Univrmagazine
mercoledì, 12 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mantova sostiene il futuro: la sostenibilità nelle imprese mantovane

Intervista ad Alessandro Lai, docente di Economia aziendale in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
in Dai dipartimenti

Le imprese mantovane interpretano il futuro green in modi diversi: la maggior parte si concentra sulla riduzione degli impatti ambientali ma in ogni caso la trasformazione culturale avanza a passo spedito. Questo il risultato della ricerca condotta dal dipartimento di Management dell’università di Verona in sinergia con importanti studi professionali e di consulenza del territorio mantovano.

Per capire al meglio l’impatto della ricerca abbiamo avuto modo di parlare con Alessandro Lai, docente di Economia aziendale in ateneo, che ha coordinato la ricerca.

Quale obiettivo aveva lo studio?

L’obiettivo della ricerca era quello di analizzare in modo approfondito le pratiche di sostenibilità poste in essere dalle imprese della provincia di Mantova. Questo sforzo è stato finalizzato ad alimentare e arricchire l’Osservatorio permanente della sostenibilità delle imprese mantovane, fondamentale per monitorare e promuovere le buone pratiche di sostenibilità nel territorio.

Per raccogliere i dati sono state condotte interviste della durata di circa un’ora e mezza ciascuna. Queste interviste si basavano su un questionario composto da oltre 200 domande, progettato per coprire a 360° le molteplici questioni di sostenibilità.

Al progetto hanno partecipato attivamente oltre 100 imprese della provincia di Mantova, prevalentemente di piccole e medie dimensioni.

Quali dati sono emersi?

 Le imprese hanno piena consapevolezza del fatto che la sostenibilità è ormai una questione ineludibile. La stragrande maggioranza delle imprese si dichiara attenta, se non molto attenta, alla sostenibilità e tale attenzione è cresciuta significativamente negli ultimi 5 anni per effetto un’accresciuta sensibilità del management, oltre che per vincoli normativi e sempre più dettagliate richieste dei clienti. Peraltro, sostenibilità non significa la stessa cosa per tutte le imprese. Sostenibilità significa innanzi tutto “ambiente”, la maggior parte delle imprese infatti riconduce la sostenibilità a concetti/termini evocativi dell’ambiente, ma è evidente anche il rilievo riconosciuto a questioni sociali, di governance ed economiche.

La varietà nelle definizioni fornite riflette la complessità del concetto e la presenza di una trasformazione culturale in atto, dove la sostenibilità inizia ad essere interpretata come una necessità imprescindibile per il successo a lungo termine.

C’è una crescente attenzione alle tematiche ambientali?

Con riguardo all’ambiente la rilevanza riconosciuta ai diversi temi è mediamente alta, con picchi che riguardano materiali, energia e rifiuti. Vi è inoltre piena coerenza fra la rilevanza assegnata e il livello di implementazione di iniziative (maggior rilevanza = maggior livello di implementazione). Penalizzate sono al riguardo le iniziative relative alla biodiversità e all’acqua, in media scarsamente implementate e neppure pianificate. Se confrontiamo le iniziative più diffuse con quelle meno diffuse, possiamo concludere che nel complesso le aziende tendono a dare priorità a quelle iniziative che offrono benefici economici diretti (efficienza energetica) oppure che sono strettamente regolamentate (rifiuti).

E per quanto riguarda la sostenibilità sociale?

Con riguardo al profilo della dimensione sociale, si osserva come i temi legati ai lavoratori siano considerati estremamente rilevanti: il benessere lavorativo e la salute e la sicurezza hanno priorità assoluta rispettivamente per il 67% e l’80% delle imprese. A fronte della rilevanza assegnata, i livelli di implementazione appiano più contenuti. Questo non deve spaventare. Molto probabilmente le imprese, pur considerando la dimensione sociale molto rilevante, ritengono di essere “già a posto” tramite il rispetto delle normative vigenti, a discapito quindi dall’individuazione di ulteriore iniziative “facoltative” che – in una prospettiva di sostenibilità a 360 gradi – possono comunque assumere una certa rilevanza. In ogni caso, spicca il fatto che, con riguardo ai temi di “diversità, inclusione e parità di genere”, il 62% delle imprese dichiara di aver posto in essere iniziative ormai strutturate.

Per ottenere ciò, ci sono stati riassetti organizzativi?

Il profilo della governance mostra come a fronte della crescente attenzione alla sostenibilità le imprese non abbiano ancora “orientato” in tal senso proprio assetto di governance, iniziando solo ora ad inserire amministratori indipendenti che vantano esperienze e professionalità (anche) in tema di sostenibilità. Solo il 5% delle imprese àncora la remunerazione degli amministratori a variabili ESG (d’altronde, solo il 20% prevede remunerazioni variabili), sebbene un 52% delle imprese analizzate ha individuato un referente (28%) o un team (24%) per la sostenibilità. Nonostante l’accresciuta sensibilità verso la sostenibilità, il coinvolgimento degli amministratori quali referenti/ambasciatori della sostenibilità è ancora limitato.

Sul fronte delle procedure e dei sistemi di controllo, il 50% delle imprese ha un codice etico o di condotta e il 42% ha implementato procedure anti-corruzione, mentre minoritario è il numero di imprese che hanno formalizzato il c.d. Modello 231.

Con riguardo alla “governance della catena del valore” solo il 29% delle imprese seleziona i propri fornitori (anche) sulla base di elementi di carattere sociale e/o ambientale (oltre che in base a prezzo, qualità, affidabilità) e un ulteriore 20% ha già pensato come farlo o ha comunque intenzione di farlo in un prossimo futuro. Al contempo, il 42% delle imprese riceve richieste di informazioni da clienti sui propri impatti ambientali e sociali (e un ulteriore 17% si attende di riceverne a breve).

In relazione al grado di attuazione delle iniziative, le imprese mantovane sono raggruppabili in tre cluster: “Apprendisti”, “Emergenti” e “Pionieri”. Gli “Apprendisti” concentrano gli sforzi sui temi ambientali che garantiscono anche benefici economici diretti e sui temi che riguardano i lavoratori. Gli “Emergenti” rivolgono l’attenzione a vari temi ambientali, non solo a quelli che offrono benefici economici diretti, e ai temi che riguardano i lavoratori. I “Pionieri” adottano un approccio olistico, combinando molteplici iniziative ambientali e sociali. Il loro sistema di governance incorpora i principi di sostenibilità e prevede, in tal senso, specifiche figure aziendali.

Quali gli scenari futuri?

La ricerca “Mantova sostiene il futuro” potrà proseguire focalizzandosi su diversi aspetti chiave per monitorare e promuovere la sostenibilità delle imprese. Innanzitutto, la ricerca potrà essere ripetuta in modo da monitorare l’evoluzione delle pratiche di sostenibilità intraprese dalle imprese e potrà inoltre essere replicata in altre province italiane.

Inoltre, potrà essere sviluppato un Rating di sostenibilità che componga le variabili ambientali (E), sociali (S) e di governance (G) in un unico indicatore.

Chi ha partecipato al progetto?

Il gruppo di ricerca del dipartimento di Management è composto, oltre che da me, dai docenti Riccardo Stacchezzini e Francesca Rossignoli e dalla dottoranda Mariella Colantoni. I partner aziendali promotori del progetto sono Cda, Euroconsulting, Progesa, Ra e System Consulting, che proprio in occasione della presentazione dei risultati hanno annunciato la costituzione di Esg Network, una rete finalizzata ad offrire alle PMI cultura e formazione su tematiche di sostenibilità.

 

Elisa Innocenti

 

 

Articolo precedente

Lavorare in Comune

Articolo successivo

Al via dal 4 giugno Veronetta Contemporanea Festival

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione