Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea magistrale in “Biology for Translational Research and Precision Medicine”

Il 30 giugno dalle 15 l’Open day di presentazione

di Sara Mauroner
7 Giugno 2023
in Attualità, Video

La medicina di precisione rappresenta la nuova frontiera per la prevenzione e il trattamento delle malattie. Il corso di laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine, novità dell’offerta formativa 2023-2024 dell’università di Verona, si propone di formare nuove figure professionali che svolgano un ruolo attivo nella ideazione, progettazione, realizzazione e coordinamento diattività di ricerca nell’ambito della biomedicina di precisione e della ricerca traslazionale. Il corso viene erogato in lingua inglese, per avvicinare fin da subito al linguaggio di comunicazione della ricerca. 

La comprensione delle basi molecolari delle malattie, dei meccanismi di azione dei farmaci di nuova generazione come quelli biologici e della medicina personalizzata è migliorata notevolmente negli ultimi anni, ma c’è una netta carenza di figure in grado di tradurre questa conoscenza in strumenti che abbiano una potenziale rilevanza clinica e sanitaria. L’obiettivo del corso di studio è quindi quello di formare la prossima generazione di biologi in grado di trasformare rapidamente le intuizioni biologiche e scientifiche derivanti dalla ricerca di base in strumenti predittivi, diagnostici e terapeutici avanzati, personalizzati per gruppi di pazienti, anche in un’ottica di pronte risposte emergenziali.  

Per quanto esistano in Italia corsi di laurea che approfondiscono tematiche prettamente legate alla biologia traslazionale, o alla medicina personalizzata, questo corso di laurea è l’unico a livello nazionale che offre armonicamente competenze in entrambi i settori.  

Il percorso biennale è articolato in modo che lo studente possa formarsi “sul campo”, utilizzando le più moderne tecnologie su cui si basa la ricerca traslazionale indirizzata alla medicina di precisione e, al contempo, entrando appieno nel cuore delle tematiche di ricerca biomediche, maturando una chiara consapevolezza delle implicazioni bioetiche e di trasferimento tecnologico della ricerca.  

L’offerta formativa prevede l’affiancamento di attività di laboratorio alle lezioni in aula per un migliore apprendimento dei concetti, ma l’attività di laboratorio non si limita alle tradizionali esercitazioni, al contrario permette il pieno coinvolgimento dello studente, sotto la guida di un docente esperto, nell’affrontare reali problematiche di biomedicina personalizzata e ricerca traslazionale. Queste attività permettono di acquisire, oltre alle competenze di ricerca scientifica di alto livello, alcune importanti competenze trasversali, tra cui la capacità di “problem solving” ed il lavoro di squadra.  

Gli studenti sono inoltre coinvolti in attività seminariale di alto profilo su specifiche tematiche, svolte in collaborazione con le parti interessate a livello territoriale, nazionale ed internazionale. Tali attività potranno avvalersi di strumenti didattici innovativi, integrando la didattica frontale con lezioni a distanza per garantire la massima partecipazione e grado di apprendimento (formazione blended), finalizzandole all’individuazione delle più mirate attività di tirocinio e stage da proporre agli studenti interessati presso le relative sedi. 

Le attività si svolgeranno in ateneo e in altri centri coinvolti come il Centro Piattaforme Tecnologiche per l’apprendimento interdisciplinare delle più avanziate metodologie di indagine biomedica, il Laboratorio universitario di ricerca medica (Lurm) per lo svolgimento di attività di laboratorio e tirocini altamente formativi nell’ambito della ricerca traslazionale, il Centro interdipartimentale di Servizio alla ricerca sperimentale (Cirsal) per l’apprendimento degli aspetti bioetici e scientifici della ricerca traslazionale mediante attività didattica e seminariale e Arc-net per apprendere sul campo il funzionamento e l’organizzazione di un centro di ricerca oncologica che integra diverse competenze cliniche, laboratoristiche, biologiche e scientifiche. 

L’accesso al corso di laurea è programmato (40 posti) e tale limitazione è imposta dalla necessità di una formazione di alto livello e dal limitato accesso alle strutture di ricerca avanzate, che costituiscono un prerequisito essenziale per la specifica formulazione didattica. Sono inoltre richiesti specifici requisiti curricolari e competenze di lingua inglese di livello almeno pari al B2. 

Gli sbocchi professionali riguardano il ruolo di biologo senior esperto in ricerca traslazionale in ambito pubblico o privato. Per laureate e laureati sarà inoltre possibile proseguire la formazione iscrivendosi a numerosi corsi di dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione di pertinenza non esclusivamente clinica. 

Referente del corso di laurea è Daniele Dell’Orco, docente di Biochimica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento. 

Venerdì 30 giugno 2023, dalle 15 alle 17, nell’aula Vecchioni della Lente didattica del Policlinico di Borgo Roma si è tenuto l’Open Day, in cui verranno illustrati nel dettaglio il piano di studi ed il contributo delle parti interessate al progetto didattico. Le lingue dell’evento saranno italiano e inglese. 

Info: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1127 

Guarda il video su Youtubehttps://youtu.be/IdQbq42neu4

© ipopba  – stock.adobe.com

Articolo precedente

L’arte dell’accoglienza innovativa e inclusiva tra architettura, pittura e intarsio nella Chiesa di Santa Maria in Organo

Articolo successivo

Laurea magistrale in “Farmacia”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione