Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Libertà va cercando”. Alessandro Anderloni spiega il teatro a Montorio

Il regista e scrittore ha raccontato il progetto alle studentesse e studenti del corso di Pedagogia interculturale

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2024
in Dai dipartimenti

Un’ascesa ideale dagli inferi verso la luce, a riveder le stelle. È stato questo il viaggio vissuto da studentesse e studenti del corso di Pedagogia interculturale di Agostino Portera grazie all’attore, regista e scrittore Alessandro Anderloni che lunedì 22 aprile nelle aule del Palazzo di Lettere dell’università di Verona ha condotto l’incontro “Libertà va cercando. Quattro anni con Dante Alighieri e la Divina Commedia nel carcere di Verona”.

Appuntamento che ha attirato non solo la comunità accademica ma anche la cittadinanza molto affezionata all’ideatore del Film Festival della Lessinia, ospite per un pomeriggio dietro la cattedra per raccontare il suo ruolo da direttore artistico del gruppo Teatro del Montorio, grazie a immagini, suoni e testimonianze inedite tratte dallo spettacolo “Ne la città dolente” andato in scena nella casa circondariale scaligera.

Un vero e proprio percorso ideale che ha tenuto con il fiato sospeso, complice la maestria dell’uso della parola di Anderloni, complice il percorso intenso dall’inferno, definito come “gioco”, attraversando il purgatorio, definito con il termine “fatica”, fino al paradiso, il momento dell’”introspezione”.

Alessandro Anderloni porta ormai i suoi laboratori teatrali da 10 anni a Montorio, spesso anche coinvolgendo gli studenti e le studentesse delle superiori. Ed è dal 2019 che Dante ha trovato spazio nei cuori dei detenuti. «Ho capito in quel momento l’importanza di portare con sé la narrazione di una storia. In carcere non c’era la voglia di intrattenimento o di storie divertenti. Ho capito la sete di conoscenza con la lettura di romanzi classici e poi con la messa in scena della “Divina Commedia”. Parlare dell’inferno non è possibile, è come togliere la fiamma della speranza di libertà sempre accesa nell’animo del detenuto».

E quanto la presenza di una Beatrice fuori può essere motivo per sperare. «Abbiamo parlato tanto della figura idealizzata e santificata da Dante, un modo per stimolare il pensiero verso coloro che sono fuori, con tutti i rimpianti soprattutto verso le madri, le donne perse, le sorelle, i figli. Sono soprattutto i papà coloro che sono privati anche solo dall’incontro con la prole.»

La discesa all’inferno è stato un passaggio, un percorso a cui si è portati a prendere coscienza del male in se stessi. Toccare quel male permette la risalita, parlarne fa uscire la vitalità e una sorprendente ironia per sovvertire la ruota quotidiana. Un vero e proprio “gioco” che ha regalato ad Anderloni sorrisi veri.

Per Agostino Portera «è di fondamentale importanza l’uso della parola proprio perché molti disturbi psichici derivano dall’assenza di dialogo. Attraverso la cultura si porta in questo modo l’educazione in carcere, un modo per educare anche la cittadinanza coinvolta negli spettacoli dei detenuti che hanno potuto trovare soddisfazione dal proprio impegno e lavoro artistico.»

 

Articolo precedente

Università di Verona sempre più internazionale

Articolo successivo

Blockchain Innovation Day, il futuro dell’innovazione aziendale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Diavoli a colloquio nella Commedia

di Elisa Innocenti
31 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Fedra e Ippolito in scena al Teatro Romano

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2024
Verona città universitaria

Grande successo per lo spettacolo Shakespeare’s Women

di Viola DeglInnocenti
18 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione