Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’impatto del turismo sui residenti veneziani

Una ricerca dell’ateneo scaligero ha messo in evidenza gli aspetti positivi della presenza di turisti nella città lagunare, nella percezione dei residenti

di Roberta Dini
2 Novembre 2022
in Ricerca e innovazione

Una ricca offerta culturale e il coinvolgimento nell’organizzazione di eventi, la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico, questi i lati positivi che derivano dall’essere una delle principali città turistiche della Penisola, secondo le e i residenti veneziani. Non solo quindi problematiche e difficoltà, il cosiddetto “overtourism” per la città di Venezia non ha solo un impatto negativo, ma porta vantaggi economici e, soprattutto, culturali e sociali che sono determinanti per coloro che rimangono a vivere nella città.

Lo dimostrano i 500 questionari raccolti per la ricerca “L’impatto del turismo sui residenti. Un’indagine nella città di Venezia” condotta da Ilenia Confente e Ivan Russo, docenti di Economia e gestione delle imprese nel dipartimento di Economia aziendale dell’università di Verona e Daniele Scarpi, docente all’università di Bologna, pubblicata sulla rivista Annals of Tourism Research.

Dai questionari somministrati, e poi analizzati con il metodo Qualitative comparative analysis, un approccio che identifica diverse combinazioni tra le variabili e le domande raccolte, nuove informazioni riguardo al rapporto tra i residenti veneziani e il turismo sono emerse. Per i residenti la scelta di vivere a Venezia non deriva solo dal legame con il luogo, il tempo trascorso nella città e l’impatto economico – positivo – che il turismo ha. La maggior parte degli intervistati, infatti, non beneficia dell’apporto economico turistico ma è piuttosto l’impatto ambientale e sociale che permette ai residenti di godere delle proposte culturali e museali destinate ai turisti, partecipare all’organizzazione di eventi, la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico che derivano dal turismo, a incidere positivamente sulla scelta di non lasciare la città nonostante le molteplici problematiche.

A partire dai risultati dell’indagine, la ricerca in tale ambito proseguirà, grazie anche al finanziamento triennale del Pnrr del progetto “Interconnected Nord-EstInnovation Ecosystem”, in cui l’università di Verona afferisce a diversi Spoke tematici. In particolare, per quanto riguarda lo Spoke “Tourism, Cultural Industries and Urban Manufacturing” guidato da Cà Foscari, il gruppo di ricerca di ateneo la cui referente per l’ateneo veronese è Ilenia Confente, ed è composto da Vania Vigolo, docente del dipartimento di Economia aziendale, Emanuela Bullado e Fabio Saggioro del dipartimento di Culture e civiltà, Alberto Castellani e Alberto Belussi per il dipartimento di Informatica e Roberta Facchinetti per il dipartimento di Lingue e letterature straniere, analizzeranno tra i vari obiettivi, le direzioni su cui lavorare per migliorare l’impatto del turismo sulla comunità veneziana e su quelle delle altre destinazioni coinvolte nel progetto.

“Come gruppo di ricerca dell’ateneo veronese, guidato dal dipartimento di Economia aziendale, stiamo analizzando i possibili scenari di ricerca futura, cercando di capire come ottimizzare i flussi turistici e la mobilità sostenibile sfruttando gli strumenti digitali per prediligere itinerari meno di massa e più di qualità – afferma Ilenia Confente – Offrire quindi una proposta turistica lenta e sostenibile, che possa coinvolgere i residenti e turisti nell’ottica della salvaguardia delle destinazioni del Nord-Est che saranno oggetto delle prossime analisi”.

Doi: https://doi.org/10.1016/j.annals.2022.103472

Articolo precedente

Com’eri vestita?

Articolo successivo

Gemellaggio in favore dei diritti dell’Amazzonia

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Credits: @YouraPechkin - ADOBE
Dai dipartimenti

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione