Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Luana Perilli è la vincitrice del premio Tomorrows Unicredit Residency and Production Award

Il progetto di ricerca artistica “Alcina” si aggiudica il prestigioso riconoscimento, presentato in occasione di ArtVerona 2023 nell’ambito del progetto TOMORROWS – Notes on the future of the Earth

di Viola DeglInnocenti
23 Febbraio 2024
in Attualità

Luana Perilli si aggiudica il nuovo e prestigioso premio Tomorrows UniCredit residency and production award, sostenuto da UniCredit, ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta, con la curatela di Jessica Bianchera e la collaborazione di fondazione Cariverona, Contemporanea – università di Verona e Veronafiere S.p.A., che è stato presentato in occasione della scorsa edizione di ArtVerona.

La giuria – composta da Clare Brooks, responsabile globale per la sostenibilità di Google Arts & Culture, Filipa Ramos, curatrice, critica d’arte e scrittrice, e Jonas Staal, artista – ha quindi scelto l’artista romana presentata da The Gallery Apart, che con il progetto “Alcina” vuole indagare le relazioni tra comunità femminili e territori, ridefinendo al tempo stesso il perimetro dei saperi scientifici delle donne intorno all’etnobotanica e l’etnozoologia.

Questa la motivazione dei giurati: “Luana Perilli ha concepito un progetto artistico complesso, rilevante e attento alle necessità e alle preoccupazioni odierne. La sua proposta si impegna a favorire un ampio dibattito e una collaborazione tra le arti e le scienze, mettendo allo stesso tempo in discussione il concetto stesso di scienza attraverso genealogie alternative di produzione di conoscenza strutturate sulle storie delle donnə. La natura investigativa del suo lavoro è un potente esempio di ricerca sociobiologica interspecifica intrecciata con conoscenze indigene e mostra competenze e sensibilità che includono e vanno oltre ciò che è generalmente considerato “artistico”, prospettando risultati multimediali basati sull’esperienza diretta del territorio e sviluppati collettivamente attraverso pratiche comunitarie”.

Il progetto “Alcina” di Luana Perilli ha, quindi, espresso appieno il messaggio del Premio, parte integrante del progetto di ampio respiro TOMORROWS – Notes on the future of the Earth, lungo un intero anno fino a ottobre 2024. Il riconoscimento, del valore di 20mila euro, è infatti nato per sostenere la ricerca artistica orientata ai temi della sostenibilità; il bando, apertosi lo scorso ottobre in concomitanza con la fiera d’arte moderna e contemporanea scaligera, è stato rivolto ad artiste e artisti o collettivi rappresentati dalle gallerie che hanno partecipato ad ArtVerona 2023, portando così l’attenzione sulla relazione tra arte e sostenibilità attraverso la sperimentazione tra arte e scienza.

In quest’ottica la ricerca di Perilli si traduce in una ricerca transdisciplinare, finalizzata alla produzione di una serie di nuove opere d’arte attraverso residenze nella comunità appenninica di Fontecchio (AQ). Con la curatela di Valeria Pica,

membro del BACH Center (Biobehavioral Arts and Culture for Health, Sustainability and Social Cohesion) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, e il sostegno dell’associazione Harp e del Comune di Fontecchio, le donne del luogo e l’artista saranno accompagnate dalla guida ambientale escursionistica Milena Molozzu e dall’erborista Sara Mannori, esperta di etnobotanica, in un percorso di riconoscimento delle erbe locali, rinsaldando così il rapporto tra conoscenze scientifiche tramandate oralmente e territorio. Il tutto sarà arricchito da un laboratorio di canto corale guidato da Elena D’Ascenzo incentrato sui cori di apertura e chiusura dell’opera Alcina di Händel, da cui il progetto prende il titolo, per riflettere sul ruolo tradizionale del canto femminile condiviso nello svolgimento delle mansioni quotidiane, come forma di trasmissione dei saperi e aggregazione tra donne di diverse generazioni. Infine, uno specifico lavoro con l’associazione delle donne del Mali di Montreuil (Parigi) approfondirà il sapere relativo alla cura dell’orto e all’impiego curativo delle erbe quale forma di resistenza culturale e affermazione identitaria di donne migranti.

Il progetto conferma l’interesse di Perilli nelle forme di conoscenza ibride tra scienze e scienze umane, a partire dalla sociobiologia, che rinegozia il concetto di evoluzione delle specie intorno a concetti come la generosità radicale, la sorellanza, il Superorganismo. La serie di nuove opere nascerà a partire da attività condivise tra donne in un’ottica di trasmissione orale dei saperi scientifici, entro un più ampio paradigma di che cosa sia la divulgazione scientifica in senso matrilineare e di come questa si intersechi alle narrazioni delle comunità e alle identità dei territori e dei loro abitanti, umani e non umani. L’interazione tra la scienza e il patrimonio narrativo della comunità femminile permetterà, dunque, la realizzazione di peculiari bestiari-erbari e un lavoro audiovisivo frutto della collaborazione con le comunità, unitamente a diverse opere scultoree e visive specificatamente realizzate dall’artista. Una selezione dei numerosi lavori prodotti da Luana Perilli verrà presentata in occasione di ArtVerona 2024 ed entrerà a far parte della prestigiosa UniCredit Art Collection.

Ha dichiarato l’artista vincitrice Luana Perilli: “Sono molto felice e onorata di ricevere questo importante premio e di riceverlo da una commissione così competente. È un bellissimo riconoscimento per quasi 15 anni di ricerca che porto avanti sull’intelligenza collettiva dagli insetti eusociali ai lavori con le comunità. Sono certa che l’esperienza di scambio con tutti i partner coinvolti sarà un enorme arricchimento per la mia pratica artistica e spero che il mio progetto porti anche a loro nuovi stimoli ed esperienze”.

Il lavoro premiato è stato scelto in una rosa di tre finalisti che, tra tutte le candidature pervenute, hanno saputo meglio proporre soluzioni creative e non convenzionali rispetto alle attuali problematiche ambientali, economiche e sociali. Insieme a Luana Perilli sono stati segnalati dalla giuria i progetti di Stefano Caimi e Oliver Ressler con una menzione speciale. Caimi, artista-architetto lombardo e docente di computer art rappresentato dalla galleria The Flat – Massimo Carasi, ha presentato “Lympha” per raccontare gli effetti del cambiamento climatico attraverso installazioni che, da una parte, monitorando i parametri ambientali e lo stato delle piante, verificano lo stato di salute dell’ecosistema, mentre dall’altra restituiscono i dati raccolti in ambiente come suoni e/o immagini per divulgare il lavoro dei ricercatori, le tematiche ambientali e l’incontro di arte e scienza. Il lavoro di Ressler, artista e regista austriaco proposto da The Gallery Apart, consiste in “Storage Blocks”, prototipi di sedute fisiche costituiti da plastiche biologiche che assorbono CO2 e si configurano sia come opera d’arte sia come oggetto atto all’utilizzo.

I giurati hanno così motivato le menzioni speciali a Stefano Caimi “come riconoscimento per la sua approfondita ricerca, la meticolosa pianificazione ed esecuzione degli elementi tecnologici del progetto, la sua innovativa sintesi tra arte e dati climatici che dimostra una solida conoscenza della disciplina, e il suo significativo risultato estetico da un punto di vista formale”, e a Oliver Ressler “per una carriera dedicata a promuovere la sensibilità ecologica attraverso l’arte e il lavoro di organizzazione, e per la sua proposta chiara, ben strutturata e concettualizzata, che testimonia un vocabolario profondamente consapevole e politicizzato attraverso il quale comprendere la crisi climatica come un’intersezione di sistemi politici, economici e ideologici”.

 

Tutte le info sono disponibili su www.tomorrowsproject.org

 

Articolo precedente

Oncologia: disponibile in Italia un nuovo farmaco per il tumore al pancreas

Articolo successivo

Progetto Sus-Mirri: la gestione delle biorisorse microbiche

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
Attualità

Paesaggi da sognare, opera realizzata dall’artista Lisa Ouakil con studentesse e studenti universitari

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Credits: @DanitaDelimont - Adobe Stock
Attualità

Otto studenti e studentesse Univr selezionati per il progetto formativo Udatinos – Sensibili all’acqua

di Margherita Centri
25 Febbraio 2025
Attualità

Tomorrows – A Land of Water

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Alberto Pozza
7 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione