Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

I docenti di ateneo hanno presentato i risultati della ricerca traslazione condotta nel laboratorio

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
in Dai dipartimenti

Celebrati i 20 anni del nuovo Lurm, Laboratorio di ricerca medica dell’università di Verona. Nato nel 1969 con il Policlinico Rossi per rispondere alle esigenze di laboratorio delle Cliniche ospedaliere, dal 2004 è Centro di ateneo per la ricerca scientifica e la diagnostica avanzata in campo biomedico. L’obiettivo delle circa 170 figure professionali che ruotano attorno al Lurm è quello di creare uno spazio laboratoriale in cui ricerca di base e applicazioni cliniche possano tradursi in idee e attività, in una prospettiva traslazionale capace di portare i risultati della ricerca dal laboratorio al letto del paziente e alla comunità.

L’evento si è tenuto nella sede universitaria di Cà Vignal ed è stato aperto dai saluti istituzionali del direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata Callisto Marco Bravi, dalla direttrice del Lurm Maria Teresa Scupoli e dal direttore scientifico dell’Aoui Alessandro Mazzucco.

“La storia del Lurm – secondo il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – è una storia di successo della nostra Università e di tutte le persone che hanno creduto in questo progetto e lavorato con impegno e passione in questi anni, a partire dalla direttrice Maria Teresa Scupoli. È anche una storia di sinergia e collaborazione tra il nostro Ateneo, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata e la Fondazione Cariverona, che sostiene la ricerca, la formazione e l’innovazione della nostra Università, con ricadute di cui può beneficiare l’intera comunità territoriale”.

“Il centro oggi – ha spiegato la direttrice Scupoli – è uno spazio fertile per la nascita di sinergie e collaborazioni scientifiche e per lo sviluppo di nuovi progetti di ricerca traslazionale. Grazie a una gestione comune di spazi, sicurezza, tecnologie abbiamo ottimizzato le risorse destinate alla ricerca. Riunire in spazi contigui ricercatori che seguono linee diverse di ricerca porta a quegli scambi e a quelle reciproche contaminazioni di idee di cui la ricerca si nutre. Inoltre, la sinergia con l’Azienda ospedaliera ha permesso di tradurre molte delle ricerche svolte nel laboratorio in attività cliniche che portano al miglioramento della salute e della cura delle persone”.

“Il Lurm – ha affermato Bravi – rappresenta una grande opportunità per la nostra Azienda ed è la miglior esemplificazione concreta di cosa significa l’integrazione con l’università. Le ricerche dei docenti universitari vengono perfezionate nel laboratorio e poi applicate nella pratica clinica. Questo permette di innalzare il livello della nostra assistenza sanitaria che, quindi, è sempre all’avanguardia con le moderne scoperte scientifiche. Ricordiamo infine che tutta l’attività diagnostica del Lurm è svolta dalle Unità operative Aoui, altro elemento di integrazione realizzata”.

Il Laboratorio. Il Lurm supporta la ricerca dei dipartimenti di Area medica dell’ateneo fornendo spazi di laboratorio, tecnologie, risorse e la loro comune gestione. Afferiscono al Lurm i dipartimenti di Diagnostica e sanità pubblica, Ingegneria per la medicina di innovazione, Medicina, Neuroscienze, biomedicina e movimento e Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili. Contribuiscono al suo funzionamento l’Amministrazione universitaria, i Dipartimenti e l’Azienda ospedaliera universitaria integrata. Ha sede nell’ex Edificio sud del Policlinico e comprende 34 locali adibiti a laboratori su una superficie complessiva di 3000 metri quadrati disegnati e attrezzati per eseguire esperimenti di colture cellulari, biologia molecolare, proteomica e chimica analitica nel campo della ricerca scientifica biomedica. Oltre ai laboratori, nel Lurm sono presenti tre camere fredde, 88 congelatori, di cui 45 telecontrollati, una sala per la criopreservazione di cellule e tessuti, studi, uffici e una sala riunioni. Il personale direttamente assegnato al Lurm comprende cinque dipendenti universitari: la direttrice, docente di Biologia applicata nel Dimi, dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione, due tecnici di laboratorio, una responsabile amministrativa e una Segretaria. Oltre al personale proprio del Lurm, nel centro lavorano 126 persone tra ricercatori, tecnici di laboratorio, assegnisti, borsisti, dottorandi di ricerca e personale amministrativo, assegnati ai dipartimenti afferenti e organizzati complessivamente in 26 gruppi di ricerca. A questi vanno aggiunti 32 docenti della Scuola di medicina che, pur non lavorando fisicamente nel centro, coordinano le attività dei gruppi di ricerca e circa 15 studenti in tesi ogni anno. Il personale complessivo è in prevalenza universitario a cui si aggiungono 20 tra dipendenti e borsisti dell’Aoui e due della Ulss 20. Complessivamente sono oltre 170 le persone che ruotano intorno al Lurm.

Le attività di ricerca. Le ricercatrici e i ricercatori che lavorano nel Lurm sono accomunati da interessi scientifici che riguardano non solo i meccanismi di base dei processi patogenetici ma anche le loro applicazioni cliniche. In linea con ciò, molti risultati di queste ricerche hanno portato allo sviluppo di applicazioni diagnostiche per cui diversi gruppi, oltre alle attività di ricerca, svolgono nel Lurm attività diagnostica-assistenziale e di laboratorio nell’Aoui. L’attività di ricerca, condotta anche in collaborazione con istituzioni scientifiche in Italia e nel mondo, comprende diverse aree, fra cui le neuroscienze, la fisiopatologia vascolare, l’omeostasi del ferro, l’epigenomica e le interazioni gene-nutrienti, le malattie autoimmuni, l’eritropoiesi, le cellule staminali, l’oncologia, l’oncoematologia, le malattie fragilizzanti dello scheletro, la geriatria, la nefrologia, le malattie metaboliche, la chirurgia traslazionale, la tossicologia e igiene occupazionale. Il valore complessivo della ricerca svolta nel Lurm è attestato dal numero di pubblicazioni scientifiche censite in PubMed e dal loro Impact Factor: 320 pubblicazioni, con un Impact Factor complessivo di 2000 negli ultimi 5 anni, relative alle attività di ricerca svolte esclusivamente grazie al supporto del Centro. L’attività di ricerca attrae finanziamenti da parte di enti nazionali e internazionali, fra i quali i principali sono: Ministero università e ricerca, Ministero della Salute, Unione Europea, Regione Veneto, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno Ancona, AIRC-Associazione italiana ricerca sul cancro, Telethon, National Institute of Health (NIH), USA; Gilead; GSK; Celgene; Roche; Novartis; Abiogen; Fondazione italiana linfomi. Negli ultimi 3 anni, l’ammontare dei finanziamenti ottenuti dai Dipartimenti grazie alla progettualità dei gruppi di ricerca nel Centro è stato di circa 4 milioni di euro a cui vanno sommati finanziamenti per circa 1 milione e 500 mila euro del Ministero della Salute, su fondi Pnrr, per progetti coordinati da gruppi di ricerca del Lurm con l’Aoui capofila. Queste risorse, sebbene contabilizzate rispettivamente nei bilanci dei dipartimenti afferenti e dell’azienda ospedaliera, finanziano direttamente le attività di ricerca svolte nel Lurm.

L’attività diagnostico-assistenziale. Diversi gruppi di ricerca svolgono anche attività diagnostico-assistenziale, spesso derivanti da ricerche condotte nel Centro poi sviluppate in esami diagnostici. Generalmente si tratta di esami di nicchia, che richiedono attività di laboratorio non esportabili a un laboratorio di analisi cliniche. I gruppi di ricerca coincidono, in questi casi, con Unità operative complesse, Uoc, dell’Azienda ospedaliera e alcuni di questi laboratori sono centri di riferimento regionali o europei. Questi comprendono: il centro regionale Malattie metaboliche neonatali, che esegue lo screening metabolico neonatale per il nord-est Italia; l’unità di Ematologia, che svolge la tipizzazione delle sottopopolazioni cellulari in pazienti ematologici; il servizio di Medicina del lavoro, che esegue analisi tossicologiche e di biomonitoraggio industriale; l’unità di Gastroenterologia, che svolge dosaggi di elastasi e calprotectina fecale; l’unità di Medicina generale a indirizzo immunoematologico ed emocoagulativo, che esegue il dosaggio dell’epcidina serica; l’unità di Medicina generale e malattie aterotrombotiche e degenerative, che esegue letture istomorfometriche in biopsie ossee.

Le attività proprie del Centro sono finalizzate al supporto della ricerca e della diagnostica svolte dai Gruppi di ricerca utenti. L’accorpamento di più laboratori con interessi comuni di ricerca medica e diagnostica avanzata in un’unica struttura, nonché l’accentramento di servizi e tecnologie comuni, oltre a ottimizzare l’uso delle infrastrutture e a migliorarne la condivisione, favorisce lo scambio di idee e le collaborazioni in ambito tecnologico e scientifico, fondamentali per il miglioramento della progettualità e dei risultati della ricerca. In linea con queste finalità e questi principi, il Lurm si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi principali:

  • Soddisfare le esigenze logistiche, strumentali e di servizi degli utenti fornendo infrastrutture, strumenti tecnologici per la ricerca e competenze scientifiche e mediante la gestione comune delle risorse finanziarie, di personale e degli strumenti;
  • Assicurare la sicurezza in laboratorio in linea con le norme vigenti in materia attraverso l’applicazione di un sistema gestionale di sicurezza comune per tutti i laboratori, di concerto con i responsabili dei gruppi di ricerca;
  • Favorire le opportunità di collaborazioni e scambio di idee e progetti.

 

Venti anni di Lurm. L’Istituzione del Centro nel 2004 ha dato al Lurm una veste istituzionale e un regolamento. Tra le tappe fondamentali il passaggio nella nuova sede nel 2007 che ha messo a disposizione spazi e attrezzature di laboratorio moderne, permettendo così l’applicazione del sistema gestionale di sicurezza sul lavoro e garantendo un importante sviluppo di attività e di personale. Questo passaggio ha rappresentato, inoltre, un momento importante di coesione e di crescita del senso identitario del personale che lavora nel Lurm con ricadute positive sulle collaborazioni tra gruppi del Centro e sulla produttività scientifica. L’adeguamento strutturale, gli arredi e le apparecchiature scientifiche sono stati sostenuti da Univr, Aoui e Fondazione Cariverona. Nel 2019 l’ampliamento degli spazi, che sono passati da 2000 a 3000 metri quadrati, ha consentito di razionalizzare e ottimizzare l’uso delle risorse dedicate alla ricerca e ha permesso di accogliere nel Lurm il laboratorio di Neuropatologia. Anche in questo caso l’adeguamento strutturale, gli arredi e le apparecchiature scientifiche sono stati sostenuti da Ateneo, Azienda ospedaliera e Fondazione Cariverona.

Guarda il video

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Diritto di podcasting

Articolo successivo

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione