Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Artrite reumatoide: l’aria inquinata aumenta il rischio di recidive

Pubblicato su Rheumatology uno studio dell’ateneo di Verona che dimostra il legame tra inquinamento e artrite reumatoide

di Elisa Innocenti
9 Marzo 2021
in Ricerca e innovazione

Per la prima volta è stata dimostrata una relazione tra esposizione all’inquinamento dell’aria e la riattivazione dell’artrite reumatoide, nonostante un trattamento farmacologico in corso. Questa associazione è presente anche a livelli bassi di inquinamento, al di sotto della vigente normativa in materia. È stato, infatti, recentemente pubblicato sulla rivista Rheumatology uno studio, condotto dal team di ricerca di Reumatologia del dipartimento di Medicina dell’ateneo di Verona, secondo il quale esisterebbe un’associazione stringente tra l’inquinamento ambientale da un lato e la severità e le recidive di malattia dall’altro, in pazienti con artrite reumatoide seguiti nel corso di un follow-up durato 5 anni. 

Lo studio, dal titolo “Association between environmental air pollution and rheumatoid arthritis flares”, è stato condotto da Giovanni Adami (primo autore e autore corrispondente), Ombretta Viapiana, Maurizio Rossini, Giovanni Orsolini, Eugenia Bertoldo, Alessandro Giollo, Davide Gatti e Angelo Fassio, in collaborazione con l’Arpav, l’Agenzia regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto.

In Veneto, la prevalenza di artrite reumatoide nella popolazione generale si attesta intorno all’1%, con valori più alti per gli ultra65enni e i residenti nella provincia di Verona. Con l’intenzione di approfondire la possibile associazione esistente tra le sostanze inquinanti, la severità dell’artrite infiammatoria e lo sviluppo di recidive, è stato implementato questo nuovo studio, che ha attinto ai dati relativi alle concentrazioni di inquinanti ambientali nella provincia di Verona e a quelli relativi a 888 pazienti con artrite reumatoide, sottoposti a 3.396 visite di controllo durante un follow-up della durata di 5 anni (dal 2013 al 2018). 

Lo studio, condotto in una delle aree a maggior inquinamento ambientale del Paese, ha chiaramente dimostrato come, in pazienti con artrite reumatoide, l’esposizione a livelli elevati di agenti inquinanti ambientali si associ con l’innalzamento del rischio di recidive di artrite.

“Abbiamo raccolto dati longitudinali dei pazienti affetti da artrite reumatoide e dati sulla concentrazione di inquinanti atmosferici nell’area della provincia di Verona”, spiega Giovanni Adami, primo autore dello studio. “Abbiamo confrontato l’esposizione agli inquinanti nei 30 e 60 giorni precedenti ad una riattivazione dell’artrite con l’esposizione nei 30 e 60 giorni prima di una visita in cui la patologia era in remissione. Lo studio ha incluso 888 pazienti con artrite reumatoide con 3396 visite di follow-up. Sono stati recuperati 13636 record giornalieri di inquinamento atmosferico e abbiamo trovato una associazione dose-dipendente tra la concentrazione di inquinanti atmosferici e il rischio di avere livelli anomali di proteina C reattiva (PCR). Lo studio”, ribadisce Adami, “evidenzia come sia necessario ridurre l’inquinamento ambientale per migliorare gli outcome e gestire al meglio la patologia dalla quale sono affetti. È possibile, infatti, che un cambio della terapia o un decorso sfavorevole della patologia possano essere ascritti proprio all’impatto negativo che l’inquinamento ambientale esercita sulla salute di questi pazienti. Questo eccesso di rischio”, aggiunge Adami, “è stato documentato per livelli di esposizione alle polveri sottili (PM10) che sono persino al di sotto delle soglie proposte in Europa per i singoli inquinanti per la protezione dello stato di salute. La rilevanza dello studio, pertanto, sta nel suggerire ai decisori pubblici sanitari e ai referenti per le politiche ambientali di ridurre le emissioni di gas nocivi e di particolato atmosferico a livelli persino maggiori di quelli attualmente raccomandati”.

DOI: https://doi.org/10.1093/rheumatology/keab049

Giovanni Adami, primo autore della ricerca, e suo padre Prof. Silvano Adami, già direttore della Sezione di Reumatologia, di cui ricorre in questi giorni il 5° anniversario dalla scomparsa
Articolo precedente

Giovanni Pizzolo nuovo direttore scientifico AOUI Verona

Articolo successivo

 Out of the Standard, le sfide del no-profit

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione