Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

I cittadini sono invitati a partecipare a un progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, mappando la presenza di questi organismi che sono particolarmente sensibili all’impatto delle attività antropiche

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
in Attualità
Domenica 3 in val Borago e domenica 10 novembre in Santa Maria in stelle, la cittadinanza è invitata a raccogliere dati sui licheni. L’università di Verona, il comune e la cooperativa sociale Biosphaera invitano la popolazione a partecipare alla raccolta di questi organismi per contribuire ad un progetto di monitoraggio della qualità dell’aria.
“Si tratta di una giornata di citizen scienze dedicata ai cittadini oltre i 12 anni – afferma Tommaso Ferrari, assessore all’ambiente del comune di Verona – durante la quale con l’aiuto di guide esperte essi potranno apprendere le tecniche di rilevamento e raccolta sul campo di dati scientifici. Le attività rientrano nelle iniziative organizzate da èVRgreen, un progetto che coinvolge l’università di Verona, capofila, quella di Padova e il comune di Verona. L’obiettivo è di mappare, monitorare e implementare il capitale naturale della città di Verona che come sappiamo conta delle criticità sul fronte dell’inquinamento”.
Il progetto conta anche sulla collaborazione della cooperativa Biosphaera che come sottolinea la responsabile Paola Siligardi “contribuisce ad elaborare progetti partecipativi di comunità dedicati alla promozione culturale e alla salvaguardia dell’ambiente, per esprimere valori ed esigenze dei territori.”
Perché la scelta è caduta sui licheni? Lo spiega Riccardo Greco, dottorando del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona: “I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico di tipo antropico, cioè provocato dall’uomo, e quindi fungeranno da bioindicatori preziosi per valutare lo stato di salute dell’aria che respiriamo. Attraverso l’analisi di questi organismi, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulla presenza di particelle inquinanti, e sulla loro concentrazione”.
La raccolta dati sui licheni si basa sul conteggio della frequenza delle diverse specie presenti su sei alberi distribuiti in un’area di un chilometro quadrato. Inoltre, si misureranno anche la dimensione di ciascun lichene.
Le aree coinvolte nel progetto sono state appositamente scelte per rilevare campioni provenienti da un’area più inquinata come Santa Maria in Stelle, con quelli di un’area ritenuta a basso impatto delle attività umane sull’ambiente, come la val Borago.
Le escursioni, che si terranno dalle 9 alle 13, sono aperte a tutti i maggiori di 12 anni, previa iscrizione via mail all’indirizzo didattica@biosphaera.it. L’appuntamento è al parcheggio di via Benini, vicino al ponte Paiola per la visita in Val Borago, e davanti alla chiesa parrocchiale per l’escursione in Santa Maria in stelle.
Tra fine marzo e inizio aprile 2025 sono previste ulteriori escursioni per confrontare i dati e osservare eventuali cambiamenti. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona si occuperà dell’elaborazione e analisi dei dati raccolti per le finalità del progetto èVRgreen.
Escursione del 3/11 in val Borago – PROGRAMMA
Escursione del 10/11 a Santa Maria in stelle – PROGRAMMA 

Agenzia di stampa quotidiana Verona Comune

@Kasper – Adobe Stock
Articolo precedente

L’Italia e la lunga crisi della democrazia

Articolo successivo

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

Ti potrebbe piacere anche

CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

di Elisa Innocenti
14 Novembre 2024
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione