Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Presentato il primo"Bilancio di sostenibilità" dell'ateneo

di Elisa Innocenti
9 Febbraio 2024
in Attualità

Presentato nella mattinata dell’1 febbraio il primo “Bilancio di sostenibilità” dell’università di Verona, uno strumento che sintetizza il percorso della comunità universitaria in transizione ecologica al fianco delle organizzazioni e istituzioni del territorio. Presenti il prorettore dell’ateneo Diego Begalli, la docente e coordinatrice del Comitato tecnico-scien­tifico per le attività di progettazione, elabo­razione e stesura del bilancio di sostenibilità dell’ateneo Silvia Cantele, e il referente del magnifico rettore per la Sostenibilità Matteo Nicolini.

Il Bilancio risponde alla necessità di rendicontare e comunicare agli stakeholder interni ed ester­ni dell’ateneo gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti nelle sue diverse attività in termini di contributo alla sostenibilità economica, so­ciale e ambientale. A renderlo possibile il lavoro del Comitato tecnico-scien­tifico per le attività di progettazione, elabo­razione e stesura del bilancio composto dalla professoressa Silvia Cantele che lo presiede e dai professori Nicola Frison, Sara Toniolo e Silvia Blasi dell’ateneo, con il supporto dell’Area Pianificazione e Controllo Direzionale.

Le università svolgono attività che per loro natu­ra hanno un impatto sociale: la didattica e la for­mazione, la ricerca e la terza missione fanno degli atenei degli agenti del cambiamento che possono contribuire su diversi fronti agli obietti­vi di sviluppo sostenibile. Gli atenei sono però anche organizzazioni complesse, che per il loro funzionamento ri­chiedono molteplici risorse e generano impatti ambientali, sia diretti che indiretti, attraverso le attività di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella loro operatività. Per questo devono anche essere oggetto di cambiamen­to e assumersi la responsabilità di rendere con­to, e quindi di comunicare in modo trasparente, come la sostenibilità sia integrata nei processi decisionali e operativi.

La rendicontazione ha riguardato tutti gli ambiti di azione dell’ateneo: la formazione degli studenti, la promozione della conoscenza tramite la ricerca scientifica ed il trasferimento della conoscenza alla società.

Il perio­do di riferimento è l’anno solare 2022, il processo di raccolta ha coinvolto tutte le dire­zioni, aree organizzative e organi di ateneo che hanno fornito dati e informazioni.

Dalla fotografia emerge l’immagine di un ateneo sostenibile a vari livelli. È sostenibile la didattica con i 181 insegnamenti attinenti a uno o più obiettivi per lo sviluppo sostenibile, gli Sdgs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A livello di ricerca sono 71 i progetti competitivi finanziati e 1255 i prodotti della ricerca attenenti a uno o più obiettivi dell’Agenda Onu. Per quanto riguarda il trasferimento tecnologico sono 8 gli spin-off innovativi dell’ateneo che coordinano progetti sostenibili e 354 le iniziative di public engagement attinenti a uno o più obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

L’impatto che le scelte strategiche dell’ateneo hanno avuto in termini di sostenibilità economica è invece ben rappresentato dalla crescita del valore aggiunto che l’ateneo ha destinato a studentesse e studenti. Un investimento aumentato nel 2022 del 16,7%. Gli universitari che hanno un esonero totale della contribuzione studentesca rappresentano il 26% dei circa 27.000 totali con un importante impatto sulla loro rete sociale che vede le famiglie alleggerite dagli oneri della vita universitaria.  Da menzionare l’importante riduzione dei consumi energetici dell’ateneo nell’anno 2022 che impattano notevolmente sul territorio date le numerose sedi dislocate nelle diverse zone cittadine in cui affluiscono la comunità studentesca e i circa 2000 lavoratrici e lavoratori dell’ateneo. Il bilancio rende conto di una importante riduzione dei consumi di gas del 22% rispetto alla media del 2015-2021, e di energia elettrica pari a – 10% rispetto agli anni 2016-2021.

Oltre alla sua primaria funzione di comunica­re la natura ecologica dell’ateneo, il “Bilancio di sostenibilità” è uno stimolo a misurare e descrivere ciò che la comunità universitaria si prefigge, ciò che sta attuando e quanto ha ottenuto nel suo percorso verso una maggiore sostenibilità avviato negli ultimi quattro anni, anche grazie al supporto della Commissione Rus presieduta dal docente Matteo Nicolini.

“La costruzione di una comunità universitaria ecologicamente responsabile e impegnata nella creazione e diffusione di una vera cultura di sostenibilità – secondo il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – è uno degli obiettivi che avevo indicato come centrali nel programma del mio mandato. Un impegno fon­damentale testimoniato dalle numerose iniziative di sosteni­bilità, in ambito di ricerca, didattica e terza missione, realizzate per assicurare la transizione ecologia del nostro ateneo. Queste numerose iniziative raccolte nel bilancio vedono una partecipazione sempre più ampia dei colleghi e delle colleghe dell’università di Verona in sinergia con associazioni e attori del territorio a favore della sostenibilità e con dinamiche sempre più inclusive fra generazioni, gruppi e settori produttivi. Il primo bilancio di sostenibilità rappresenta, quindi, la prima esperienza dell’ateneo veronese, il primo tassello di un percorso di continuo miglioramento”.

“Alle azioni di creazione di una comunità uni­versitaria ecologicamente responsabile – ha aggiunto il prorettore Diego Begalli – si affiancano la partnership per obiettivi con nu­merosi stakeholders territoriali e la collaborazione con numerosi atenei italiani e stranieri che con l’università cittadina si impegna sui temi della sostenibilità, con conseguenti ricadute positive dentro e fuori l’ateneo”.

Roberta Dini

Articolo precedente

Crowdfunding e Terzo settore a Verona: progetti, esperienze e prospettive

Articolo successivo

L’etica e il diritto nelle cure palliative

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione