Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Firmata la Convenzione tra Ateneo di Verona e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Si tratta della prima Convenzione tra ADM e un ateneo

di Sara Mauroner
4 Agosto 2022
in Verona città universitaria

Il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, e il Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, hanno presentato giovedì 4 agosto, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, la firma della Convenzione per la formazione dottorale e post lauream in ambito di accise dogane e monopoli.

La Convenzione è la prova tangibile di un percorso virtuoso, avviato nel 2014 con l’Agenzia – Direzione Veneto e Friuli-Venezia Giulia e incentrato su qualità e competenze interdisciplinari. Si tratta della prima e unica Convenzione tra l’ADM e un’università, con Verona che si conferma apripista nel promuovere accordi volti ad accrescere la propria offerta formativa e le professionalità nei più vari campi.

Il progetto nasce dall’esigenza di formare professionalità qualificate, in grado di gestire le complessità connesse allo sviluppo del commercio mondiale e ai mutamenti degli assetti geopolitici. Grazie alla sinergia fra i due Enti si intende sviluppare un corredo di competenze specifiche, adeguato alla gestione di ecosistemi economici e giuridici complessi.

Con la Convenzione, di durata triennale, ADM investe sulla formazione di eccellenza dei propri dipendenti e al contempo mette le proprie professionalità a disposizione dell’Università che, in tal modo, rafforza la propria proposta formativa anche in ragione del mutato contesto socioeconomico e della necessità di rendere più competitivo il sistema produttivo del Paese.

All’interno dell’accordo sono previsti percorsi di formazione dottorale e post lauream,
l’elaborazione di programmi di ricerca nonché l’individuazione di percorsi formativi per
l’orientamento professionale.

Uno dei frutti della Convenzione è la nascita, nell’ambito del corso di dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, di due percorsi dottorali: il primo, in “Accise, dogane e monopoli di Stato – aspetti giuridici ed economico-finanziari”, riservato ai dipendenti dell’Agenzia; il secondo, in “Il Diritto doganale europeo: il difficile equilibrio fra contrasto alle frodi e semplificazioni”, con una borsa finanziata da ADM.

Quanto alla formazione post lauream, si rafforza la collaborazione nell’ambito del master di primo livello in “Diritto ed economia degli scambi internazionali”, giunto alla quinta edizione e accreditato dal 2019 dalla Commissione europea come “high-quality customs-specific study programme”.

L’iniziativa si colloca nell’ambito della più ampia proposta formativa attivata dall’Ateneo con il curriculum in “Strategie per l’internazionalizzazione e per i mercati” nel corso di laurea magistrale in “Diritto per le tecnologie e l’innovazione sostenibile”. In materia tributaria, dall’anno accademico 2022-2023, l’Ateneo offrirà l’insegnamento in “Diritto doganale e imposte sui consumi” che si aggiunge a quello in “Diritto tributario internazionale”.

Oltre al Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e al Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, erano presenti il Direttore regionale Davide Bellosi, il responsabile provinciale di Verona Carlo Cosentino, Sebastiano Maurizio Messina e Maria Grazia Ortoleva docenti di Diritto tributario del dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo, che hanno avviato e seguito la nuova collaborazione.

Articolo precedente

Verona Shakespeare Fringe Festival al Camploy dal 23 al 28 agosto

Articolo successivo

In ricordo di Erasmo Leso

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Alessia Veronese
12 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Scambiamolo: il progetto tra i 16 vincitori del bando Format di Fondazione Cariverona

di Alessia Veronese
16 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Nuovo Erasmus Mundus Joint Master

di Alberto Pozza
2 Agosto 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione