Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Guardia di Finanza e Università di Verona e di Trento insieme per le investigazioni

Sottoscritto a Roma il protocollo d’intesa per la ricerca applicata in materia economico-finanziaria

di Roberta Dini
22 Luglio 2021
in Ricerca e innovazione

L’accordo è stato firmato tra il Comando Generale della Guardia di
Finanza e il neocostituito Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità degli
atenei di Trento e di Verona e rappresenta il primo atto formale del Centro, che è stato presentato ufficialmente.
Stipulato a Roma, il 22 luglio, un innovativo protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il neocostituito Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità degli atenei di Trento e di Verona che punta sull’apporto della ricerca universitaria sulle scienze della sicurezza per affinare le metodologie e le strumentazioni investigative in materia economico-finanziaria.
L’obiettivo è molto concreto: costruire strumenti all’avanguardia di supporto alle attività operative e di analisi, realizzare applicativi informatici che possano incrementare ulteriormente l’efficacia e l’efficienza degli interventi ispettivi delle unità operative del Corpo, progettare e creare strumenti tecnici di supporto alle indagini. L’accordo ha un ampio raggio d’azione sui principali illeciti economico-finanziari: evasione, elusione e frodi fiscali, truffe, infiltrazione della criminalità nell’economia legale, contraffazione  di marchi, traffico di prodotti petroliferi, contrabbando, specialmente di tabacchi. Ci si occuperà anche di tutelare il Made in Italy, il diritto d’autore, la sicurezza dei prodotti.

La firma del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale del Corpo, Gen. D. Francesco Greco, e del direttore del Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità e professore di criminologia dell’Ateneo trentino, Andrea Di Nicola, è avvenuta alla presenza, tra gli altri, dei rettori delle Università di Trento, professor Flavio Deflorian, e di Verona, professor Pier Francesco Nocini, del direttore generale di Verona, Federico Gallo, e del Capo del III Reparto Operazioni, Gen. B. Giuseppe Arbore. Presente anche il coordinatore scientifico della sede del Centro dell’Università di Verona, Roberto Flor, professore di diritto penale ed esperto di investigazioni tecnologiche. L’accordo, che ha una durata triennale, prevede la costituzione di tavoli di lavoro, composti da docenti del Centro e da militari del Comando Generale e dei Reparti speciali e territoriali della Guardia di Finanza. Il protocollo contempla, inoltre, la possibilità di organizzare incontri e corsi di alta formazione per il Corpo. La collaborazione si inserisce nella più ampia strategia delineata nel “Libro Bianco per la Guardia di Finanza”, ispirato dal Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, che si propone di consolidare la missione istituzionale del Corpo a tutela della legalità economica e della cittadinanza attraverso partnership strategiche e il miglioramento dei processi di lavoro e di analisi. Con il protocollo il sapere universitario si mette a servizio delle investigazioni a favore della sicurezza e con la ricerca applicata inter/multidisciplinare si costruiscono strumenti investigativi. Inoltre si fanno incontrare conoscenze scientifiche e competenze tecnicooperative. Infatti, i team universitari di criminologi, matematici, statistici, giuristi, informatici e di altre discipline lavoreranno con il III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, che sovraintende l’attività investigativa a livello nazionale.
L’incontro di oggi a Roma è stato anche l’occasione per presentare e lanciare ufficialmente il Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità, centro interuniversitario che gli Atenei di Trento e di Verona hanno da poco costituito, che riunisce docenti delle due università e che si caratterizza per un approccio esclusivo, perché multi/interdisciplinare, alla ricerca applicata e all’alta formazione su sicurezza e criminalità. Nell’Unione europea è una delle rare esperienze di questo tipo assieme all’Institute of Security and Crime Sciences, che si occupa di didattica, e al Jill Dandoo Institute of Security and Crime Sciences, che si occupa di ricerca, dell’University College London, mentre in Italia è l’unica struttura universitaria che raccoglie, integra e fa dialogare tutte le discipline scientifiche che si applicano alla sicurezza e alla criminalità, ovvero criminologia, diritto, statistica, matematica, sociologia, scienze dell’informazione, scienze umane, ingegneria, economia, medicina, psicologia e scienze cognitive, fisica e biologia.

«La partnership con il Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità –ha commentato il Capo di Stato Maggiore, Gen. D. Francesco Greco – segna l’avvio di una innovativa forma di condivisione di conoscenze scientifiche e tecnico-operative, che mira ad orientare, in modo sempre più efficace, l’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, a tutela dell’economia sana del Paese, rafforzando il percorso di innovazione e di digitalizzazione intrapreso dalla Guardia di finanza». «Sono felice che questo Protocollo con la Guardia di Finanza sia il primo atto ufficiale del Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità appena costituito con l’Università di Verona» ha aggiunto Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento. «I nostri due atenei hanno fortemente voluto questo Centro per far dialogare in modo stretto le diverse scienze, umane ed esatte, della sicurezza e della criminalità e per rispondere ai bisogni delle istituzioni e del Paese nel settore della sicurezza. Sono certo che le competenze di cui gode il Centro possano contribuire a realizzare nuovi strumenti operativi utili per la Guardia di Finanza e per i cittadini».

Soddisfazione anche da parte del rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini: «Il Centro Interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità delle università di Trento e Verona è il frutto della collaborazione di docenti esperti sui temi della sicurezza presenti nei due Atenei. Vi è una domanda forte e crescente di professionisti della sicurezza che sappiano utilizzare gli strumenti multi e interdisciplinari di identificazione, comprensione e gestione dei rischi. Nostro compito, come universitari, è dare una risposta a tali richieste, mettendo in campo conoscenze e capacità di ricerca. Fare questo in collaborazione con la Guardia di Finanza ci rende particolarmente orgogliosi».

Andrea Di Nicola, direttore del Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità, ha chiarito: «Una delle missioni che caratterizza il Centro è quella di fare sistema in un settore dove fino ad oggi questo è avvenuto troppo poco. Vogliamo costruire una rete tra ricerca e formazione di qualità, da una parte, e istituzioni pubbliche della sicurezza, aziende nazionali, e cittadini, dall’altra. Vogliamo tendere una mano alle istituzioni per contribuire alla sicurezza del Paese in modo concreto. Il protocollo si inserisce in uno dei più importanti filoni di ricerca del Centro diretto al contrasto della criminalità economico-finanziaria tramite innovativi strumenti di indagine ad alto contenuto tecnologico».

Per maggiori informazioni sul Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità delle università di Trento e di Verona: www.unitn.it/cssc

Articolo precedente

Classifica Censis: l’università di Verona sale di due posizioni e conquista il nono posto nella classifica dei grandi atenei statali

Articolo successivo

Installata a Cà Vignal l’opera “Performing Atlante Energetico”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione