Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rookies: diverse generazioni a confronto. Le competenze interculturali nei luoghi di lavoro

La campagna di attivismo aziendale è partita da un seminario dedicato agli studenti Univr

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
in Attualità

“Rookies: diverse generazioni a confronto. Le competenze interculturali nei luoghi di lavoro” è il titolo del seminario che si è svolto al Palazzo di Lettere martedì 25 marzo grazie alla sinergia del dipartimento di Scienze umane e del dipartimento di Informatica dell’università di Verona. Un modo per connettere studentesse e studenti di vari ambiti alle tante realtà che hanno animato la tavola rotonda in occasione del lancio di una campagna di attivismo aziendale partita tra le mura dell’ateneo scaligero per poi muoversi in altri atenei e coinvolgere altre imprese e altri supporter. 

Il focus della campagna Rookie, promossa da De-LAB, si concentra sull’equità intergenerazionale e la valorizzazione dell’age diversity negli under 30 sui luoghi di lavoro, un modo per dare spazio al confronto tra profili junior e senior e della comunicazione interpersonale tra le parti, evidenziando l’attuale scarsa propensione alla gestione dell’Age Diversity a favore non solo dei profili più senior ma anche di quelli più giovani.

Durante l’apertura dei lavori, Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale, ha ricordato come il tema delle competenze interculturali nei luoghi di lavoro sia di grande attualità in quanto il termine interculturale non interessa solo le diversità strettamente culturali o relative al background migratorio, ma anche quelle che sono relative al genere, all’età, al gap generazionale, in un mondo globale sempre più complesso. «Nella società odierna abbiamo bisogno sia di regole sia di riconoscere e rispettare le differenze. Però, quando è possibile, dobbiamo cercare di interagire con gli altri, anche di cambiare, poichè come essere umani le culture e le identità hanno bisogno, appunto, di cambiamenti».

Per Davide Quaglia, docente di Informatica, l’incontro intergenerazionale è costante, lavorando in un ambito complesso in continua evoluzione: «È evidente il modo in cui cambia la didattica, rispetto a come ho imparato io a lavorare in un mondo che non conosceva l’informatica. Per noi era imparare una cosa che nessuno conosceva, mentre adesso insegnare una cosa da un punto di vista professionale a persone che in realtà la vivono normalmente è come insegnare che cos’è l’acqua a un pesce».

Lucia Dal Negro, De-LAB srl Società Benefit, analizzando il contesto italiano all’interno del quale la campagna intende operare, ha presentato alcuni dati da cui emerge «una situazione di forte precarietà lavorativa per i giovani. Secondo dati “Eures” (2024) nel 2023, il 79,8% delle nuove assunzioni under 30 sono avvenute con contratti precari. Inoltre, nel 2022 il 63% delle aziende non aveva un piano strutturato di diversità, equità e inclusione (DE&I) e il 36% tendeva a ignorare o banalizzare tali politiche (Future of Work)». Da qui l’interesse verso occasioni di collaborazione da pensare come degli appuntamenti di confronto e progettazione concreta delle migliori condizioni nelle quali i talenti e le esperienze si possano armonizzare all’interno dei luoghi di lavoro, perché la volontà di “puntare sui giovani” non sia solo uno slogan vuoto ma un vero programma di valorizzazione e innovazione dei processi aziendali. Un tema, questo, di Responsabilità Sociale d’Impresa (Csr) ma anche di immaginazione del futuro.

Spazio anche a un tormentone social, “I Trentenni”, progetto nato dalla creatività di Silvia Rossi, Stefania Rubino e Ilaria Sirena che da ormai 12 anni raccontano il dialogo tra Millenial e Gen Z. Tre amiche, sei mani e una generazione di cui parlare. Nato come blog community nel 2013 diventa un punto di riferimento per la generazione cresciuta negli Anni Novanta, raggiungendo il successo con le sketch comedy su Youtube che mettono in scena le avventure dei trentenni (ormai “anta”) di oggi. Rivolgendosi alle studentesse in aula Stefania e Ilaria raccontano il loro ingresso nel digitale per condividere le frustrazioni di chi, subito dopo la grande crisi del 2008, doveva approcciarsi al mondo del lavoro senza riuscire a farne parte stabilmente. Oggi, giornaliste e creator digitali, per selezionare le lavoratrici e i lavoratori non leggono il cv ma studiano i profili TikTok e Instagram, lanciando un messaggio chiaro: «Ragazze, fate attenzione e proteggete la vostra identità digitale».

“Dai valori ai lavori” è stato invece il contributo dal punto di vista delle Risorse umane in azienda portato da Cristian Molinari, In Job SpA (parte di W Group SpA). Si autodefinisce un talent manager perchè «aiuta le persone a portare i propri talenti nel mercato del lavoro, e aiuta le imprese con le quali collabora a crescere ed innovare grazie al talento delle persone». Per lui fondamentale è far passare il concetto che oggi, al colloquio per trovare lavoro, bisogna essere consapevoli dei propri valori e capire se sono compatibili con quelli della possibile azienda dove si andrà a lavorare. Fare brainstorming e conoscere prima a quali principi non si può rinunciare è fondamentale per trovare la felicità nel luogo dove si passerano gran parte delle ore della giornata.

Nelle aule universitarie si è potuto anche giocare a “Meno Uno”, attività di gamification a cura di Global Shapers Turin Hub che ha puntato sulla possibilità di immedesimarsi nei ruoli aziendali grazie a un gioco di carte. La Global Shapers Community è una rete internazionale di oltre 12mila giovani under 30 nata dal World Economic Forum nel 2011 che si occupa di impatto sociale tramite gli oltre 500 hub locali di usi in più di 150 paesi, tra cui quello di Torino. Le tematiche spaziano dall’educazione digitale e finanziaria al climate change e la salute mentale, senza tralasciare partecipazione civica e inclusione sociale.

La tavola rotonda si è conclusa invitando le studentesse e gli studenti a far parte della campagna Rookie lanciata da De-LAB, che fornirà a imprese e studenti, occasioni di apprendimento e concrete opportunità di confronto alla luce di un rinnovato dialogo, di impegni valoriali sottoscritti reciprocamente e di molti workshop di innovazione sociale e Csr pensati per rendere i luoghi di lavoro più inclusivi a livello generazionale e, soprattutto, innovativi.

Per chi fosse interessato a entrare a far parte di questa campagna di attivismo può scrivere a Lucia Dal Negro a info@delab.it.

Articolo precedente

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

Articolo successivo

Fast and fashion. L’impatto delle grandi industrie sull’ambiente

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione