Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Attività fisica e abilità cognitive: l’orienteering

Uno studio di ricercatrici e ricercatori di Scienze motorie dell'università di Verona

di Elisa Innocenti
12 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

È risaputo che praticare attività fisica regolarmente, in forma strutturata e pianificata, preserva le capacità fisiche, prestative e cognitive, in quanto aumenta la produzione di neurotrofine, le proteine necessarie per il benessere dei neuroni e, di conseguenza, della plasticità cerebrale. L’esercizio fisico influenza positivamente l’umore e stimola le capacità cognitive: lo testimoniano l’esperienza di chi sceglie di fare sport e le ricerche delle neuroscienze applicate all’attività fisica.

Partendo da questi assunti e per spingersi un po’ più in là, ricercatrici e ricercatori di Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, con il Cerism, Centro di ricerca sport montagna e salute di ateneo, da alcuni mesi hanno avviato uno studio incentrato sul valutare gli effetti benefici di sport esigenti ad alta richiesta cognitiva. Hanno individuato come contesto primo di studio l’orienteering: uno sport di endurance nel quale la componente mentale e le capacità tecniche sono importanti quanto la componente fisica. In generale, si tratta di una corsa di orientamento; nello specifico, si articola in una esperienza di corsa e apprendimento attivo che richiede una serie di abilità intellettive riassunte nel sapere interpretare una mappa, leggere e comprendere lo spazio in cui ci si trova, prendere decisioni. Le capacità cognitive sono di natura sia strategica che simbolica: problem solving, progettazione, osservazione, attenzione e capacità mnesiche. Nell’orienteering componente fisica e psicologica sono ugualmente funzionali.

La storia dello sport è relativamente recente: è nato nel 1897 nei Paesi scandinavi e negli anni ’70 si è sviluppato in Italia. È gestito dalla Federazione italiana sport orientamento (Fiso) e riconosciuto dal Coni. È uno sport definito analogico, di valenza formativa e dal carattere interdisciplinare.

Sulla scia dei mondiali del 2023 che si sono tenuti in Veneto con 2000 partecipanti in rappresentanza di 39 paesi tra Soave, Verona e Vicenza, coinvolgendo Scienze motorie e il quartiere di Borgo Venezia per i turni di qualificazione, ricercatori e ricercatrici hanno iniziato uno studio atto a individuare, comprendere e cogliere i benefici dell’orienteering. Da qui sono nate altre occasioni, partecipando con le ricerche ad altre 7 gare (Andalo, Cavedaga, Monte Fausier, Prati di Gaggia, Fai della Paganella). Le ultime due si sono disputate l’8 e il 9 luglio nell’area del Baldo. In collaborazione con la Federazione italiana sport orientamento, Funivie del Baldo, i Comuni di Brenzone e San Zeno di Montagna, Scienze motorie ha partecipato alle due tappe in quota, organizzate da Gabriele Viale, presidente della società sportiva Park World Tour Italia. La prima a Prada con affaccio sul Lago di Garda, la seconda a Pralongo, in un bosco misto faggio.

Guidati da Federico Schena e Cantor Tarperi, docenti di Scienze motorie dell’università di Verona, gli studiosi e le studiose hanno individuato un protocollo con una triplice valutazione: test per valutare le capacità prestative, tre test cognitivi standardizzati in letteratura e una serie di questionari sul curriculum sportivo. In particolare verranno valutate tre differenti popolazioni, simili per età (35-45, 45-55, 55-65, 65-75 e over 75) e genere, caratterizzate da differenti pratiche sportive: persone praticanti attività sportive ad alto coinvolgimento cardiometabolico; persone praticanti attività sportive ad alto coinvolgimento cardiometabolico, cognitivo e di decision making – l’orienteering è stato identificato come paradigma sperimentale per questo scopo – e persone sedentarie.  Per fare questo verranno reclutate 100 persone per ogni gruppo, divise equamente per genere e per fascia d’età. Ad ogni partecipante verrà misurato il livello di fitness cardiometabolica mediante step test di Astrand, un indice globale di funzionalità muscolare mediante handgrip test. Verranno quantificate mediante opportuni questionari il livello e la modalità di svolgimento della pratica sportiva durante la vita (questionario LLT) e il dispendio energetico settimanale (questionario GPAQ). Verranno inoltre valutate le capacità cognitive mediante quattro differenti strumenti di indagine: questionario Survey of autobiographical memory (SAM), l’Elithorn’s perceptual maze test (EPMT), il Trail making test (TMT), il Test di Stroop. Ogni strumento indaga un aspetto differente delle capacità cognitive di una persona: memoria, pianificazione spaziale, attenzione visiva, cambiamento di prospettiva e percezione dei colori.

“Il progetto – spiega Tarperi – ha come obiettivo quello di esplorare e quantificare le potenzialità di una regolare e corretta pratica sportiva nel preservare le capacità cognitive delle persone, contrastandone il naturale deterioramento dovuto all’invecchiamento. Cosa ci aspettiamo? Dalle persone che durante la vita praticano regolarmente l’orienteering, sport che stimola e allena al contempo le capacità fisico atletiche e decisionali, ci aspettiamo che mostrino capacità cognitive oltre che fisiche maggiormente preservate rispetto a quanti praticano sport a basso coinvolgimento cognitivo e ancor di più rispetto ai sedentari. Auspichiamo di raccogliere tutti i dati tra settembre e dicembre”.

Articolo precedente

Un anno di SportIS

Articolo successivo

Premio nazionale Carla Guglielmi

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Alberto Pozza
20 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Il 21 settembre Giornata mondiale della prevenzione dei traumi dentali

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione