Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

Bilancio delle cure e delle attività. Concerto al Ristori

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
in Attualità

Circa 1500 asmatici vengono visitati ogni anno presso la Uoc Allergologia-Asma center dell’Aoui di Verona. L’asma bronchiale, che frequentemente insorge fin dall’età pediatrica, è la più diffusa tra le patologie croniche non infettive del polmone. Soggetti di ogni età possono esserne affetti, maggiormente maschi in età scolare con una inversione di tendenza nell’età adulta. A causarla è spesso l’allergia respiratoria, che è anche un fattore peggiorativo se non adeguatamente controllata.

L’asma presenta ancora un tasso di mortalità non trascurabile, legato alla mancata aderenza alla terapia più che alla gravità della patologia in sé. La gravità della malattia può essere molto variabile, da forme totalmente accessionali (con sintomi circostanziati), fino a varianti che richiedono terapia cortisonica continuativa, e per le quali fortunatamente oggi esistono diversi farmaci innovativi. Infine, se associata al coinvolgimento di altri organi, l’asma può essere una manifestazione di malattie rare del sistema immunitario.

L’Asma center Aoui ha deliberato un modello organizzativo, portato anche ai convegni nazionali, con protocolli dedicati a questi pazienti che vengono seguiti da percorsi diagnostici multidisciplinari. Molto efficace è anche il delicato passaggio dall’età pediatrica a quella adulta, così come la terapia biologica per l’asma grave al posto del cortisone. Sono a tutt’oggi 200 i pazienti con questa terapia innovativa che costa 20 mila euro l’anno a persona. Migliaia sono anche i bambini visitati in questi anni (7/8 visti ogni giorno negli ambulatori di Pediatria C) perché ogni 10 bambini ce n’è uno asmatico. Per gli adulti, invece, dei circa 30 pazienti giornalieri, la metà è asmatica e di questi almeno 7 non prosegue correttamente con le terapie.

Asma Center, presa in carico e terapie di precisone. L’inquadramento iniziale e il monitoraggio del paziente avvengono attraverso i test di funzionalità respiratoria: spirometria, quantificazione dell’infiammazione bronchiale con misurazione dell’ossido nitrico esalato e test allergologici. L’accesso all’Asma Center prevede un percorso a Cup dedicato, che consente di contenere l’attesa e mantenere spazi per le urgenze, esiste anche un collegamento diretto con i Pronto soccorso dell’Aoui.

Per le forme più complesse, il Centro si avvale della competenza di più figure specialistiche oltre all’allergologo-immunologo, sono gruppi multidisciplinari fondamentali soprattutto nell’attuale panorama di terapie di precisione che consentono di gestire la patologia sulla base delle peculiari caratteristiche di ogni paziente. Al Gruppo multidisciplinare dedicato all’Asma difficile e patologie Associate (Giada) partecipano tra gli altri pneumologo, reumatologo e otorinolaringoiatra. Per facilitare la presa in carico nella fase di passaggio dall’età pediatrica a quella adulta i medici dell’Asma center insieme ai colleghi pneumologi e pediatri hanno istituito il Gruppo interdisciplinare di Pneumologia e allergologia dell’età della transizione (Gipaet). La valutazione tra più specialisti in compresenza e la presa in carico multidisciplinare da molti anni caratterizza lo standard of care di Aoui.

Associazione Respiriamo insieme. “L’associazione Respiriamo insieme è una associazione di pazienti dedicata alle patologie respiratorie, l’asma bronchiale in particolare. Raccoglie pazienti, famiglie ed esperti provenienti da tutta Italia, qualificandosi come una tra le realtà più rilevante nel settore a livello nazionale e una delle più consolidate sul piano internazionale. È impegnata nel promuovere e tutelare la salute dei pazienti, adulti e minori, affetti da patologie respiratorie, immunologiche, allergiche, a interessamento polmonare, per garantire a tutti l’accesso al giusto percorso di cura riducendo il peso della malattia per i pazienti e i familiari attraverso il sostegno, l’advocacy, l’educazione e la ricerca.

Il concerto. Per i 10 anni dell’Associazione è nata l’idea di un concerto-spettacolo concepito dai docenti Senna e Caminati della Uoc Allergologia asma center dell’Aoui, insieme all’Orchestra dell’università di Verona, di cui il docente Caminati è co-fondatore e trombettista. Domenica 20 ottobre alle ore 17.00, al Teatro Ristori di Verona, si terrà il concerto intitolato “L’usignolo e l’imperatore: il respiro della musica”. Si tratta di una rappresentazione in forma musicale e teatrale della fiaba di Hans Christian Andersen “L’usignolo”. Per adattarsi al teatro, i testi poetici sono stati rivisitati da Carla Collesei Billi, paziente dell’Asma center, che sarà anche la voce narrante dello spettacolo, mentre le musiche scelte saranno quelle di von Weber, Tchaikovsky, Respighi, Puccini, Fauré e Ravel. L’opera, diretta da Andrea De Manincor, vedrà: nel ruolo di “imperatore” Otello Bellamoli, nel ruolo del “maestro di musica” Stefano Borin, nel ruolo della “serva” Sara Fracasso e nel ruolo di “usignolo” Valentina Viviani. Marcello Rossi Corradini dirigerà l’orchestra dell’università di Verona che accompagnerà la rappresentazione teatrale. L’ingresso è libero ad offerta responsabile.

Tra i presenti Callisto Marco Bravi, direttore generale, Matilde Carlucci, direttore sanitario, Marco Caminati, medico Uoc Allergologia e Asma center, Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia, Giorgio Piacentini, direttore Uoc pediatria c, Annarita Dama e Rachele Vaia, medici Uoc Allergologia e Asma center, Simona Barbaglia, presidente Respiriamo insieme, Carla Collesei Billi, paziente, e Chiara delle Libera, docente di Fisiologia dell’università degli studi di Verona.

Callisto Bravi: “Oggi presentiamo la minuziosa organizzazione dei nostri ospedali nella presa in carica dei pazienti asmatici, dall’età pediatrica agli adulti. Una rete che facilita il paziente, seguito in ogni fase, e che si avvale delle nostre professionalità. Il progresso della scienza produce qualità, e la qualità genera risparmi, per questo non ne ho mai fatto una questione di farmacoeconomia. Importante è anche la stretta collaborazione con la principale associazione di pazienti, con la quale mi complimenti per il bel progetto artistico-musicale che permette di avere a Verona la celebrazione dei 10 anni dell’associazione. L’Italia ha uno dei migliori Servizi sanitari e il Veneto gioca un grande ruolo con il Servizio regionale facendo pagare meno tasse ai cittadini”.

Matilde Carlucci: “Il nostro punto di forza è il modello organizzativo Aoui con la presa in carico del paziente e la transizione dall’età pediatrica. Ma i nostri percorsi sono particolarmente efficaci anche sotto il profilo clinico per la multidisciplinarità delle diagnosi. L’organizzazione si avvale anche della condivisione con l’associazione di pazienti e della progettualità condivisa con il territorio, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta”.

Marco Caminati: “L’asma è una malattia prevenibile e perfettamente curabile ma tuttavia ancora potenzialmente mortale se non inquadrata e trattata correttamente. L’Asma center da tempo ha istituito un canale preferenziale per accogliere e gestire questi pazienti in tempi ragionevolmente brevi e assicurando la più accurata presa in carico, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. L’ausilio di colleghi e specialisti ci permette di inquadrare trasversalmente un paziente, questi Gruppi multidisciplinari sono il tratto distintivo della nostra azienda. Valutiamo la presenza di allergie, che sono un fattore di rischio per lo sviluppo e il peggioramento della malattia, ma anche l’aspetto funzionale respiratorio con l’esame spirometrico e la parte infiammatoria, che non sempre si associa ai sintomi quindi va indagata con apparecchiature diagnostiche presenti nel nostro centro. Inoltre, per l’asma grave siamo tra i primi a utilizzare terapia biologica senza effetti collaterali diversamente dal cortisone che spesso produce comorbidità”.

Giorgio Piacentini: “Il nostro reparto è Centro regionale di riferimento per l’asma pediatrica, che è la malattia cronica più frequente nei bambini. L’80% dell’asma dell’adulto inizia sotto i 6 anni di vita, quindi è fondamentale intercettare presto questi bambini e iniziare fin da subito a curarli in maniera concreta.  Il trattamento precoce riduce i rischi di ricadute frequenti e quindi, negli anni successivi, favorisce una migliore funzionalità respiratoria, viceversa il bambino non curato adeguatamente si porterà gli effetti per tutta la vita fino a quando sarà anziano. Il pericolo da evitare è l’utilizzo di broncodilatatori o le cure fai da te che trattano solo i sintomi ma non la malattia. Un’attenzione particolare va rivolta agli adolescenti che tendono a curarsi da soli”.

Claudio Micheletto: “La maggioranza degli asmatici, più o meno il 70%, può condurre una vita normale se si attiene alle terapie adeguate. Si può fare attività fisica, attività agonistica per i giovani, persino andare alle Olimpiadi e portare a casa anche qualche medaglia d’oro. L’incidenza della malattia è sicuramente ragguardevole anche negli adulti perché è una delle patologie croniche più frequenti, ma la sfida riguarda l’aderenza della terapia. L’asma ha picchi di crisi seguiti da periodi di benessere durante i quali i pazienti spesso abbandonano la terapia senza curare l’infiammazione. Mantenere i pazienti sempre aderenti alla terapia è la nostra sfida perché sul resto, ricoveri mortalità e farmaci biologici, l’Osservatorio di Copenaghen mette l’Italia ai primi posti. Siamo il quarto sistema sanitario al mondo per quanto riguarda la cura dell’asma. I tre reparti Aoui  dimostrano che si possono fare ottimi percorsi di cura, con i pazienti avviati a un ambulatorio o a un percorso dedicato”.

Simona Barbaglia: “L’associazione “Respiriamo insieme” è nazionale, con 11 sedi regionali e per il Veneto è Padova. Collaboriamo con decine di ospedali e non è un caso che l’evento di celebrazione dei 10 anni di attività è stato voluto proprio qui. A Verona ci sono 3 eccellenze veramente importanti con una presa in carico del paziente molto ben strutturata.  Questo è il motivo per cui la nostra associazione ha spesso sfruttato la collaborazione con queste eccellenze per strutturare insieme percorsi anche educazionali sull’aderenza terapeutica, oppure la prevenzione e la diagnosi precoce. Abbiamo progettato insieme questo concerto per celebrare i dieci anni di attività ma soprattutto l’alleanza tra le associazioni di pazienti, i clinici, e il mondo della scienza che si prende cura di queste persone.  E’ un concerto con una modalità innovativa per raggiungere quegli obiettivi per cui tutti noi ogni giorno ci battiamo”.

Articolo precedente

Recruiting Day Verona Vicenza 2024

Articolo successivo

Dual Career Open Day alla Festa dello sport

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Alberto Pozza
20 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Il 21 settembre Giornata mondiale della prevenzione dei traumi dentali

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione