Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quale futuro per il nucleare?

Se ne è discusso a Ca’ Vignal il 6 marzo nel primo incontro di “Pillole di sostenibilità”

di Viola DeglInnocenti
11 Marzo 2024
in Attualità

Il nucleare può contribuire allo sviluppo del nostro pianeta e allo stesso tempo convivere con le risorse rinnovabili? La risposta è: sì. Ne è convinto Alessandro Dodaro capo dipartimento di fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare dell’Enea, intervenuto il 6 marzo nella Sala Verde di Ca’ Vignal in occasione dell’incontro del ciclo “Pillole di sostenibilità promosso dalla commissione Rus dell’università di Verona.

Durante l’evento, coordinato da Alessandro Romero, docente di Fisica sperimentale del dipartimento di Informatica, Dodaro ha illustrato il lavoro della sua agenzia e quali i progetti futuri.

“Nel 2022 in Italia si è prodotto il 25% del fabbisogno nazionale nel consumo di carbone e gas, mentre il restante 75% è dipeso dal mercato europeo elettrico e delle materie prime – ha detto Dodaro – L’obiettivo iniziale è la diminuzione da questa dipendenza fino al 45% e con un obiettivo più a lungo termine di un mix futuro con il 70% di energie rinnovabili e il 30% di non rinnovabili. La tecnologia più futuribile è la fusione nucleare, che permette di usare fonti rinnovabili in quanto il combustibile è praticamente quasi illimitato e sempre disponibile, genera pochi rifiuti radioattivi a lunga vita, ha un grosso impatto energetico ed è privo di gas serra, ottenuta con il confinamento magnetico di un gas ionizzato in una macchina chiamata tokamak dove l’idrogeno viene riscaldato a 150 milioni di gradi e quindi gli atomi sono portati a fondere formando e.”

In questo momento è in costruzione in Francia il reattore International Thermonuclear Experimental Reactor Iter, finanziato da Europa, Giappone, Russia, Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e India”. “L’obiettivo – ha spiegato Dodaro – è di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione nucleare e cercare di ottenere 500 Mw su 50 Mw iniettati all’interno del reattore. Unendo questo reattore all’impianto Divertor Tokamak Test Dtt, il cui scopo è quello di esplorare e testare fisica e tecnologia necessarie per raffreddare il plasma dei futuri reattori a fusione, si sta finalizzando il progetto DEMOnstration Power Plant Demo, il primo reattore che potrà generare energia elettrica in rete”.

Inoltre, per quanto riguarda la fissione, c’è un progetto tra un consorzio NewCleo ed Enea per realizzare a Brasimone un prototipo di impianto nucleare di quarta generazione. Dal momento che il nucleare è bandito in Italia, il “nocciolo” verrà sostituito da una resistenza elettrica per testare tutta la parte termodinamica ed essere pronti nella costruzione di nuove centrali all’estero ed eventualmente nel nostro Paese.

“I vantaggi del nucleare sarebbero la bassa produzione delle emissioni di Co2, una migliore occupazione del suolo, le applicazioni termiche e uso del calore per scopi industriali”, ha concluso Dodaro. “Gli obiettivi che ci siamo posti saranno consolidare il quadro di conoscenza di base della fisica al plasma, affrontare e risolvere le sfide tecnologiche e finalizzare il progetto Demo, anche se è ancora un luogo comune aver paura del nucleare in quanto si ha poca comprensione della materia”.

Il prossimo appuntamento con Pillole di sostenibilità dal titolo  Verde urbano e benessere delle persone si terrà giovedì 16.30 nella Sala Verde di Ca’ Vignal in strada Le Grazie.

Articolo precedente

Insediato il nuovo Organo d’indirizzo Aoui Verona

Articolo successivo

Prende vita l’orchestra dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
photo credits: Nuttapong punna - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

4 progetti Univr vincono il bando “Ricerca e sviluppo 2024” promosso da Fondazione Carivr e Caritro

di Elisa Innocenti
18 Febbraio 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione