Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

Oltre 200 esperti da tutto il mondo riuniti per discutere innovazioni, terapie e futuro della lotta contro la malattia

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
in Dai dipartimenti
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi

Oltre 200 esperti provenienti da 8 Paesi si sono riuniti a Verona per il secondo congresso internazionale sulla Sclerosi Multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale. L’evento, organizzato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e moviemento, si è tenuto il 20 e 21 marzo ed è stato un’importante occasione di confronto tra alcuni dei massimi esperti mondiali del settore.

Il congresso si è aperto con gli interventi di Callisto Marco Bravi, direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Aoui), e Giovanni De Manzoni, direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento. Entrambi hanno evidenziato il forte impegno di Aoui e dell’università nella cura dei pazienti e nella ricerca scientifica, sottolineando come il paziente resti sempre al centro dell’attenzione, al di là degli aspetti economici. A portare i suoi saluti anche Michele Tinazzi, direttore della Neurologia B dell’Aoui e docente nello stesso dipartimento, che ha ribadito l’impegno di tutto il team, dal day hospital ai laboratori, nella lotta contro la malattia.

“Due giorni ricchi di scambi di idee e aggiornamenti, per garantire ai nostri pazienti le cure migliori e continuare insieme il percorso della ricerca”, ha dichiarato Calabrese. “Abbiamo presentato 15 poster con le ultime scoperte scientifiche, tra cui quello del gruppo di Ho Jin Kim, della Neurologia di Seoul, che ha vinto il premio per il miglior contributo”.

La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale che provoca infiammazione, perdita della guaina mielinica che riveste i nervi e neurodegenerazione. Colpisce circa 150 mila persone in Italia, di cui 9.000 solo in Veneto, e compare spesso tra i 20 e i 40 anni, colpendo più frequentemente le donne (rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini). È la principale causa di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti.

Il centro regionale per la Sclerosi Multipla dell’Aoui segue oltre 2.000 pazienti provenienti da tutta Italia, un numero in continua crescita. Il team guidato da Calabrese lavora con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo neurologi, neuroradiologi, neuropsicologi, ingegneri, biologi e infermieri. “L’obiettivo è offrire un’assistenza completa e specializzata, indispensabile per affrontare malattie autoimmunitarie così complesse e le relative terapie – aggiunge Calabrese-. A Verona, la valutazione clinica e neuropsicologica si affianca a una risonanza magnetica ad alta risoluzione e a un’analisi biomolecolare su sangue e liquido cerebrospinale. Questi esami non servono solo a diagnosticare la malattia, ma anche a prevederne l’evoluzione e a monitorare l’efficacia delle cure”.

Il centro è anche un punto di riferimento per la ricerca scientifica: molti studi sono stati pubblicati sulle principali riviste internazionali. Uno di questi, apparso sull’autorevole European Journal of Neurology, è stato recentemente riconosciuto tra i lavori più citati del 2023. Inoltre, il gruppo ha ottenuto due importanti finanziamenti, per un totale di circa un milione di euro, destinati a indagare le cause e le possibili terapie per la forma progressiva della Sclerosi Multipla.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

“Borsa Michele Pighi” a Stefano Andreaggi

Articolo successivo

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Thomas Novello
30 Aprile 2025
da sinistra: Francesco Manni, Francesca Benedetta Pizzini, Corrado Barbui, Marcella Bellani
Dai dipartimenti

15 anni di ricerca e innovazione

di Georges Chamoun
7 Aprile 2025
Da sinistra Patrizia Venditti, Gabriele Pesarini, Daniele Pighi e Flavio Ribichini
Ricerca e innovazione

Nuova edizione della “Borsa di studio Michele Pighi”

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Insieme per sostenere la ricerca oncologica

di Nouhaila El Badii
12 Febbraio 2025
Aoui Verona Stampa
Attualità

Centro regionale Fibrosi cistica, intitolazione a Gianni Mastella

di Georges Chamoun
4 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione