Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi e sicurezza informatica

Il contributo di Federica Paci, docente di Informatica del dipartimento di Informatica

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Quello della sicurezza informatica è un tema di estrema attualità quando si parla di eventi internazionali come le Olimpiadi. A Parigi, infatti, gli organizzatori si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti in termini di sicurezza informatica. Nel 2016, a Rio, si sono registrati 50 milioni di attacchi informatici; a Tokyo durante le Olimpiadi del 2021 se ne sono verificati 450 milioni. Quest’anno il Centro di sorveglianza delle operazioni informatiche, fornito da DataDome, monitorerà e difenderà dagli oltre 3,5 miliardi di attacchi previsti dagli esperti durante i Giochi.

Su questo tema abbiamo fatto il punto con Federica Paci, docente di Informatica del dipartimento di Informatica

  • Professoressa Paci, quanto è importante l’attenzione sul tema della sicurezza informatica per un evento come le Olimpiadi?

Le Olimpiadi sono un evento di rilevanza mondiale che attira l’attenzione non solo di appassionati di sport, ma anche di criminali informatici. Le Olimpiadi moderne si affidano pesantemente alla tecnologia per una vasta gamma di funzioni, dalla gestione delle competizioni alla diffusione delle informazioni ai media e al pubblico. Questa dipendenza dalla tecnologia e dall’infrastruttura digitale crea un’ampia superficie di attacco per i criminali informatici. Negli ultimi anni, infatti, diverse edizioni delle Olimpiadi sono state bersaglio di attacchi informatici. Uno degli attacchi più noti alle Olimpiadi recenti si è verificato durante i Giochi invernali del 2018 a Pyeongchang, in Corea. Il gruppo di hacker “Sandworm”, affiliato al governo russo, ha utilizzato il malware “Olympic Destroyer” per colpire l’infrastruttura informatica dell’evento poco prima della cerimonia di apertura, causando interruzioni nei servizi di rete e nella gestione delle biglietterie, come atto di ritorsione per le sospensioni degli atleti russi.

  • Anche questa edizione delle Olimpiadi rischia di essere esposta a pericolosi attacchi informatici?

Tra gli attacchi più probabili ci sono il phishing e il malware. Gli hacker potrebbero impersonare organizzazioni coinvolte nell’organizzazione delle Olimpiadi per inviare email che inducono le vittime a divulgare credenziali d’accesso o ad aprire allegati che scaricano malware sui loro dispositivi. Inoltre, i cyber-criminali potrebbero tentare di accedere a informazioni riservate sulle strategie degli atleti e sulle decisioni tattiche, e di manipolare i dati degli atleti, inclusi i risultati delle competizioni e le informazioni mediche. Gli hacker potrebbero anche condurre attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) per sovraccaricare i server delle Olimpiadi, rendendo inaccessibili i siti web ufficiali e le piattaforme di ticketing, causando disagi temporanei.

  • Cosa, allora, è possibile fare?

Per contrastare tali minacce informatiche, è essenziale imparare dagli attacchi passati ed implementare un approccio proattivo come quello dell’Anssi (l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza informatica). Questo approccio si basa sul riconoscere e evidenziare le principali minacce informatiche che le Olimpiadi devono affrontare; proteggere tutti i sistemi informativi e i centri operativi di sicurezza (SOC); proteggere i dati personali e le informazioni sensibili con misure di protezione quali la crittografia; assicurarsi che tutti i partner, i dipendenti e le parti interessate siano informati e addestrati su come gestire le minacce informatiche, ed  organizzare diverse esercitazioni di crisi affinché gli organizzatori siano completamente preparati.

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Sport e differenza di genere

Articolo successivo

Olimpiadi, igiene e prevenzione dei contagi

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Alberto Pozza
9 Settembre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione