Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sostenibilità: anche l’università di Verona promuove lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi con Le Village by CA Triveneto

L’ateneo veronese entra nel sistema di open innovation di Le Village by CA Triveneto per promuovere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi focalizzati sulla sostenibilità

di Roberta Dini
9 Marzo 2022
in Attualità

Un accordo di partnership finalizzato allo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi inerenti sei obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è stato sottoscritto dal magnifico rettore dell’ateneo scaligero, Pier Francesco Nocini, e dal direttore di Le Village by CA Triveneto, Matteo Di Biagi. Con questa collaborazione, l’acceleratore di startup targato Crédit Agricole, dopo Padova, apre le porte ad un’altra prestigiosa realtà territoriale impegnata in ricerca e formazione.

Nei prossimi mesi, università di Verona e Village collaboreranno, secondo modalità condivise, alla selezione e alla formazione avanzata delle startup. L’università, da sempre attenta all’innovazione e alla qualità della ricerca e della didattica, contribuirà all’organizzazione di workshop tematici negli spazi del Village e fornirà un supporto specialistico ai programmi di ricerca industriale sviluppati in sinergia con le aziende partner del Village. Nell’ambito di iniziative congiunte, di comune interesse, Le Village by CA Triveneto potrà coinvolgere l’università di Verona in eventi di networking con gli altri partner dell’iniziativa e con le startup del network internazionale degli altri Le Village by CA presenti in Europa. Infine, personale delle società spinoff e startup dell’ateneo, oltre che studentesse e studenti di dottorato ed assegnisti di ricerca, potranno essere coinvolti in attività formative e tirocini organizzati nel network di Le Village by CA in Italia e all’estero.

Le Village by CA Triveneto è il primo acceleratore dell’ecosistema internazionale creato da Crédit Agricole ad avere una focalizzazione esclusiva sulla sostenibilità e precisamente su sei dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: salute e benessere; acqua pulita e igiene; energia pulita e accessibili; città e comunità sostenibili; consumo e produzione responsabili. Ad inizio 2022 si contano 43 Village già aperti in Europa, 1200 startup e 680 aziende partner. Le Village by CA Triveneto, in particolare, già operativo da novembre scorso, vedrà la sua collocazione definitiva negli spazi via Masini a Padova (oltre 1.800 metri quadrati e 120 postazioni di lavoro), la cui inaugurazione è prevista entro l’estate.

Ad oggi ha già raccolto le adesioni di 13 partner (imprese corporate interessate ad innovare grazie alla collaborazione con le startup e gli altri partner/abilitatori del Village), una trentina di abilitatori (realtà pubbliche e private interessate a sviluppare sinergie con il Village), 25 mentor (figure specialistiche che accompagnano la crescita) e una ventina di startup che hanno superato la prima selezione avvenuta nel mese di dicembre. Tra queste la veronese Diamante, vincitrice del Premio Investiamo sul Futuro, azienda biotech fondata nel 2016 e focalizzata sullo sviluppo di nuovi strumenti che sfruttano i virus vegetali per la diagnosi delle malattie autoimmuni.

 

Articolo precedente

Verona Top 500

Articolo successivo

Inaugurato il dipartimento Testa Collo, Head Neck Department

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Otoneurologia: gli esperti a confronto nel convegno annuale

di Roberta Dini
26 Gennaio 2023
Ricerca e innovazione

La startup veronese Diamante vince il premio “Investiamo sul futuro”

di Roberta Dini
3 Gennaio 2022

Ultimi articoli

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione