Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

Al via una nuova ricerca coordinata da Univr sulle abitudini alimentari di studenti e studentesse

di Elisa Innocenti
14 Novembre 2024
in Verona città universitaria

A un anno esatto dall’apertura della prima mensa universitaria di Campagna Amica in Italia, mercoledì 13 novembre i rappresentanti di Coldiretti Verona, Esu Verona e Cooperativa Sociale centro di lavoro San Giovanni Calabria hanno incontrato la stampa per una condivisione sui traguardi raggiunti e sul futuro del progetto.

L’incontro è avvenuto proprio negli spazi in cui ogni giorno decine di studenti si recano per la loro pausa pranzo a km zero.

L’accordo avviato con la sigla delle firme il 13 novembre 2023, prevede la somministrazione di un servizio integrativo di ristorazione collettiva agli studenti iscritti all’università di Verona, all’Accademia Belle Arti di Verona e al Conservatorio di Musica di Verona. Il servizio è attivo tutti i giorni compresi i festivi nell’orario del pranzo. Per poter usufruire delle tariffe agevolate, agli studenti basta identificarsi attraverso un’apposita applicazione gestita dall’Esu con un sistema oramai rodato anche in Galleria Filippini.

All’incontro è intervenuto anche Matteo Nicolini, presidente della Commissione Sostenibilità di Ateneo dell’università di Verona, che ha portato i saluti del Rettore Pier Francesco Nocini. “Questa mensa rappresenta in modo molto concreto un circolo virtuoso tra le istituzioni sensibili al territorio. Qui si fa sostenibilità a tutto tondo, dal punto di vista sociale, ma anche economico e ambientale. Ne è la dimostrazione la ricerca presentata oggi. C’è sempre più bisogno di tornare al territorio, sia per conoscere la qualità degli alimenti locali, sia in un’ottica carbon foot print, per ridurre al massimo l’impatto delle nostre attività sull’ambiente”.

Con l’occasione Debora Viviani, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, ha presentato ai giornalisti una nuova iniziativa di ricerca sulle abitudini alimentari degli studenti che verrà condotta in collaborazione con l’Esu.

“«Food & Colour. Scelte alimentari e utilizzo dei servizi di ristorazione universitari» – ha spiegato Viviani – è un progetto dell’università di Verona che nasce su richiesta di Esu Verona. Il progetto di ricerca ha lo scopo di acquisire informazioni sugli stili alimentari di studentesse e studenti e sul gradimento dei servizi offerti da parte di Esu al fine di migliorare la qualità della ristorazione universitaria. In seguito ad alcuni cambiamenti e alla creazione di nuove mense universitarie, l’Esu ha, infatti, l’esigenza di cogliere quanto questi nuovi servizi possano rispondere realmente alle esigenze ed aspettative dei frequentatori di tali luoghi. Per questo motivo, è stato predisposto un questionario online (raggiungibile tramite qr code o link) suddivise in due sezioni, che hanno obiettivi diversi. Principalmente cogliere le aspettative, le problematiche, ma anche le valutazioni, degli utenti dei servizi di ristorazione universitari. In secondo luogo, specificatamente alle studentesse e agli studenti universitari, un altro obiettivo è quello di tratteggiare le dinamiche e gli stili di consumo”. “Le informazioni raccolte – ha concluso Viviani – saranno utili per migliorare il servizio di ristorazione universitario e conoscere quali sono le abitudini delle studentesse e degli studenti, in un’ottica di educazione alimentare e cultura del cibo”.

I numeri relativi alle presenze, in questo primo anno, sono stati ricordati dal presidente Esu Claudio Valente. “In un anno esatto si sono seduti a queste tavole oltre 26 mila studentesse e studenti – ha detto – Con questo progetto pilota e con gli ultimi affidamenti anche nelle altre nostre mense, Esu ha messo al primo posto la qualità di quanto viene servito”.  “Qui, in particolare, – ha proseguito Valente – sono stati preparati, considerando anche i tanti docenti che hanno scelto questa mensa condividendo le tavole coi ragazzi, 28 mila pasti con tantissimi prodotti tipici delle aziende agricole scaligere. Un’iniziativa, la prima del genere in Italia, per far conoscere ai tanti ragazzi che vengono a studiare qui da fuori provincia e fuori regione, le eccellenze delle nostre produzioni. Un risultato reso possibile dalla stretta collaborazione tra Esu, Coldiretti e la Cooperativa che ha in gestione la mensa di Galleria Filippini. Questa iniziativa, oltre a offrire un servizio di qualità agli studenti, ha contribuito anche a centrare l’obiettivo dato agli Esu dalla Regione Veneto di «favorire la presenza nelle ristorazioni degli Esu del Veneto di prodotti agroalimentari di origine locale»”.

Gli ha fatto eco il direttore di Coldiretti Verona Giuseppe Ruffini che ha espresso grande soddisfazione per un progetto in cui Coldiretti Verona crede moltissimo. “I numeri ci danno ragione rispetto al fatto che il km zero può senz’altro essere protagonista della ristorazione collettiva – ha detto – Gli studenti che ogni giorno frequentano Galleria Filippini lo hanno capito e con la loro presenza sempre più numerosa diventano i testimoni più credibili del progetto di Campagna Amica che favorisce l’incontro tra la cittadinanza e i valori della ruralità, come la stagionalità e la salubrità del cibo”. “In quest’anno – ha continuato Ruffini – abbiamo cercato di rendere sempre più confortevole la loro presenza adattando i nostri spazi alle loro esigenze per esempio dotandoli di una rete wi-fi implementata per agevolarli nelle loro attività di studenti. Inoltre li abbiamo sempre coinvolti nelle promozioni delle nostre eccellenze gastronomiche facendo degustare loro i prodotti che di volta in volta promuoviamo proprio qui, al mercato”.

Gianfranco Zavanella, presidente della Cooperativa centro di lavoro San Giovanni Calabria, è entrato nel merito dell’offerta rivolta agli studenti. “In quest’anno appena trascorso – ha detto – abbiamo lavorato per offrire un’esperienza gastronomica che rispondesse appieno alle loro esigenze di gusto, salute e varietà. La nostra proposta alimentare si è basata su prodotti freschi e di qualità, provenienti dal circuito Campagna Amica, con fornitori locali situati entro un raggio di 10 km. Ciò ci ha permesso di supportare l’economia locale e di garantire ingredienti autentici, sostenibili e a km zero”. “La stagionalità dei nostri ingredienti ci permette di offrire un menù che cambia durante l’anno, portando in tavola il meglio del territorio veronese. Abbiamo notato un maggiore interesse verso le opzioni a base vegetale e la frutta di stagione, che risultano ideali specialmente nel periodo estivo. Per questo, ci impegniamo a garantire un ampio assortimento di piatti vegetali, preparati con ingredienti freschi e di stagione, perfetti per una scelta alimentare leggera e nutriente”. Zavanella ha anche aggiunto che “abbiamo osservato che i ragazzi, oltre a scegliere piatti bilanciati, cercano nel momento del pasto anche un’occasione di relazione umana. Per loro, il pranzo diventa non solo un momento per ricaricare le energie, ma anche un’opportunità per socializzare e condividere.

Un plauso è stato espresso da Francesca Flori, rappresentante degli Studenti nel Consiglio studentesco dell’università di Verona: “La comunità studentesca in questo primo anno è stata particolarmente soddisfatta di questa nuova apertura che dimostra la capacità e volontà di collaborazione tra diversi attori del territorio nell’offerta di servizi agli studenti, tra cui la ristorazione. Il centro città mancava da anni di questo servizio. Ringraziamo quindi l’Esu per gli investimenti e il lavoro che sta portando avanti nel garantire questi nella costruzione di una città che vuole essere sempre più a misura di studente”. “Il mercato coperto di Galleria Filippini – ha continuato Flori – è una location davvero accogliente e un punto strategico più facilmente raggiungibile anche dagli studenti e le studentesse del polo universitario giuridico di Cittadella, dell’Accademia Belle Arti e del Conservatorio di Musica di Verona. Ricordiamo che anche a questi ultimi sono rivolti i servizi dell’Esu e a partire da quest’anno la rappresentanza studentesca in Esu sarà anche di loro diretta espressione”. “Molto importante – ha concluso – è quindi anche l’indagine che viene lanciata oggi sul monitoraggio dell’uso dei servizi ristorativi universitari e sulle abitudini alimentari di chi le frequenta. Per migliorare la qualità della ristorazione universitaria, infatti, è fondamentale che questa intercetti le esigenze e abitudini attenzionando in primis la sostenibilità e la qualità dei piatti offerti, come questa mensa ne è un virtuoso esempio”.

 

Photocredits Coldiretti Verona

Articolo precedente

Al via il ciclo di eventi “Divenire città. Vita e progettazione urbana”

Articolo successivo

Grande successo per la mostra Tomorrows – A Land of Water

Ti potrebbe piacere anche

CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Attualità

“Prendi a cuore il tuo ateneo” nuova campagna Univr per una festa di laurea sostenibile

di Elisa Innocenti
28 Agosto 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione