Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giuseppe Lippi: nuovo presidente della Scuola di Medicina e chirurgia

Il professore sarà in carica per il triennio accademico 2021/2024

di Elisa Innocenti
25 Ottobre 2021
in Attualità

Giuseppe Lippi, docente ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo, è il nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’università per il triennio accademico 2021/2024. La nomina è arrivata con decreto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini a seguito dei risultati della votazione che si è tenuta l’11 ottobre scorso.

“Ho sempre pensato che candidarsi a un ruolo istituzionale – afferma Lippi –  rappresenti la massima espressione della volontà di mettersi al servizio di qualcuno o di qualcosa, non un traguardo individuale da raggiungere a tutti i costi, unicamente per soddisfare ambizioni personali. È mia intenzione proporre una gestione collegiale, nella quale il Presidente rappresenti un portavoce, primus inter pares, il collettore finale e l’esecutore materiale di una progettualità ponderata e largamente condivisa. L’ascolto delle proposte di tutte le componenti istituzionali della Scuola sarà il filo conduttore del mio mandato. In un’ottica di gestione collegiale, vorrei poter sempre contare su consigli e suggerimenti. Ascolto e confronto, ancorché originino da posizioni diverse e magari contrapposte, sono sempre un arricchimento”.

“Fatta salva l’indipendenza e autonomia dei Dipartimenti – prosegue – credo che riaffermare con forza l’esistenza di un ambito comune cui tutti possano fare riferimento e ritrovarsi, rappresenti un elemento positivo, non un limite. Per questo ritengo che la Scuola di Medicina e Chirurgia possa essere il luogo ideale in cui i docenti dei vari Dipartimenti del settore clinico e biomedico possano re-incontrarsi, condividere strategie e suggerire soluzioni”.

 Classe 1967, Lippi è stato co-delegato alla Progettazione e sviluppo della ricerca di ateneo del Rettore Pier Francesco Nocini. Tra i suoi numerosi incarichi, anche la direzione della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica e del Laboratorio Analisi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove è membro della Commissione tecnica aziendale dei dispositivi medici. Il Professore è, inoltre, a capo di una Task Force della Federazione Internazionale di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio sulla patologia da coronavirus SARS-CoV-2, e primo scienziato italiano ed Europeo per numero di pubblicazioni scientifiche sul COVID-19 su riviste indicizzate internazionali, con oltre 170 articoli pubblicati ad oggi sulla malattia secondo il database PubMed.

Nel suo programma il nuovo Presidente ha individuato cinque ambiti di attività: didattica, ricerca, attività assistenziale, terzo settore e rete informativa. Incrementare la disponibilità di supporti tecnici e logistici, migliorare la qualità dei servizi, dare ulteriore impulso alla ricerca, coinvolgendo attivamente i giovani, rinforzare il dialogo con il territorio, ampliare la rete formativa e supportare il Rettore e la Governance di Ateneo sono alcuni degli aspetti che rappresentano gli obiettivi della Scuola, eccellenza a livello nazionale e internazionale, sotto la guida del neoeletto Presidente.

“Esprimo un sentito e sincero ringraziamento – conclude il professore – a tutti gli illustrissimi presidi e presidenti, in primis al Professor Domenico De Leo, per l’impegno e la devozione con cui hanno governato la Scuola, navigando tra normale amministrazione e difficoltà, soprattutto quelle imputabili alla recente crisi pandemica”.

Articolo precedente

Recruiting Day Verona 2021

Articolo successivo

I Giorni della Ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Giuseppe Lippi riconfermato alla guida della facoltà di Medicina e chirurgia

di Alessia Veronese
17 Ottobre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024
Attualità

Istituita la scuola interateneo di Medicina e chirurgia

di Viola DeglInnocenti
28 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

di Sara Mauroner
28 Marzo 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione