Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Seminario Bugnion all’università di Verona: la proprietà intellettuale come chiave per l’innovazione

Il 28 aprile gli esperti della sede veronese di Bugnion terranno un corso dedicato agli studenti e alle studentesse di dottorato al termine del loro percorso universitario

di Roberta Dini
26 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Bugnion, società leader in Italia e in Europa nella consulenza in proprietà industriale e intellettuale, terrà un seminario sulla proprietà intellettuale rivolto ai dottorandi e alle dottorande dell’università di Verona. La lezione, che si terrà giovedì 28 aprile nella sede dell’ateneo veronese, sarà interamente in lingua inglese per consentire la partecipazione anche alle studentesse a gli studenti stranieri, proprio a pochi giorni dalla Giornata mondiale della proprietà intellettuale che si celebra il 26 aprile, data in cui è stata istituita l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) nel 1970.

Il corso, a cura di Stefano Ferro e di Marco Lissandrini, consulenti Bugnion della sede di Verona, ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti base per affrontare la tematica della proprietà intellettuale nell’ambito della ricerca scientifica.

“Quella delle ricercatrici e dei ricercatori universitari ci è sembrata la platea più adatta a parlare di proprietà intellettuale – spiega Marco Lissandrini, direttore della sede di Verona e membro del Cda di Bugnion – l’università di Verona, in particolare, vanta la presenza di un ufficio espressamente dedicato al “technology transfer”: un processo che rappresenta l’incontro tra le idee dei ricercatori i mezzi (in termini di tecnologia, ma anche di fondi) delle aziende interessate a fare innovazione. A maggior ragione all’interno di questo processo diventa fondamentale per i giovani imparare a riconoscere e valutare non soltanto il potenziale di un’idea ma anche il suo valore economico, ed è proprio qui che interviene la proprietà intellettuale. Con oltre mezzo secolo di esperienza e competenza, Bugnion rientra sicuramente tra i principali protagonisti di questo settore, anche se, come amo spesso ripetere, non è importante ciò che si sa quanto ciò che si fa con ciò che si sa. Ecco perché abbiamo deciso di scendere in campo e fornire un aiuto pratico a chi, come questi ragazzi, vive di idee”.

I dottorandi e le dottorande iscritti al terzo anno dei corsi di dottorato d’ateneo potranno acquisire competenze relative alla proprietà intellettuale da sfruttare al loro ingresso nel mondo del lavoro, così da attrarre investitori e far crescere le future start-up. Gli spunti forniti durante la lezione saranno utili per affrontare le potenziali opportunità commerciali che emergono dalla ricerca, e sono legate ai diritti sulla proprietà intellettuale.

“Siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro ateneo gli esperti di Bugnion per un seminario sulla proprietà intellettuale rivolto a tutti i dottorandi e dottorande – afferma Alfredo Guglielmi, direttore della Scuola di dottorato dell’università di Verona-. Questa sarà l’occasione giusta per poter affrontare tematiche utili a valorizzare il loro lavoro di ricerca non fermandosi solo al piano scientifico e questo indipendentemente dal settore di appartenenza del ricercatore. Proprio per questo motivo il seminario è rivolto a chi proviene dall’ambito delle Scienze della vita e della salute, delle Scienze naturali e Ingegneristiche, ma anche delle Scienze umanistiche e delle Scienze giuridiche ed economiche”.

Il seminario darà un valore aggiunto non solo ai dottorandi e alle dottorande, ma rappresenta un’ottima opportunità anche per Bugnion, che potrà entrare in contatto con progetti di frontiera tecnologica e conoscere “dal campo” ulteriori esigenze delle start-up. I giovani rappresentano il futuro e proprio all’interno dell’ambiente universitario nasceranno gli imprenditori e le aziende di domani: poter fornire loro gli strumenti necessari alla difesa delle proprie idee è un motivo di grande orgoglio per Bugnion.

Articolo precedente

Veronetta polo culturale della città

Articolo successivo

Infezione da Sars-Cov-2 nelle donne affette da tumore della mammella

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione