Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal 3 al 9 giugno ЀVRgreen Week

Una settimana di eventi dedicati al tema della sostenibilità

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2024
in Verona città universitaria

Dal 3 al 9 giugno Verona si popola di eventi: tutta la città sarà coinvolta nella èVRgreen Week, una settimana all’insegna della sostenibilità ricchissima di eventi diffusi sul territorio promossa da Università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Università di Padova con il sostegno di Agsm Aim.

Tavole rotonde, seminari, dialoghi e aperitivi con esperti saranno occasioni per approfondire tematiche interessanti e attuali, mentre attività pratiche come laboratori e workshop coinvolgeranno bimbi e adulti in svariate esperienze, dal benessere personale al riciclo. Non mancheranno eventi teatrali, musica, mostre e installazioni e sarà ricca l’offerta di attività sportive – passeggiate, escursioni e pratiche di Yoga – e ricreative, come le feste ecologiche in diversi quartieri.

Lo sfondo della èVRgreen Week è l’intera città: da Veronetta a Montorio, dal centro storico al quartiere Golosine, tutti gli ambienti cittadini si animeranno: parchi pubblici, teatri, spazi dei poli universitari, piazze e strade saranno il teatro della settimana di eventi, riflettendo la centralità di tutta Verona nel progetto di miglioramento urbano. Un’opportunità per la cittadinanza di vivere e conoscere appieno i propri spazi, per formare una comunità consapevole e attiva.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto èVRgreen: l’obiettivo è il monitoraggio e il miglioramento delle infrastrutture verdi della città con i loro servizi ecosistemici, attraverso un piano triennale che partirà da un’accurata ricerca scientifica sulle condizioni attuali per poi proporre strategie e interventi di contrasto ai cambiamenti climatici.

Il coinvolgimento della cittadinanza è essenziale, a partire dalle azioni di citizen science previste fin dalle prime fasi per la raccolta dei dati scientifici. Durante la èVRgreen Week saranno numerosi i momenti di sensibilizzazione e informazione, ma anche le attività sportive, culturali e ludiche: l’iniziativa è rivolta a tutte le persone e a tutte le età.

La manifestazione sarà inaugurata sabato 1giugno alle 18 nel parco del Bastione delle Maddalene con l’apertura della mostra “Voci dalle Oasi”, installazione artistica itinerante promossa da 3Bee, la nature tech company che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità, composta da 20 pannelli che raffigurano le gigantografie di alcuni insetti impollinatori, preziosi custodi della biodiversità, di cui potremmo non ascoltare più il buzz tra qualche tempo.

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa a Palazzo Giuliari alla presenza di Matteo Nicolini, referente del rettore alla Sostenibilità ambientale, Tommaso Ferrari assessore alla Transizione ecologica e ambiente e Linda Avesani docente del dipartimento di Biotecnologie e responsabile scientifica del progetto. Presenti anche le e i rappresentanti di alcuni dei partner e delle associazioni coinvolti.

Info http://www.evrgreen.it/

https://www.facebook.com/evrgreenverona/

https://www.instagram.com/evrgreen_verona/

 

ЀVRgreen

Una Verona più verde, ricca di biodiversità e dei benefici che essa porta, dalla resilienza ai cambiamenti climatici fino al benessere psicofisico dei cittadini: è l’obiettivo del progetto èVRgreen.

La proposta arriva dall’ Università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Università di Padova ed è sostenuta dalla Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Capitale Naturale 2023, con un finanziamento di 300.000 euro per un piano triennale che si svilupperà fino al 2027.

L’obiettivo finale del progetto è ottimizzare il capitale naturale della città attraverso la progettazione di infrastrutture verdi. Corridoi ecologici, boschi urbani e tetti verdi forniscono numerosi servizi ecosistemici, come la riduzione dell’inquinamento chimico e acustico, l’abbassamento localizzato della temperatura dell’aria e la prevenzione dell’erosione. Ma non si tratta solo di vantaggi a livello ambientale: la presenza di spazi verdi in città è fondamentale per la salute fisica e psicologica degli abitanti.

Per compiere azioni efficaci è necessario iniziare da una pianificazione accurata. Il primo anno del progetto sarà dedicato alla valutazione dello stato attuale dell’ecosistema veronese attraverso lo sviluppo di una rete di bioindicatori.

Una serie di nuove centraline sarà installata per la misurazione della qualità dell’aria e della presenza di polveri sottili (PM 10 e PM 2.5); si prevedono inoltre una mappatura delle isole di calore in città e una quantificazione della copertura fogliare attraverso rilevazioni satellitari, abbinata a una valutazione dei suoliper analizzare eventuali ostacoli alla crescita delle piante. Saranno identificate le specie botaniche più adatte ai siti interessati, più resilienti ai cambiamenti climatici e maggiormente idonee a fornire servizi ecosistemici.

L’approccio multidisciplinare della ricerca si riflette nel coinvolgimento di numerosi settori dell’Università di Verona. Linda Avesani, professoressa associata di Genetica Agraria al dipartimento di Biotecnologie, è la responsabile scientifica del progetto, a cui collaborano anche i dipartimenti di Diagnostica e Sanità Pubblica, di Scienze Umane, di Scienze Neurologiche e del Movimento, e di Scienze Giuridiche. Altri partner del progetto sono l’Università di Padova, che mette in campo un gruppo di lavoro del dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, il Museo di Storia Naturale di Verona, l’agenzia Arpav, Amia e l’assessorato alla Transizione ecologica del Comune di Verona.

L’iniziativa non coinvolge solo le istituzioni scientifiche: 20 associazioni del territorio già impegnate nella tutela dell’ambiente, come WWF e Legambiente, giocheranno un ruolo importante, e persino i cittadini saranno chiamati a collaborare. Parte dell’indagine scientifica sarà condotta con metodi di citizen science, un approccio partecipativo sempre più diffuso che consente a tutti di collaborare alla raccolta di informazioni sulla biodiversità. Ognuno potrà partecipare al miglioramento della città, rilevando la presenza di piante, licheni, farfalle, api selvatiche e uccelli, organismi che permettono di dedurre lo stato dell’ambiente fungendo da indicatori.

Tutti i dati raccolti saranno la base per progettare, a partire dal secondo anno, interventi e strategie per contrastare il cambiamento climatico e arricchire la città di verde. Il terzo anno del progetto sarà impiegato per misurare il reale impatto delle azioni svolte rispetto agli obiettivi e agli indicatori prestabiliti.

èVRgreen è un progetto ambizioso e completo, basato su un approccio pratico che parte dalla ricerca scientifica e dalla valutazione delle reali condizioni e possibilità: un’opportunità concreta di progresso verso una città più sostenibile e accogliente per tutti.

L’iniziativa è resa possibile grazie al coinvolgimento di numerosi partner, soprattutto associazioni e comitati, che operano nel territorio veronese.

Di seguito l’elenco completo:

AGSM

A testa in su

3BEE

Biosphaera scs

Legambiente Verona

WWF Veronese

FIAB Verona

Cittadinanza attiva Verona

Comitato Fossi di Montorio

Fondazione AIDA

Fucina Culturale Machiavelli

GEA Onlus

Giroabito

La Raganella Onlus

Nuova Acropoli

Le Fate Onlus

Associazione Verso

Associazione Villa Buri

Associazione Villa Are

Verona Città Bosco

Progetto Communitree Hub

Scuola Secondaria di 1° Manzoni – IC12 – Golosine

Comitato Verona Sud

Canoa Club Verona

Adige Rafting

Fondazione Nigrizia

Vive visioni

Ri-ciak

Comitato ASMA

Teatro Scientifico

Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Verona

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

Articolo successivo

Detenzione amministrativa e politiche di confinamento

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2024

Ultimi articoli

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione