Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Tocatì

Gli appuntamenti del festival in collaborazione con l’ateneo

di Roberta Dini
5 Settembre 2023
in Attualità

Torna a Verona dal 15 al 17 settembre Tocatì, il festival dei giochi in strada, giunto alla ventunesima edizione. Come ogni anno, l’università di Verona sarà presente con diversi appuntamenti in cartellone, rafforzando la collaborazione ormai decennale tra l’ateneo e l’associazione Giochi antichi, Aga. Nei giorni del festival il pubblico potrà assistere a una serie di incontri e attività ludiche di giocatori provenienti da tutte le parti del mondo, che porteranno, nel centro storico di Verona, la cultura del proprio territorio. Una grande festa che renderà il cuore di Verona luogo di incontro e scambio culturale a cui l’università darà il suo contributo proponendo alcuni appuntamenti.

Venerdì 15, dalle 08.40 alle 12.30, nell’aula Magna del Polo Zanotto, viale Università 4, si terrà il convegno “Gaming e azzardo” organizzato dal gruppo Radici dei diritti in collaborazione con Aga, Festival Tocatì. Durante il convegno interverranno Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagment, Giorgio Paolo Avigo dell’associazione Giochi antichi, Chiara Stella del gruppo Radici dei diritti e Daniela Galletta della rete di scuole “Scuola e territorio: educare insieme”. In seguito ci sarà la proiezione di un questionario creato dalle classi partecipanti e alcuni interventi riguardo l’azzardo e il gioco online.

Sabato 16, alle 10 e alle 15.30, al polo Santa Marta, via Cantarane 24, si terranno due laboratori di arte performativa, “PERFORM! Performance Art re-enactment game”, per grandi e piccoli a cura dell’artista Hannes Egger, organizzati dall’ateneo, in collaborazione con l’associazione culturale Urbs Picta. I laboratori riguarderanno la Performance art negli spazi di Santa Marta attraverso un approccio ludico che ha al centro la sperimentazione con il corpo. Il primo appuntamento è rivolto alle bambine e ai bambini di età compresa tra i 6 e 12 anni e il secondo alle ragazze, ai ragazzi e agli adulti che potranno accedere previa iscrizione. 

Sempre sabato, alle 10.30, l’ateneo apre le porte del polo universitario Santa Marta al pubblico del Tocatì con una visita guidata alla mostra Contemporanee/Contemporanei, tra arte, architettura e costruzione del sapere. La mostra si configura come la più estesa esposizione semipermanente di opere prodotte dopo l’anno 2000, la prima in uno spazio universitario.  Per partecipare sarà obbligatorio iscriversi.

Domenica 17, alle 11 al Teatro Romano, via Rigaste Redentore 2, Daniela Lucangeli, docente di Psicologia all’università di Padova terrà un incontro dal titolo “Il digitale non è un gioco“, mediato da Daniela Raccanello, docente del dipartimento di Scienze umane, sullo sviluppo infantile nell’era tecnologica. Nel pomeriggio, alle 15.30, al Teatro Romano,  si terrà l’incontro “L’avventura di crescere” con Alberto Pellai, pedagogista italiano, che dialogherà con Luigina Mortari, docente del dipartimento di Scienze umane, sull’infanzia e l’adolescenza e la sfida di crescere. In seguito, alle 17, sempre al Teatro Romano, Franco Arminio, poeta e scrittore italiano, terrà un intervento con Massimo Natale, docente del dipartimento di Culture e civiltà sulla ritualità e il gioco, unendo reading e spettacolo teatrale.

© Vanhacker

Articolo precedente

Le statistiche del cancro

Articolo successivo

Oltre 1400 spettatori per il Verona Shakespeare Fringe Festival

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Al via le visite guidate alle mostre “Contemporanee/Contemporanei” e “Bios Techne”

di Sara Mauroner
5 Marzo 2025
Attualità

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
14 Novembre 2024
Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione