, vicepresidente della Commissione Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile) dell’università di Verona, Tommaso Ferrari, assessore alla Transizione ecologica e ambiente del Comune di Verona, Linda Avesani, docente del dipartimento di Biotecnologie e responsabile scientifica del progetto, e Paola Siligardi di Biosphaera, insieme ad altri rappresentanti delle realtà coinvolte.

Giunta alla seconda edizione, èVRgreen Week propone un ricco calendario di eventi: convegni, workshop, seminari, laboratori per bambini e famiglie e attività di citizen science con escursioni naturalistiche.

Il filo conduttore della settimana sarà la mappatura partecipata della biodiversità urbana del Comune di Verona, attraverso le osservazioni caricate dai cittadini sull’app iNaturalist, nel progetto Map the City coordinato dal Museo di Storia Naturale di Verona. Il 6 giugno saranno premiati i “cittadini scienziati” più attivi.

Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente al Polo Santa Marta, nel giardino del Polo Zanotto, all’Agri-Parco Villa Are (Torricelle) e in altri luoghi del territorio comunale.

da sinistra Paola Siligardi, Tommaso Ferrari, Nicola Frison e Linda Avesani

Questi gli appuntamenti principali della settimana:

La manifestazione si apre martedì 3 giugno con l’evento inaugurale a cura di Acque Veronesi, che prevede un convegno introduttivo intitolato èVRgreen Week Opening Event. A seguire, si terrà Map the City!, una passeggiata urbana alla scoperta della biodiversità nascosta nei quartieri cittadini, guidata dagli esperti del Museo di Storia Naturale di Verona.

Mercoledì 4 giugno la giornata inizierà con una sessione di yoga immersi nel verde del Parco della Provianda, un’attività organizzata dal dipartimento di Scienze motorie dell’università di Verona. Al tramonto, l’appuntamento è con La Natura sulle mura, una suggestiva esperienza di citizen science nei pressi di Castel San Pietro, pensata per osservare l’ambiente urbano con occhi nuovi.

Sempre mercoledì, al Polo Santa Marta, si terranno tre appuntamenti significativi: alle ore 10, il convegno Licheni: sentinelle deld’aria pulita, durante il quale saranno presentati i dati raccolti in collaborazione con le scuole veronesi; alle ore 16, la presentazione dei risultati del progetto èVRgreen; infine, alle ore 18, un dialogo aperto tra Paolo Pileri del Politecnico di Milano e Giacomo Mormino dell’università di Verona sul tema del consumo di suolo e delle trasformazioni urbane.

La giornata di giovedì 5 giugno si aprirà con un incontro organizzato da Amia Verona Spa sul nuovo sistema di raccolta rifiuti. Il pomeriggio sarà dedicato ai più giovani, con laboratori creativi nei giardini del Polo Zanotto: Alberi di carta, a cura di AMIA, e Microlab, a cura di Biosphaera. In serata si tornerà nella natura con Map the City! – I canti degli anfibi, un’esplorazione sonora serale al Giarol Grande (Parco dell’Adige Sud), dove si potranno ascoltare le voci degli ecosistemi acquatici urbani.

Venerdì 6 giugno proseguiranno i laboratori e le attività per bambini e ragazzi presso il Polo Zanotto, a cura di Biosphaera, Amia e Fondazione Zoom. Al Centro Tommasoli si svolgerà un living lab curato dal dipartimento Tesaf dell’università di Padova, che affronterà il tema dei pocket park e della rigenerazione urbana partecipata. In serata, si terrà la premiazione della challenge Map the City, con riconoscimenti ai cittadini che avranno contribuito maggiormente alla raccolta di osservazioni naturalistiche attraverso la piattaforma iNaturalist.

Sabato 7 giugno gli eventi si sposteranno all’Agri-Parco Villa Are, dove il pomeriggio sarà dedicato in particolare a famiglie e bambini. Tra le attività previste, il laboratorio di microscopia Microlab, l’incontro Beefriends dedicato agli insetti impollinatori, la caccia al tesoro Tesori nascosti promossa da Cittadinanza Attiva, la presentazione di un libro sulla biodiversità e uno swap-party all’insegna dell’economia circolare, in linea con il tema della Green Week dell’Unione Europea 2025.

Infine, domenica 8 giugno, la manifestazione si chiuderà con la passeggiata ecologica Il nostro fiume, organizzata dal WWF Verona lungo il fiume Adige. La partenza è prevista per le ore 9.30 dai Giardini dell’Arsenale, per un percorso alla scoperta dell’ecosistema fluviale cittadino.

èVRgreen: un progetto per una Verona più verde

èVRgreen Week si inserisce nell’ambito di èVRgreen, progetto pluriennale sostenuto da Fondazione Cariverona e volto a monitorare e migliorare il capitale naturale di Verona. L’obiettivo è rendere la città ricca di biodiversità e attenta al benessere psicofisico dei propri cittadini.

Capofila del progetto è l’università di Verona, in partenariato con il Comune di Verona e l’università di Padova e il coinvolgimento di scuole e realtà del territorio. La mappatura partecipata di indicatori come verde urbano, qualità dell’aria e isole di calore fornisce strumenti concreti per interventi ambientali basati su dati scientifici.

La settimana rappresenta un grande evento pubblico per presentare alla cittadinanza i primi risultati del progetto (giunto al secondo anno) e per coinvolgere adulti e bambini in una varietà di attività gratuite: incontri, laboratori, passeggiate naturalistiche ed esperienze di mappatura collettiva.

Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, salvo esaurimento posti.

 

 

Sito Internet: èvrgreen.it

Pagina Facebook: facebook.com/evrgreenverona/

Pagina Instagram: instagram.com/evrgreen_verona/

 

SM

Articolo precedente

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

Articolo successivo

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock
Attualità

Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione