Univrmagazine
venerdì, 15 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

All’università di Verona si prepara l’ingegnere del futuro

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea in Ingegneria dei Sistemi robotici e intelligenti

di Elisa Innocenti
29 Agosto 2024
in Dai dipartimenti

L’ingegnere è quel professionista che grazie a conoscenze matematiche, fisiche, chimiche, informatiche progetta, realizza e gestisce sistemi. Considerato che tutti gli attuali prodotti di successo dell’ingegneria, e ancora più quelli del futuro, sono e saranno sistemi intelligenti, cioè capaci di analizzare l’ambiente circostante, decidere un piano d’azione razionale e apprendere nel corso del tempo, l’ingegnere del futuro dovrà affinancare alla tradizionali conoscenze anche quelle nell’ambito dell’automazione e della robotica, della programmazione e dell’intelligenza artificiale.

Per questo l’università di Verona ha attivato, per l’anno accademico in arrivo, il corso di laurea triennale in Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti. La nascita di questo nuovo percorso formativo, che arrivata a tre anni di distanza dal corso in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, è stata resa possibile grazie alla presenza di docenti, ricercatrici e ricercatori che, nei laboratori dell’ateneo, si occupano di ricerca nei settori dell’automazione e della robotica, della programmazione e dell’intelligenza artificiale, dell’IoT e dei sistemi cyberfisci, della realtà aumentata e della fisica, anche in collegamento e in collaborazione con atenei e centri di ricerca internazionali. Un mix di conoscenze e competenze innovative, già presenti all’università di Verona, attraverso cui sarà possibile formare professioniste e professionisti capaci di innovare processi e prodotti nei settori dell’industria e della salute. Le iscrizioni sono già aperte. Maggiori informazioni nella pagina dedicata.

L’ampliamento dell’offerta formativa nel settore disciplinare dell’ingegneria dell’informazione non è solo il naturale passaggio delle conoscenze e competenze dalla ricerca alla didattica, ma è la risposta a una importante richiesta del sistema produttivo territoriale che necessita di professioniste e professionisti in grado di sviluppare, integrare, gestire e manutenere sistemi intelligenti. Il corso di Laurea in Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti, infatti, è stato costruito in simbiosi con le aziende del territorio che hanno evidenziato la mancanza di figure specifiche capaci di creare un dialogo tra hardware e software. Si tratta di tecnici capaci di integrare l’uno nell’altro andando al di là della semplice programmazione, di figure capaci di creare sistemi specifici, centralizzati e distribuiti, dominando l’internet delle cose e di esperte ed esperti in intelligenza artificiale per l’automazione capaci di integrare la realtà fisica con il mondo digitale, anche attraverso la realtà aumentata.

Durante il loro percorso formativo le studentesse e gli studenti potranno accedere ai numerosi laboratori di ricerca dell’ateneo, tra cui il laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering) banco di prova su cui si potranno concentrare per svolgere gli esami e che consiste in una linea di produzione riconfigurabile, con magazzini verticali, robot collaborativi e mobili cui si affianca IoT industriale, un sofisticato sistema intelligente per l’Industria 5.0. Al terzo anno della laurea alcuni insegnamenti saranno proposti in lingua inglese per permettere alle ragazze e ai ragazzi di prepararsi al meglio a un mercato del lavoro internazionale e di essere pronti a specializzarsi ulteriormente nella laurea magistrale in lingua inglese in Computer Engineering for Intelligent System, attiva dall’ateneo nel 2018 e aggiornata nei contenuti proprio quest’anno. Centrale il percorso della formazione in azienda grazie ai tirocini che saranno l’occasione per le studentesse e gli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro dove mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite.

Il video della presentazione del corso di laurea è disponibile a questo link.

Roberta Dini

Articolo precedente

Università e Tocatì

Articolo successivo

Nuovo corso di laurea in Supply chain management

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il nuovo laboratorio di Ingegneria dei sistemi medicali e le attività del laboratorio Industrial Computer Engineering

di Sara Mauroner
18 Giugno 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione