Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Grande successo per la ЀVRgreen Week

Quasi 1000 persone hanno partecipato agli eventi dedicati al tema della sostenibilità

di Sara Mauroner
12 Giugno 2024
in Verona città universitaria

Quasi un migliaio di presenze, 37 eventi, oltre 40 associazioni coinvolte, 20 location utilizzate, 4 dipartimenti universitari e 6 Circoscrizioni raggiunte. Sono questi i numeri della èVRgreen week, iniziativa che si è tenuta a Verona dal 3 al 9 giugno dedicata alla sostenibilità e promossa da università di Verona, dal Comune di Verona e dall’università di Padova con il sostegno di Agsm Aim.

 Sono state organizzate attività sportive, culturali e ludiche per tutte le età, inclusi seminari, laboratori, passeggiate ecologiche e feste di quartiere con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella tutela dell’ambiente e nel miglioramento della città.

“La risposta della comunità è stata straordinaria: il numero di cittadini coinvolti ha superato le nostre aspettative e dimostra quanto la nostra città sia viva e desiderosa di crescere insieme. Ogni evento, da quelli culturali a quelli dedicati al benessere e alla sostenibilità, ha contribuito a creare un’atmosfera di condivisione e di apertura – spiega Linda Avesani docente del dipartimento di Biotecnologie e responsabile scientifica del progetto. “Abbiamo avuto l’opportunità di esplorare nuovi modi di vivere la città, valorizzando ogni suo spazio e riscoprendo l’importanza del nostro capitale naturale. Parchi, giardini, e aree verdi sono diventati il cuore pulsante delle nostre attività, ricordandoci quanto sia fondamentale preservare e valorizzare la natura anche in un contesto urbano. Questa settimana non è stata solo una serie di eventi, ma l’inizio di una nuova visione per la nostra città. Una visione che vede ogni cittadino protagonista nel creare uno spazio urbano più sostenibile, inclusivo e vivibile”.

“La èVRgreen Week – commenta Tommaso Ferrari assessore all’Ambiente e alla transizione ecologica del Comune di Verona  ha evidenziato la crescente volontà di cittadini e cittadine, associazioni e attori del territorio nell’impegnarsi proattivamente nella valorizzazione e protezione del capitale naturale della nostra città. Il nostro obiettivo è rendere questo evento un appuntamento fisso, con l’intenzione di coinvolgere ancora più persone il prossimo anno, sostenendo lo spirito propositivo della comunità veronese. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, sia chi ha concretamente realizzato le numerose attività proposte, sia chi vi ha preso parte in maniera entusiastica”.

 

èVRgreen Week prosegue fino al 30 giugno al bastione delle Maddalene con la mostra Voci dalle Oasi realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023 dalla nature tech company 3Bee. Si tratta di una vera e propria mostra musicale che simboleggia un urgente richiamo all’azione per proteggere tutti gli insetti impollinatori, il cui declino non è visibile come altre emergenze ambientali. La mostra è composta da 20 pannelli che raffigurano le gigantografie di alcuni insetti impollinatori, preziosi custodi della biodiversità, di cui potremmo non ascoltare più il “buzz”  tra qualche tempo. Scansionando i QR code riportati su ogni pannello, è possibile ascoltare proprio questi suoni unici – modificati in forma di track song per l’iniziativa – registrati dalla tecnologia Spectrum di 3Bee, un “orecchio elettronico” che, posizionato in un’area di studio, è in grado di rilevare la diversità e la frequenza di insetti impollinatori attraverso un monitoraggio continuo.

 

Inoltre, sui totem digitali cittadini e alla biblioteca civica di Verona ancora per qualche settimana sono visibili i poster dell’iniziativa “Pillole di psicologia ambientale“, realizzata dal dipartimento di Scienze Umane dell’università di Verona , in collaborazione con il laboratorio APsyM e con Alamar Life. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di disseminare conoscenze scientifiche riguardo i benefici psico-fisiologici derivanti dal contatto con la natura e con alcuni elementi naturali, nonché sensibilizzare la cittadinanza a connettersi alla natura attraverso una stimolazione visiva e sonora, accessibile a tutti, anche in luoghi urbani e costruiti. I poster danno accesso, attraverso QR code, a video di natura creati da Alamar Life e ad evidenze scientifiche che riportano i benefici e gli impatti derivanti dall’esposizione a stimoli naturali.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Tempo di bilanci per la éVrgreen week

Articolo successivo

“In principio era la rupe” lo spettacolo messo in scena da Teatro a Rotelle

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

di Wiame Mosaid
30 Settembre 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Sara Mauroner
14 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione