Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una luce diversa fa la differenza

Inaugurata la mostra, ospitata dalla Frinzi, realizzata in collaborazione con la Rus di ateneo e Amia

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
in Senza categoria

“Vorrei uno sfondo diverso” per il mondo in cui viviamo. A cominciare dalla luce con cui ciascuno sceglie di illuminare la propria realtà, facendo la differenza. Un incipit solo apparentemente astratto che, nell’ambito delle attività che l’Ufficio Scuole ed Educazione Ambientale di Amia porta avanti con gli studenti, si è concretizzato in un progetto fotografico sotto l’occhio esperto del fotografo Emiliano Rovina che ha coinvolto 10 istituti superiori, 40 classi e circa 900 studenti. Si tratta di “Vorrei uno sfondo diverso”, sfociato poi nel concorso fotografico “Una luce diversa fa la differenza”: gli scatti sono stati votati anche via social sulla pagina Instagram di Amia, nuovo canale pensato proprio per dialogare e raggiungere una platea più giovane, collazionando “like”.

La mostra, realizzata in collaborazione con la Rus, rete delle università sostenibili di ateneo, sarà ospitata in biblioteca Frinzi ed è stata inaugurata giovedì 8 maggio da Matteo Nicolini, referente del rettore alla Sostenibilità ambientale e presidente Rus Verona, Roberto Bechis, presidente Amia, e Maria Cristina Buniotto, responsabile Ufficio Scuole ed Educazione ambientale di Amia.

Una selezione di fotografie, comprese quelle premiate dalla commissione esaminatrice e le più cliccate sui social, da vita ora alla mostra inclusiva ospitata negli spazi della Biblioteca Frinzi di via San Francesco. La mostra inclusiva è realizzata grazie all’ospitalità dell’Università di Verona. Le fotografie esposte, visitabili a ingresso libero fino al 14 maggio, sono oltre una quarantina ma sul monitor potranno essere visualizzati tutti gli scatti dei ragazzi, circa 200. Per i visitatori, c’è la possibilità di guardare l’esposizione con playlist scelte di musica classica e moderna. Il luogo della mostra inclusiva è infatti una biblioteca in cui il silenzio deve essere garantito. Grazie alla sinergia con l’Unione Ciechi, inoltre, si tratta di un’esposizione visitabile anche per i non vedenti. Un prezioso valore aggiunto che Amia ricerca sempre nelle sue iniziative educative.

“La mostra che si inaugura conferma il ruolo centrale dell’università di Verona nella promozione di una cultura della sostenibilità”, ha commentato Matteo Nicolini. “Quando AMIA ci ha proposto di ospitarla, in qualità di presidente della Commissione RUS, non ho potuto che supportare l’iniziativa. Siamo impegnati coralmente nella creazione di legami – proficui e duraturi – tra le differenti generazioni. E, come luogo di formazione di sapere critico, dobbiamo supportare le generazioni future nell’immaginare e realizzare “uno sfondo diverso” per le nostre collettività. Ringrazio il Sistema bibliotecario di ateneo per aver accettato di ospitare in Frinzi la mostra, rendendo la nostra biblioteca un luogo per immaginare assieme il futuro”.

Le foto premiate sono una per ciascuna delle categorie del concorso: più spiritosa, più creativa, più espressiva, più originale, più votata su Instagram e più votata dalla commissione che ha poi scelto di proseguire con due menzioni. Si tratta della menzione speciale per la positività della rappresentazione fotografica e di quella per il testo descrittivo. Dell’apposita commissione hanno fatto parte rappresentanti di Amia, della Cooperativa Luce e Lavoro e del Comune e il fotoreporter de L’Arena Giorgio Marchiori.

“Sottolineo il valore civile di questa mostra, frutto del lavoro creativo di molti giovani, ma soprattutto della loro sensibilità nei confronti dell’ambiente e del riutilizzo dei materiali riciclabili”, ha spiegato Daniela Brunelli, direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo. “Le foto che hanno scattato sono un’esplosione di colori, che somigliano ai colori dei diversi saperi e della natura. Ringrazio l’Amia per questa magnifica iniziativa e la Commissione RUS del nostro Ateneo che l’ha resa possibile”. 

Durante questo anno scolastico, i progetti dell’Ufficio Scuole ed Educazione Ambientale rivolti agli studenti dai 3 ai 18 anni, ovviamente con format e proposte differenti, declinate per età e ciclo di studi, ha coinvolto 120 scuole e 250 classi raggiungendo complessivamente ben 26mila alunni.

Il metodo scelto e privilegiato nelle offerte formative proposte agli istituti è quello dell’apprendimento esperienziale che permette una partecipazione attiva attraverso l’utilizzo dei sensi, del ragionamento, della creatività e dell’azione diretta. In dettaglio, in questo progetto fotografico, i ragazzi sono stati protagonisti su un set creato ad arte e, simbolicamente, hanno avuto l’arduo compito di valorizzare ciò che viene scartato, ben impresso sullo sfondo.

Articolo precedente

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

Articolo successivo

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione